
(AGENPARL) – Roma, 19 novembre 2021 –
Le immagini recentemente scaricate in downlink di un volo di settembre hanno permesso al team di imaging del rover di mettere insieme un video di un velivolo ad ala rotante che si esibisce quasi alla perfezione.
Le riprese video del rover Perseverance Mars della NASA del 13 ° volo dell’elicottero Ingenuity Mars il 4 settembre forniscono l’aspetto più dettagliato mai visto del velivolo in azione.
Ingenuity si sta attualmente preparando per il suo 16 ° volo, in programma non prima di sabato 20 novembre, ma il volo 13 da 160,5 secondi si distingue come uno dei più complicati di Ingenuity. Si trattava di volare su un terreno vario all’interno della caratteristica geologica “Séítah” e di scattare immagini di un affioramento da più angolazioni per la squadra del rover. Acquisite da un’altitudine di 26 piedi (8 metri), le immagini completano quelle raccolte durante il volo 12, fornendo preziose informazioni agli scienziati di Perseverance e ai conducenti di rover.
Catturato dalla Mastcam-Z a due telecamere del rover , un videoclip del volo 13 mostra la maggior parte del profilo di volo dell’aerogiro da 4 libbre (1,8 chilogrammi). L’altro fornisce un primo piano del decollo e dell’atterraggio, acquisito come parte di un’osservazione scientifica destinata a misurare i pennacchi di polvere generati dall’elicottero.
“Il valore di Mastcam-Z traspare davvero da questi video clip”, ha affermato Justin Maki, vice investigatore principale per lo strumento Mastcam-Z presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California. “Anche a 300 metri [328 iarde] di distanza, otteniamo un magnifico primo piano del decollo e dell’atterraggio attraverso l’occhio destro di Mastcam-Z. E mentre l’elicottero è poco più di un puntino nell’ampia visuale presa attraverso l'”occhio sinistro”, dà agli spettatori una buona idea delle dimensioni dell’ambiente che Ingenuity sta esplorando”.
Durante il decollo, Ingenuity solleva un piccolo pennacchio di polvere che la telecamera destra, o “occhio”, cattura spostandosi a destra dell’elicottero durante la salita. Dopo la sua salita iniziale all’altitudine massima prevista di 26 piedi (8 metri), l’elicottero esegue una piccola piroetta per allineare la sua telecamera a colori per l’esplorazione. Quindi Ingenuity si ribalta, consentendo alla spinta dei rotori di iniziare a spostarla orizzontalmente attraverso l’aria sottile di Marte prima di spostarsi fuori dallo schermo. Successivamente, l’aerogiro ritorna e atterra nelle vicinanze del punto in cui è decollato. Il team ha preso di mira un punto di atterraggio diverso – a circa 39 piedi (12 metri) dal decollo – per evitare un’increspatura di sabbia su cui è atterrato al completamento del volo 12.
Sebbene la vista dall’occhio sinistro di Mastcam-Z mostri meno dell’elicottero e più Marte rispetto al destro, il grandangolo offre uno scorcio del modo unico in cui il team di Ingenuity ha programmato il volo per garantire il successo.
“Siamo decollati dal fondo del cratere e abbiamo sorvolato una cresta sopraelevata prima di immergerci nel Séítah”, ha dichiarato il capo pilota dell’Ingenuity Håvard Grip del JPL. “Dal momento che il filtro di navigazione dell’elicottero preferisce il terreno pianeggiante, abbiamo programmato un waypoint vicino alla cresta, dove l’elicottero rallenta e si libra per un momento. Le nostre simulazioni di volo hanno indicato che questo piccolo “sfiato” avrebbe aiutato l’elicottero a tenere traccia della sua rotta nonostante le significative variazioni del terreno. Fa lo stesso al ritorno. È fantastico vedere effettivamente ciò che accade e rafforza l’accuratezza della nostra modellazione e la nostra comprensione di come utilizzare al meglio Ingenuity”.
La vista grandangolare mostra anche come Ingenuity mantiene l’altitudine durante il volo. Dopo una salita iniziale a 26 piedi (8 metri), l’altimetro laser dell’elicottero rileva un cambiamento di elevazione del terreno sottostante mentre si dirige a nord-est verso la cresta. L’ingegno si adatta automaticamente, salendo leggermente mentre si avvicina alla cresta e poi scendendo per rimanere a 26 piedi (8 metri) sopra la superficie ondulata. Una volta che vola a destra, fuori dalla visuale, Ingenuity raccoglie 10 immagini dello sperone roccioso con la sua telecamera a colori prima di tornare nell’inquadratura e tornare ad atterrare nella posizione prescelta.
Dopo il volo 13, Ingenuity è andato in silenzio in ottobre, insieme all’altra navicella spaziale marziana della NASA durante la congiunzione solare di Marte, quando il pianeta rosso e la Terra si trovano sui lati opposti del Sole, precludendo la maggior parte delle comunicazioni. Dopo la congiunzione, Ingenuity ha eseguito un breve test di volo sperimentale prima di intraprendere il volo 15, che ha iniziato il viaggio multivolo di ritorno nelle vicinanze di “Wright Brothers Field”, il suo punto di partenza ad aprile .
Maggiori informazioni sull’ingegno
L’ elicottero Ingenuity Mars è stato costruito dal JPL, che gestisce anche l’attività di dimostrazione delle operazioni durante la sua missione estesa per il quartier generale della NASA. È supportato dalle direzioni delle missioni della NASA Science, Aeronautics Research e Space Technology. L’Ames Research Center della NASA nella Silicon Valley in California e il Langley Research Center della NASA a Hampton, in Virginia, hanno fornito un’analisi significativa delle prestazioni di volo e assistenza tecnica durante lo sviluppo di Ingenuity. AeroVironment Inc., Qualcomm e SolAero hanno anche fornito assistenza alla progettazione e ai principali componenti del veicolo. Lockheed Martin Space ha progettato e prodotto il Mars Helicopter Delivery System.
Maggiori informazioni sulla perseveranza
Un obiettivo chiave per la missione di Perseverance su Marte è l’ astrobiologia , inclusa la ricerca di segni dell’antica vita microbica. Il rover caratterizzerà la geologia del pianeta e il clima passato, aprirà la strada all’esplorazione umana del Pianeta Rosso e sarà la prima missione a raccogliere e nascondere rocce e regolite marziane.
Le successive missioni della NASA, in collaborazione con l’ESA (Agenzia spaziale europea), invieranno veicoli spaziali su Marte per raccogliere questi campioni sigillati dalla superficie e riportarli sulla Terra per un’analisi approfondita.
La missione Mars 2020 Perseverance fa parte dell’approccio di esplorazione Moon to Mars della NASA, che include le missioni Artemis sulla Luna che aiuteranno a prepararsi per l’esplorazione umana del Pianeta Rosso.
JPL, che è gestito per la NASA da Caltech a Pasadena, in California, ha costruito e gestisce le operazioni del rover Perseverance.
Per ulteriori informazioni sulla perseveranza:
e