
(AGENPARL) – Roma, 14 febbraio 2022 – L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), in allineamento con i partner europei con i quali sono attivi i meccanismi di scambio informativo, segue con attenzione gli sviluppi della crisi che coinvolge l’Ucraina, anche per i rischi cibernetici ai quali sono esposte le imprese italiane che intrattengono rapporti con operatori situati in territorio ucraino, derivanti da possibili danni ad obiettivi digitali di quel Paese.
A livello nazionale, per il tramite del CSIRT Italia, già da tempo sono state indirizzate ai soggetti maggiormente critici raccomandazioni per l’innalzamento dei livelli di attenzione a protezione delle proprie infrastrutture digitali.
L’Agenzia, visto il perdurare dello stato di tensione, che ha spinto la Farnesina ad invitare, in via precauzionale, i connazionali a lasciare l’Ucraina, raccomanda a tutti i soggetti che utilizzano infrastrutture digitali in connessione con il cyberspazio di quel paese come, a titolo di esempio, interconnessione tra sistemi informativi, piattaforme software di cooperazione, condivisione di repository, di implementare tempestivamente le misure cautelative necessarie per migliorare la resilienza dei propri asset digitali.
A tal fine, gli operatori esposti possono contattare il CSIRT Italia attraverso le modalità indicate sul sito https://csirt.gov.it per ottenere maggiori dettagli. Per tutti gli altri operatori è possibile consultare le raccomandazioni generali pubblicate sul medesimo portale.