
(AGENPARL) – Roma, 14 gennaio 2022 – La Zicaffè è una torrefazione di caffè con sede a Marsala, che mira a creare miscele di qualità coniugando esperienza ultra decennale, tecnologie all’avanguardia e passione.
Cenni storici
L’attività, nuova e unica nel suo genere per la provincia di Trapani, è stata intrapresa nel 1929 da Vito Zichittella, appassionato di caffè, con grandi difficoltà legate alla grande crisi che negli anni ‘20 attanagliava il Paese.
Con la vendita di miscele di qualità, ben presto i suoi prodotti si sono affermati su tutta la provincia.
Nel 1949, con l’ingresso dei figli Guido e Martino, viene costituita la Vito Zichittella & C., a cui si aggiunse nel 1958 l’altro figlio Giuseppe.
L’attività di torrefazione raggiunse importanti livelli di produzione che spinsero i figli ad estendere la commercializzazione su tutta la Sicilia occidentale, con una rete di vendita sempre più capillare, che presto si allargò all’intero territorio regionale.
Nel 1971 l’azienda viene trasformata in società per azioni, con il nome Zicaffè.
Nel 1974 iniziò ad inserirsi la terza generazione che si è affiancata nella gestione aziendale ai figli del fondatore; la grande esperienza acquisita nel tempo e l’energia dei giovani portarono ben presto la Zicaffè a raggiungere traguardi ancora più prestigiosi.
Nel 1976 viene realizzato il nuovo stabilimento con una struttura coperta di 3.500 metri quadrati su una superficie di oltre 45.000 mq.
Nel 2000 è stato fatto un ulteriore ampliamento del reparto produzione acquisendo apparecchiature e macchinari completamente automatizzati ed efficienti, che hanno consentito un processo di lavorazione all’avanguardia, tale da aumentare notevolmente la produzione, ma nel contempo di ridurne il consumo energetico.
Il processo produttivo conforme alle norme europee, ha ottenuto le relative certificazioni UNI EN ISO 14001 e 22000 per la sicurezza e l’igiene alimentare all’interno della catena di produzione.
Nel 2011 comincia a inserirsi anche la quarta generazione Zichittella, dando nuovo impulso al processo di espansione commerciale a livello nazionale ed internazionale, ancora in corso.
Attività
L’intero ciclo produttivo automatizzato ha consentito un notevole incremento della produzione e un’eccellente qualità dei prodotti, che si è tradotto in una presenza sempre più capillare, oltre che in Italia, anche in quasi tutta l’Europa, in Canada, U.S.A., Australia, Cina, Corea del Sud, Sud Africa e Marocco.
Negli ultimi anni la Zicaffè, sensibile alla salvaguardia dell’ambiente, ha voluto intraprendere un processo di sostenibilità ambientale, raggiungendo l’autosufficienza energetica mediante un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita necessaria al ciclo di lavorazione, tenendo sotto controllo le emissioni nel rispetto dell’ambiente.
Riguardo alle miscele di caffè, Zicaffè importa solo i migliori chicchi, privilegiando quelli privi di impurità naturali, selezionandoli con cura e in base a controlli di laboratorio e test di degustazione.
La tostatura e la miscelazione sono due fasi della lavorazione alle quali viene dedicata la massima cura, poiché sono queste fasi a dare “carattere” ad ogni singola tazzina. La tostatura conferisce infatti al caffè un colorito bruno scuro, caramella gli zuccheri, carbonizza la cellulosa e crea l’aroma. Ma questo non basta, per esaltare gusto e aroma. E’ infatti necessario miscelare con sapienza la specie Arabica e quella Robusta tostandole in modo perfetto. Non a caso la tostatura avviene secondo un metodo efficace e genuino. Correnti di aria calda fino a 400 gradi centigradi tengono i grani in sospensione e assicurano la cottura omogenea dei chicchi, evitando così le bruciature tipiche dei sistemi a fiamma diretta.
Tutto avviene sotto l’attenta supervisione di maestri esperti, ed è proprio questo lungo lavoro di selezione, unito ad un processo di lavorazione attento, a conferire alle miscele Zicaffè le inimitabili caratteristiche organolettiche proprie dell’espresso italiano, sia per la linea casa, bar o monodose in cialde e capsule.
Per la linea casa, Zicaffè si ispira alle miscele da bar. Così, sia che lo si prepari con la moka o con la macchinetta per espresso, il caffè è sempre eccellente. La miscelazione equilibrata di qualità diverse di caffè garantisce poi un completo adeguamento dei prodotti ai gusti e alle richieste del consumatore più esigente. La linea bar e della ristorazione in generale racchiude tutta l’esperienza maturata negli anni. Infine, mercato in grande espansione, è quello delle miscele per il settore uffici e distribuzione automatica; queste miscele racchiudono le migliori caratteristiche delle qualità per i bar in ogni cialda o capsula, restituendo in tazza un espresso dal sapore deciso e dall’aroma intenso.
Prospettive
«La Zicaffè punta ad esportare nel mondo le caratteristiche del vero espresso italiano, condividendo con i propri partner la qualità delle miscele».
«La politica commerciale all’estero si basa sul consolidamento delle posizioni già acquisite da oltre un trentennio a livello internazionale, diffondendo nei nostri partner una vera e propria cultura del caffè, attraverso corsi di formazione, di degustazione e di analisi sensoriali delle miscele prodotte».
«Nel tempo abbiamo intensificato la nostra partecipazione a fiere internazionali (ANUGA di Colonia, SIAL di Parigi, FOODEX di Tokyo, HOST di Milano, MAROCCOHOTEL di Casablanca ecc) per presentare direttamente i nostri prodotti e cercare di potenziare la rete di concessionari nei vari Paesi».
«In pratica abbiamo individuato i partner potenzialmente più promettenti e veramente interessati all’espresso made in Italy per diffonderne la cultura nel mondo, così come per la pizza o la pasta».
«Valorizzare la sapienza artigianale e le tecnologie ultramoderne, coniugare il dinamismo manageriale e la sensibilità ambientale per creare un prodotto di qualità: questa è la politica che ha guidato e guida da anni la Zicaffè e l’ha portata al raggiungimento di alti standard qualitativi e di rilevanti successi commerciali, facendo dell’arte del caffè la propria mission aziendale».
«Ancora oggi si producono miscele con la stessa passione che animò il fondatore nel 1929».
Lo dichiara Vito Michele Zichittella, presidente di ZICAFFE’ S.p.A.