
(AGENPARL) – Roma, 12 gennaio 2022 – Il Global Times pubblica un articolo dal titolo «La Nato sarà lasciata al freddo nell’offensiva di Washington contro la Russia» secondo il quale le preoccupazioni per il rischio di una guerra in Ucraina hanno portato a negoziati tra la Russia e l’Occidente, inclusi gli Stati Uniti, la NATO e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
L’ultimo incontro di colloqui sulla sicurezza USA-Russia dimostra che gli Stati Uniti non sono né preparati né in grado di organizzare un’offensiva diplomatica assertiva nei confronti della Russia. Ma le due parti sembrano aver raggiunto un certo consenso sulla necessità di “raffreddare” la situazione in Ucraina. Ciò ha reso la NATO, che mercoledì ha tenuto un incontro con la Russia, un po’ imbarazzata.
In quanto cuscinetto tra Occidente e Russia, l’Ucraina è un fattore decisivo nel gioco geopolitico tra Russia e Occidente. È la principale difesa geopolitica per la Russia se si gira a est e un’altura strategica per l’Occidente per sopprimere la Russia se si gira a ovest. Pertanto, la crisi ucraina e la sua soluzione dimostrano il gioco tra Russia e Occidente.
L’amministrazione Biden ha fatto un gesto per fornire protezione della sicurezza all’Europa. Per quanto riguarda la Russia, gli Stati Uniti si sono impegnati nel dialogo bilaterale sulla stabilità strategica per stabilire regole “non fatali” nel gioco tra i due paesi.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti incoraggiano la NATO e l’Ucraina a cooperare strettamente, soprattutto intorno al Mar Nero (in altre parole, il fianco orientale della NATO), per rafforzare l’offensiva strategica contro la Russia.
La soluzione al problema dell’Ucraina sotto la guida di Washington è usare la NATO per lanciare un’offensiva contro la Russia. Ciò si discosta essenzialmente dall’approccio europeo che si concentra maggiormente sui negoziati diplomatici e sullo scambio di interessi.
Pertanto, la situazione in Ucraina si sposterà rapidamente verso il confronto militare.
L’ultimo incontro di colloqui USA-Russia è stato seguito da un incontro tra NATO e Russia. Anche se non verranno compiuti progressi sostanziali durante quest’ultimo evento, entrambe le parti potrebbero comunque ottenere ciò che vogliono.
La Russia potrebbe cercare di ottenere merce di scambio favorevole nei negoziati minacciando di porre fine al ‘fidanzamento’ con la NATO in qualsiasi momento. Quanto alla NATO, potrebbe considerare i negoziati come il risultato di essere stati duri con la Russia e costringerla a riprendere il dialogo. In questo modo, la NATO può dimostrare di avere ancora un ruolo da svolgere nelle relazioni Europa-Russia e nella sicurezza europea.
Tuttavia, dopo aver ottenuto “risultati politici” limitati, la NATO deve affrontare una realtà imbarazzante: dopo che la Russia e gli Stati Uniti hanno segnalato un consenso sul raffreddamento della situazione in Ucraina durante i loro colloqui, il valore della NATO per gli Stati Uniti sarà notevolmente ridotto?
Se nei negoziati successivi la Russia insiste affinché la NATO sospenda la cooperazione con l’Ucraina e fermi l’espansione verso est, come può la NATO dimostrare il suo “valore” agli Stati Uniti sottolineando i suoi “obblighi” nei confronti dell’Ucraina?
Gli Stati Uniti e la NATO considerano l’Ucraina un partner ma non le hanno concesso l’adesione alla NATO. In questo modo, vogliono prendere il sopravvento nel loro gioco con la Russia. Non solo potrebbero fomentare la situazione regionale fornendo all’Ucraina equipaggiamento militare e svolgendo esercitazioni militari congiunte, ma anche usare “l’Ucraina non è un membro della NATO” come scusa per evitare un confronto aperto con la Russia.
Ma la Russia ha già visto questi trucchi da parte degli Stati Uniti e della NATO. Pertanto, Mosca sta costringendo la NATO a chiarire le sue relazioni con l’Ucraina nel mezzo dell’escalation del confronto militare per evitare consumi strategici. Se la NATO non riesce a fermare questa fase di controffensive strategiche e diplomatiche dalla Russia, tutti i “risultati” ottenuti, schiacciando la Russia sia sul fronte orientale che su quello occidentale, svaniranno.
La crisi ucraina e l’interazione USA-Russia hanno messo l’Europa a disagio e preoccupata.
Per prendere in mano il proprio destino, l’Europa dovrebbe mettere in pratica l’autonomia strategica. Dovrebbe decidere di “dare priorità alle soluzioni europee ai problemi europei”.
Il prezzo per fare affidamento sugli altri è la vulnerabilità all’influenza degli altri.
Per risolvere la questione ucraina, è necessario che l’Europa faccia in modo che le parti interessate ricostruiscano la fiducia nel formato Normandia. Quando si tratta di relazioni con la Russia, è necessario promuovere la de-escalation attraverso dialoghi come suggerito da Francia e Germania e promuovere relazioni bilaterali verso uno stato di stabilità. Per quanto riguarda le questioni che riguardano la propria sicurezza, la NATO dovrebbe influenzare e vincolare gli Stati Uniti attraverso il meccanismo bilaterale USA-Europa e il quadro della NATO invece di diventare un pezzo degli scacchi da sacrificare dagli Stati Uniti.
Fin qui l’interpretazione del quotidiano comunista cinese Global Times.
Ma veniamo alle valutazioni dell’incontro da parte di Jens Stoltenberg che afferma «Non è stata una discussione facile. Ma è proprio per questo che questo incontro è stato così importante. Abbiamo avuto uno scambio molto serio e diretto sulla situazione in Ucraina e nei dintorni. E le implicazioni per la sicurezza europea. Ci sono differenze significative tra gli alleati della NATO e la Russia su questi temi».
«Le nostre differenze non saranno facili da colmare, ma è un segnale positivo che tutti gli alleati della NATO e la Russia si siano seduti attorno allo stesso tavolo e si siano impegnati su argomenti sostanziali. Dopo due anni in cui non è stato possibile convocare tali riunioni», ha sottolineato Stoltenberg.
«Oggi la Russia ha sollevato le proposte pubblicate a dicembre, volte ad affrontare le loro preoccupazioni in materia di sicurezza. Questi includono la richiesta di interrompere l’ammissione di nuovi membri alla NATO. E ritirare le forze dagli alleati orientali. Gli alleati dalla loro parte hanno riaffermato la politica della NATO Open Door. E il diritto per ogni nazione di scegliere le proprie disposizioni di sicurezza», ha precisato Stoltenberg.
«Gli alleati hanno chiarito che non rinunceranno alla loro capacità di proteggersi e difendersi a vicenda. Anche con presenza di truppe nella parte orientale dell’Alleanza. Allo stesso tempo, sia la Russia che gli alleati della NATO hanno espresso la necessità di riprendere il dialogo e di esplorare un programma di incontri futuri», ha ribadito Stoltenberg.
«Gli alleati della NATO sono pronti a incontrarsi di nuovo con la Russia per avere discussioni più dettagliate, per mettere sul tavolo proposte concrete
e per cercare risultati costruttivi. In particolare, gli alleati vorrebbero discutere modi concreti per aumentare la trasparenza delle esercitazioni militari, prevenire pericolosi incidenti militari e ridurre lo spazio e le minacce informatiche. Gli alleati si sono anche offerti di esaminare il controllo degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione. Compreso per affrontare le limitazioni reciproche sui missili e per affrontare le politiche nucleari», ha proseguito Stoltenberg.
«Sulle linee di comunicazione, gli alleati della NATO sono interessati a cercare modi per migliorare i canali di comunicazione civili e militari e la possibilità di ristabilire i nostri rispettivi uffici a Mosca e Bruxelles. Gli alleati della NATO hanno gli occhi chiari sulle prospettive di progresso in questi colloqui. Hanno espresso seria preoccupazione per il rafforzamento dell’esercito russo in Ucraina e dintorni. E ha invitato la Russia a ridurre immediatamente la situazione e a rispettare la sovranità e l’integrità territoriale dei suoi vicini. Hanno anche invitato la Russia ad astenersi da atteggiamenti aggressivi e attività maligne dirette contro gli alleati, e a rispettare tutti i suoi obblighi e impegni internazionali. Tutto ciò significa che il nostro dialogo è difficile, ma ancor più necessario. Gli alleati della NATO hanno sottolineato che faranno ogni sforzo per trovare una via politica da seguire. Accolgo inoltre con favore le consultazioni bilaterali tra Stati Uniti e Russia. E domani la riunione dell’OSCE. Queste sono opportunità di impegno costruttivo da non perdere, nell’interesse della sicurezza in Europa», ha concluso Stoltenberg.
Vediamo come è stata interpretata la dichiarazione di Stoltenberg da parte russa.
«È stata una discussione difficile in un momento chiave per la sicurezza europea, ma ciò ha reso l’incontro ancora più importante. Si è svolto uno scambio di opinioni molto serio e diretto sulla situazione in Ucraina e sulle questioni di sicurezza europea. Sostanziali disaccordi tra Russia e NATO su questi problemi», e secondo Stoltenberg, «non sarà facile avvicinare le posizioni».
Stoltenberg ha affermato che la NATO rifiuta di scendere a compromessi sull’ammissione di alcuni paesi, inclusa l’Ucraina, all’alleanza.
«Tutti gli alleati sono uniti sul principio fondamentale dell’alleanza: ogni Paese è libero di scegliere la propria strada. Solo l’Ucraina e 30 membri della NATO possono decidere quando Kiev è pronta a diventare un membro dell’alleanza. La Russia non ha alcun diritto di veto sull’Ucraina possono unirsi all’organizzazione. Gli alleati sono pronti a sostenere Kiev nel percorso verso l’adesione alla NATO», ha affermato Stoltenberg.
Ha aggiunto che la NATO ha detto alla Russia in nella riunione del Consiglio Russia-NATO (RNC) che vede la presenza di truppe russe al confine con l’Ucraina. «Abbiamo detto che stavamo assistendo a un accumulo di forze, artiglieria, truppe e retorica minacciosa», ha affermato.
Secondo il segretario generale, «l’Ucraina non è una minaccia per la Russia, ma viceversa». «L’Ucraina ha il diritto all’autodifesa. E, naturalmente, alcuni alleati e la NATO stanno aiutando l’Ucraina in questo», ha affermato Stoltenberg.
Per quanto riguarda l’idea della natura aggressiva dell’espansione della NATO, Stoltenberg ha affermato di ritenerla falsa.
«La NATO è un’alleanza difensiva, non abbiamo mai obbligato nessuno a unirsi alla nostra organizzazione. L’idea che l’espansione della NATO sia attualmente un atto di aggressione non è vera. L’espansione della NATO è stata e rimane una pietra angolare nella diffusione della libertà e della democrazia in Europa» ha detto Stoltenberg.
La riunione del Consiglio Russia-Nato a Bruxelles è diventata la seconda fase delle consultazioni tra Russia e gli Stati occidentali sulle proposte russe sulla sicurezza europea.
La prima fase: i negoziati Russia-USA si sono svolti a Ginevra il 10 gennaio, la terza fase all’interno dell’OSCE si svolgerà a Vienna il 13 gennaio.
Come ha affermato in precedenza il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov, Mosca si aspetta da Bruxelles e Washington «un vero passo verso la Russia». «Inoltre, è un passo della NATO, e non un passo della Russia verso la NATO in termini di modifica della sua posizione su questioni chiave”, ha affermato il viceministro.
I requisiti di sicurezza della Russia sono rivolti agli Stati Uniti e agli stati europei; Mosca non li ha inviati a organizzazioni internazionali come l’Unione Europea (UE) e la NATO. Nella forma più semplificata, la posizione della Federazione Russa si riduce a tre punti: il ritiro delle armi nucleari americane dall’Europa, la cessazione del dispiegamento delle forze militari convenzionali della NATO vicino ai confini della Russia e la creazione di un’infrastruttura militare lì e il rifiuto ufficiale dei piani della NATO di coinvolgere Ucraina e Georgia nell’alleanza.
Questo, secondo Mosca, aiuterà a correggere il grave squilibrio di sicurezza in Europa sorto dopo il crollo dell’Unione Sovietica e dell’Organizzazione del Patto di Varsavia. Ciò disinnescherà in modo significativo le tensioni militari e politiche e ritornerà al principio fondamentale, che è stato firmato da tutti gli Stati membri dell’OSCE al vertice di Istanbul del 1999, che la sicurezza di uno Stato o di un gruppo di paesi non può essere garantita a spese della sicurezza di altri stati.
«Il processo di allargamento della NATO comporta rischi inaccettabili che Mosca dovrà affrontare» lo ha affermato il vice ministro degli Esteri della Federazione Russa Alexander Grushko in una conferenza stampa a seguito di una riunione del Consiglio Russia-NATO.
«Il secondo fattore che incide gravemente sul deterioramento della sicurezza in Europa è il processo di allargamento dell’alleanza. Vi ricordo che nel 1997 un solo Paese ha bussato alla porta della NATO, che ha un confine comune con la Federazione Russa, questo è Polonia, molti Stati e i loro territori sono ovviamente utilizzati per proiettare potere in direzione della Russia da varie direzioni geografiche e su profondità strategiche», ha affermato l’alto diplomatico russo.
«Questo peggiora gravemente anche la nostra sicurezza e crea rischi inaccettabili per essa, che dovremo affrontare», ha sottolineato Grushko.
Grushko ha affermato che la Russia onestamente, direttamente e «senza formule politicamente corrette» ha indicato alla Nato nei colloqui le possibili conseguenze per la sicurezza europea in caso di un ulteriore deterioramento della situazione.
«Abbiamo molto onestamente, direttamente, senza cercare di aggirare gli angoli, usando formule politicamente corrette, abbiamo sottolineato [(alla NATO) che un’ulteriore scivolata della situazione potrebbe portare alle conseguenze più imprevedibili e più terribili per la sicurezza europea», ha affermato.
Secondo Grushko, la riunione del Consiglio di Russia e della NATO è stata dedicata all’analisi di tutti i fattori che influenzano il degrado della sicurezza europea osservato negli ultimi anni.
«L’incontro di oggi è stato dedicato proprio all’analisi di tutti i fattori che incidono sul degrado della sicurezza europea, che abbiamo osservato negli ultimi anni», ha affermato il viceministro.
«In questo incontro, che in realtà è diventato possibile grazie a questa particolare iniziativa russa, e siamo grati al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, per aver avuto l’idea di tenere il Consiglio, la delegazione russa <…> ha fornito la nostra analisi dei fattori, che influenzano il deterioramento di questo panorama di sicurezza, che colpisce gli interessi di sicurezza di tutti gli stati, e per noi, ovviamente, gli interessi di sicurezza della Federazione Russa sono di primaria importanza», ha affermato Grushko.
Grushko ha osservato che non esiste un’agenda positiva comune tra le parti, che esisteva in precedenza. Secondo lui, ciò si spiega con «una svolta verso la vecchia Nato», che mira a contenere la Federazione Russa.
«L’agenda positiva che avevamo: la lotta al terrorismo, l’assistenza alle forze di sicurezza congiunte in Afghanistan, la lotta alla droga, la formazione del personale afghano, la lotta alla pirateria e molto altro <…> – tutto questo è in passato, e capiamo perché ciò sia stato fatto, perché tale cooperazione non si adatta in alcun modo a questa nuova svolta verso la vecchia Nato», ha affermato il viceministro.
Allo stesso tempo, Grushko ha aggiunto che le proposte della Federazione Russa all’Occidente potrebbero cambiare radicalmente questa situazione e consentirebbe di ricostruire la sicurezza europea “su principi generali». «Ciò migliorerà non solo lo stato della sicurezza militare della Federazione Russa, che è un fattore assolutamente fondamentale per noi, ma migliorerà ovviamente anche la sicurezza degli stessi paesi della NATO», ha affermato.
Grushko ha affermato che la NATO pone il compito di contenere la Russia in prima linea nella sua politica e nello sviluppo militare, e per questo vengono stanziate risorse colossali.
«In prima linea nella politica e nello sviluppo militare della NATO ci sono i compiti di contenimento della Russia. A tale scopo vengono stanziate risorse colossali. Non è nascosto che questo è lo scopo principale dell’alleanza. E questo fatto stesso ha un effetto distruttivo su qualsiasi tentativo di costruire la sicurezza europea comune su altri principi», ha affermato.
Secondo Grushko, la Russia considera controproducenti i tentativi della NATO di costruire un’architettura di sicurezza senza la partecipazione di Mosca e non permetterà che ciò avvenga.
«Crediamo fermamente che il principio dell’indivisibilità della sicurezza debba tener conto degli interessi di tutti, che i tentativi di” costruire sicurezza “contro la Russia o senza la partecipazione della Russia sono controproducenti, sono destinati al fallimento. Non permetteremo che ciò sia fatto», ha detto il viceministro.
Secondo lui, i tentativi della NATO di perseguire una politica di contenimento nei confronti della Federazione Russa saranno affrontati con misure di contro-contenimento da parte di Mosca.
«Se la Nato passa a una politica di contenimento, significa che sarà una politica di controdeterrenza da parte nostra, se si tratta di intimidazione sarà di controintimidazione, se è una ricerca di alcune vulnerabilità nel sistema di difesa della Russia Federazione, sarà anche una ricerca di vulnerabilità». «Questa non è una nostra scelta, ma non ci sarà altro modo se non riusciremo a invertire l’attuale pericolosissimo corso degli eventi», ha sottolineato Grushko.
Grushko ha affermato che la Russia adotterà tutte le misure, comprese quelle politiche e tecnico-militari, per prevenire la violazione dei suoi interessi di sicurezza.
«Adotteremo tutte le misure – politiche e tecnico-militari – al fine di prevenire qualsiasi violazione dei legittimi interessi della sicurezza della difesa russa», ha affermato il viceministro.
Ha ricordato che a un certo punto la Russia e la NATO avevano un’agenda positiva che ha consentito alle parti di avvicinare i loro interessi di sicurezza e di sviluppare una comprensione comune in termini di relazione della NATO con problemi di sicurezza reali.
«Oggi è tutto distrutto, la NATO semplicemente l’ha rifiutata, perché ha annunciato che si stava muovendo per contenere la Russia, la Russia è» il principale nemico e la principale minaccia «con la quale non siamo d’accordo», ha riassunto Grushko.
Grushko ha affermato che la Russia e la NATO devono fissare invariati i confini della linea di contatto prima di intraprendere misure per ridurre le tensioni.
«Ci dicono [nella NATO]: avviamo immediatamente alcune misure di de-escalation. Si tratta del miglioramento degli strumenti, dei meccanismi per prevenire incidenti pericolosi, del ritiro delle esercitazioni dai confini di contatto Russia-NATO a una certa profondità concordata. Queste misure dovrebbero almeno fissare questo confine di contatto in una forma invariata», ha osservato il viceministro.
L’alto diplomatico ha osservato che il tentativo dell’Alleanza del Nord Atlantico di interpretare il principio di indivisibilità della sicurezza come esteso solo ai paesi della NATO è “assolutamente inaccettabile” per Mosca. «Questo principio, se interpretato e applicato in questo modo nella vita pratica e nello sviluppo militare, creerà solo ulteriori rischi», ha sottolineato.
Grushko ha sottolineato che la fornitura di garanzie legali da parte della Nato per non espandere il blocco ad est è “un elemento che dovrebbe comunque essere presente” nell’agenda dei colloqui.
«È un imperativo assoluto porre fine alla politica della porta aperta e fornire alla Federazione Russa garanzie legali di ulteriore non avanzamento della NATO verso est», ha proseguito il viceministro degli Esteri. Le alleanze militari devono tenere conto, ancora una volta, degli interessi di sicurezza di altri – questi sono requisiti diretti degli obblighi internazionali, che sono sanciti in un gran numero di documenti legali internazionali».
Grushko ha affermato che l’ulteriore allargamento della NATO è irto di seri rischi per la sicurezza europea.
«Procediamo anche dal fatto che gli interessi razionali di rafforzare la sicurezza europea richiedono una chiara comprensione del fatto che l’ulteriore espansione dell’alleanza è irta di rischi che supereranno qualsiasi decisione su un’ulteriore espansione», ha affermato il diplomatico.
La riunione del Consiglio Russia-NATO a Bruxelles è diventata la seconda fase delle consultazioni tra la Federazione Russa e gli Stati occidentali sulle proposte russe sulla sicurezza europea. La prima fase, i negoziati Russia-USA, si è svolta a Ginevra il 10 gennaio, la terza fase all’interno dell’OSCE si svolgerà a Vienna il 13 gennaio. La delegazione russa a Bruxelles è guidata dal viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko e dal viceministro della Difesa russo Alexander Fomin. Da parte della NATO, ai colloqui partecipano il primo sottosegretario di Stato americano Wendy Sherman, il segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg, i rappresentanti permanenti di 30 stati dell’alleanza a Bruxelles.
Come ha affermato in precedenza il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov, Mosca si aspetta da Bruxelles e Washington “un vero passo verso la Russia”. “Inoltre, è un passo della NATO, e non un passo della Russia verso la NATO in termini di modifica della sua posizione su questioni chiave”, ha affermato il viceministro. A sua volta, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha osservato che l’alleanza è pronta “ad ascoltare le preoccupazioni della Russia”, ad avviare un dialogo aperto e significativo, ma non è pronta a scendere a compromessi, soprattutto sull’allargamento dell’alleanza.
Nel maggio 1997 la Russia e la NATO hanno firmato l’atto costitutivo, in cui hanno confermato di “non considerarsi avversari” e di creare “un meccanismo di consultazione, coordinamento e azione congiunta”. Nel 1999, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca hanno aderito all’alleanza, nel 2004 – Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia ed Estonia, nel 2009 – Albania e Croazia, nel 2017 – Montenegro e nel 2020 -m – Nord Macedonia. La NATO attualmente unisce 30 paesi e continua la sua politica della porta aperta.
Da parte statunitense gli analisti pensano che è più probabile che il presidente Vladimir Putin invada nuovamente l’Ucraina nelle prossime settimane. In quanto persona che ha aiutato il presidente Barack Obama a gestire la risposta statunitense e internazionale all’invasione iniziale dell’Ucraina da parte della Russia nel 2014, e il nostro sforzo per impedire a Mosca di occupare l’intero paese nel 2015, ne sono penosamente convinto.
Come mai? Vedo la portata e il tipo di forza schierata dall’esercito russo, gli ultimatum emessi da Putin e dai suoi funzionari, la retorica bellicosa che fino a poco tempo fa ha saturato le onde radio russe e l’impazienza per i colloqui espressa dal suo ministro degli esteri. Aggiungete a ciò la probabile ansia prodotta in Putin dalle manifestazioni della scorsa settimana in Kazakistan e dal successo di Mosca nel reprimerle.
Ma il motivo fondamentale per cui gli analisti credono che i colloqui con la Russia falliranno è che gli Stati Uniti ei loro alleati non hanno nulla da offrire immediatamente a Mosca in cambio di una riduzione dell’escalation.
Gli analisti statunitensi proseguono affermando che gli Stati Uniti devono fare di più che emettere ultimatum su sanzioni e sanzioni economiche. I leader statunitensi dovrebbero organizzare una coalizione internazionale di volontari, preparando le forze militari a scoraggiare Putin e, se necessario, prepararsi alla guerra.
Se la Russia prevarrà di nuovo, rimarremo bloccati in una crisi non solo sull’Ucraina, ma sul futuro dell’ordine globale ben oltre i confini di quel paese. Lasciato libero, Putin si muoverà rapidamente, afferrerà un po’ di terra, consoliderà i suoi guadagni e punterà gli occhi sul prossimo stato satellite nel suo lungo gioco per ripristinare tutti i confini precedenti al 1991: la sfera di influenza geografica che ritiene sia stata ingiustamente sottratta al Grande Russia, proseguono gli esperti americani.
Si attende ora la risposta americana. Se l’Europa, la NATO e i suoi alleati in Asia e altrove non riusciranno a difendere i principi fondamentali delle Nazioni Unite di santità dei confini e sovranità statale, nessuno lo farà. Qualsiasi pacificazione genererà solo futuri accaparramenti di terre non solo da Putin, ma anche dalla Cina a Taiwan e altrove. E se le democrazie del mondo non hanno la volontà politica di fermarle, l’ordine internazionale basato sulle regole crollerà. Le Nazioni Unite seguiranno la strada della Società delle Nazioni. Torneremo alle sfere di influenza globale, alla concorrenza militare ed economica sfrenata e, in definitiva, alla guerra mondiale.
Sì, questo è allarmante, ma non allarmistico. Dovremmo allarmarci. La Russia nucleare è una potenza revisionista e revanscista che agisce già come se non ci fosse un ordine internazionale o le Nazioni Unite, ignorando le Convenzioni di Ginevra, la Carta delle Nazioni Unite, gli Accordi di Helsinki o qualsiasi altro accordo regionale firmato da Mosca.
L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte di Putin sia ancora più probabile dopo aver visto le forze russe reprimere l’attuale ciclo di manifestazioni in Kazakistan. Le manifestazioni ad Almaty e in tutto il paese probabilmente hanno solo intensificato l’allarme di Putin per le rivolte democratiche, o quelle che lui chiama “rivoluzioni colorate”, e hanno rinnovato il suo impegno a usare le forze armate contro di loro in tutta la regione.
L’odierno raduno delle forze americane ed europee in risposta all’aggressione militare e politica della Russia deve essere descritto per quello che è: una lotta per preservare l’ordine internazionale e le Nazioni Unite istituite per proteggerlo, inclusa la NATO. Ricordate, l’alleanza occidentale è stata istituita sotto l’ombrello della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce un ruolo per le organizzazioni di sicurezza regionali per aiutare a mantenere la pace. Ma ultimamente quelle organizzazioni ei loro stati membri si sono dimostrati incapaci di fermare l’espansione russa.
Dal crollo dell’Unione Sovietica 30 anni fa il mese scorso, la Federazione Russa ha combattuto gradualmente per mantenere e riconquistare il dominio delle repubbliche sovietiche e dell’ex blocco orientale, soprattutto dopo che Putin è salito al potere. La Russia ha stabilito basi militari in Armenia, Georgia, Kirghizistan, Kazakistan, Bielorussia e Moldova. La Russia ha incoraggiato i secessionisti in Moldova e Georgia a creare territori separatisti e nel 2008 ha invaso la Georgia, occupando ancora il 20% del territorio dello stato. Nel 2014, la Russia ha invaso l’Ucraina e si è impadronita della Crimea, dichiarando i confini dell’Ucraina riconosciuti a livello internazionale rivisti d’ora in poi con la forza militare. Questa è stata la prima volta che la forza militare è stata impiegata per cambiare i confini in Europa dopo le invasioni e le occupazioni di Hitler.
Le Nazioni Unite e la comunità internazionale hanno condannato il landgrab del 2014, proprio come ha fatto quando Saddam Hussein ha invaso e tentato di annettere il Kuwait nel 1990. In quest’ultimo caso, la comunità internazionale ha chiesto il ritiro immediato dell’Iraq e non si è fermata qui. Le nazioni hanno autorizzato l’uso della forza militare nel caso in cui l’Iraq si fosse rifiutato di ritirarsi entro il 15 gennaio 1991. La comunità internazionale si è unita nella difesa dei confini internazionali e dei diritti sovrani del Kuwait.
Al contrario, quando Putin ha limitato il suo accaparramento alla Crimea, gran parte della comunità internazionale ha deciso che la minaccia immediata era stata eliminata o limitata agli ucraini. Di conseguenza, il leader russo ora sta facendo richieste più grandi. Vuole due nuovi trattati che impediscano alla NATO di accettare nuovi membri, stazionare forze militari negli stati membri che hanno aderito dopo il 1997, piazzare armi nucleari nel territorio dei membri e intraprendere qualsiasi attività nell’Europa centrale e orientale e in Asia centrale.
Ora siamo, come ha affermato di recente un ex ambasciatore degli Stati Uniti, “in un momento della verità”. Se Putin si rifiuta di negoziare su cose negoziabili, come i controlli sugli armamenti, e insiste nel ridurre l’adesione alla NATO, le basi militari e le operazioni, ci sarà una battuta d’arresto diplomatica. Se ciò accade, la nostra migliore scommessa è una nuova Guerra Fredda.
L’unico modo per riaffermare il primato del diritto internazionale e la santità dei confini internazionali, e contenere la Russia, potrebbe essere quello di emettere il nostro ultimatum. Non solo dobbiamo condannare le occupazioni illegali di Ucraina e Georgia da parte della Russia, ma dobbiamo chiedere il ritiro da entrambi i paesi entro una certa data e organizzare le forze della coalizione disposte ad agire per farla rispettare.
A dire il vero, la Russia con armi nucleari è molto più potente dell’Iraq di Saddam. Ma da mio padre di 96 anni, testimone della guerra mondiale, ho imparato si vis pacem, para bellum : chi vuole la pace deve prepararsi alla guerra. Solo un equilibrio di potere militare – una forza deterrente e la volontà politica di corrispondere – può tenere a bada la guerra e congelare la dinamica militare.
Esiste l’orribile possibilità che gli americani, con i nostri alleati europei, debbano usare le nostre forze armate per respingere i russi, anche a rischio di un combattimento diretto. Ma se non lo facciamo ora, Putin ci costringerà a combattere un altro giorno, probabilmente per difendere i nostri alleati baltici o dell’Europa orientale.
Quando i colloqui di questa settimana finiranno e Mosca farà avanzare le sue forze armate, gli Stati Uniti e i nostri alleati in tutto il mondo dovranno adottare tutte le misure stabilite dall’amministrazione Biden, comprese le sanzioni, i controlli sulle esportazioni di tecnologie e l’armamento dell’Ucraina. Ma non basta. Biden dovrebbe andare immediatamente alle Nazioni Unite per radunare la comunità globale delle nazioni. Dobbiamo costruire una nuova coalizione di volontà di far valere la sovranità statale sancita dalla Carta delle Nazioni Unite.
Con molta probabilità è un momento decisivo per la sicurezza europea.