(AGENPARL) - Roma, 25 Gennaio 2022REGGIO CALABRIA «Nella nostra Regione, si prospettano, in ogni caso, nuove opportunità di lavoro che non possono essere colte: molte sono, infatti, le aziende che non riescono a trovare personale da inserire nel proprio organico – prosegue Tavernise –. In tale contesto, non dare risposte immediate, soprattutto in termini di pagamento, ai giovani che partecipano al Programma Garanzia Giovani, che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro e che molto spesso affrontano spese per potersi recare in altri comuni per il loro tirocinio, è assolutamente inammissibile». «Eppure dal 2015 al 2020 la Regione Calabria ha avuto a disposizione 180 milioni di euro da destinare all’attuazione del Programma “Garanzia giovani”, soldi che sembrerebbe averne impegnati solo per 25 milioni. A tanto – conclude Tavernise – si aggiungeranno le somme relative al programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), inserite nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la Calabria, dal 2021 al 2025, saranno disponibili ulteriori 40 milioni di euro, mentre l’obiettivo da centrare, entro la fine del 2022, è il reinserimento di 27mila persone nel mercato del lavoro». (News&Com)