
La Francia, dopo aver aiutato a costruire il laboratorio P4 a Wuhan, soffre di green pass. Italia first nelle vaccinazioni….
(AGENPARL) – Roma, 20 settembre 2021 – L’allora presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva precedentemente annunciato la sua intenzione di indagare a fondo se il virus fosse trapelato dal Wuhan Institute of Virology, un laboratorio P4 che ora è oggetto di indagine come potenziale fonte dell’epidemia. Questo laboratorio P4 è stato costruito con l’aiuto della Francia.
Al 5 maggio del 2020, i casi confermati del virus del PCC avevano superato i 170.000 in
Francia, con oltre 25.000 decessi, con un potenziale tasso di mortalità del 14,9%. Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha tenuto un discorso televisivo sottolineando che la Francia era nel bel mezzo di una guerra con un virus invisibile.
Molti alti funzionari del governo francese sono risultati positivi al virus, tra cui il ministro della Cultura, un Segretario di Stato, i membri del Parlamento e i sindaci.
A marzo del 2020, Patrick Devedjian, un membro del Parlamento, è morto appena 3 giorni dopo aver annunciato di essere risultato positivo al virus Covid-19. È stato il primo alto funzionario del governo francese a morire a causa del virus.
Lo scorso anno abbiamo visto il virus diffondersi ampiamente in Paesi e città che hanno stretti legami con la Cina. Ha anche infettato persone che sostengono gli attivisti pro-Cina. Sebbene le relazioni diplomatiche Francia-Cina siano state difficili negli ultimi 50 anni, entrambi i paesi interagiscono ancora a molti livelli. L’Istituto di virologia di Wuhan, un laboratorio P4, ne è l’esempio visto che è stato costruito con un’ampia assistenza da parte della Francia.
Antoine Izambard, un giornalista francese, ha pubblicato un libro intitolato “Francia-Cina, relazioni pericolose”, rivelando che l’Istituto di virologia di Wuhan, che la Francia ha aiutato a costruire la Cina, è una replica del Laboratorio P4 a Leon, in Francia. L’articolo scritto da Antoine Izambard è pubblicato sul sito Challenges.
«Era nella prima metà del 2003 che la potente Accademia Cinese delle Scienze ha annunciato a Parigi di voler acquisire un laboratorio di classe 4 Pathogen (P4) in grado di ospitare i virus più pericolosi del pianeta (Ebola, Coronavirus, H5N1…) . Viene utilizzato per rintracciare i ceppi infettivi nella speranza di combatterli e proteggere così decine di migliaia di persone in tutto il mondo».
«La Francia, che ha inaugurato nel 1999 a Lione, il P4 Jean Mérieux, il più grande d’Europa, è uno dei paesi più avanzati in materia. La richiesta di Pechino, tuttavia, ha ricevuto un’accoglienza ‘variegata’ all’interno dello Stato francese. Allertato dai suoi servizi di intelligence, il governo si chiede se la tecnologia richiesta da Pechino non verrà dirottata per sviluppare armi batteriologiche. Questi timori sono supportati da sospetti molto forti sull’esistenza di un programma biologico offensivo cinese».
Con il sostegno dell’allora primo ministro Jean-Pierre Raffarin, l’ex presidente Jacques Chirac ha firmato l’accordo politico durante una visita in Cina nel 2004. Jacques Chirac è stato un altissimo esponente politico francese filo Cinese, tanto è che una volta ha invitato l’UE a revocare il divieto sulle spedizioni delle armi cinesi.
Lo studioso indipendente Ge Bi-Dong, che ha sede negli Stati Uniti, ha dichiarato: «L’ex primo ministro, Bernard Cazeneuve, una volta ha sottolineato che avrebbe dato alla Cina 1 milione di euro per aiutarli e ha dato loro la tecnologia più avanzata d’Europa».
Ha continuato: «Hanno dato a un demone la tecnologia migliore e più avanzata … per mettere in pericolo il mondo intero. Vedete ora che la Francia è stata duramente colpita dal virus perché ha assistito il Partito Comunista Cinese quando il PCC si stava preparando a danneggiare il mondo fornendo la migliore tecnologia. Ora il demone è venuto per te, Francia».
Questa cooperazione è stata controversa fin dall’inizio.
Il progetto a Wuhan è stato originariamente intrapreso da uno studio di progettazione architettonica a Leon, ma nel 2005 il PCC ha scelto uno studio di progettazione locale, la China IPPR International Engineering Co. Ltd (IPPR), a Wuhan, per essere responsabile del progetto.
Questa società di progettazione locale ha stretti legami con i rami subordinati dell’esercito del PCC che sono sotto la sorveglianza della Central Intelligence Agency degli Stati Uniti.
Altri funzionari del governo francese hanno rivelato ai media che il PCC ha infranto le sue promesse molte volte nei suoi sforzi di cooperazione nell’ultimo decennio. Ad esempio, il PCC ha promesso di costruire un solo laboratorio a Wuhan, ma ha infranto la promessa costruendo molti altri laboratori, alcuni dei quali altamente sospetti. Sebbene il Wuhan P4 Lab sia stato creato con l’aiuto della Francia e abbia ricevuto la migliore tecnologia dal governo francese, alla fine è stato il PCC ad avere il controllo totale sul P4 Lab.
Secondo il rapporto pubblicato da Radio France, 15 piccole e medie imprese molto specializzate in Francia hanno dato sostegno alla fondazione del Wuhan P4 Lab, ma alla fine sono state emarginate. I 50 ricercatori francesi che avevano programmato di lavorare nel laboratorio P4 di Wuhan per cinque anni non ci sono mai andati.
Le Figaro, quotidiano francese del mattino, ha descritto la situazione come fuori controllo. Poiché ci sono solo ricercatori cinesi nel laboratorio di Wuhan, questo ha vanificato lo scopo originale del contratto, che era che le due nazioni lavorassero insieme per combattere le malattie infettive.
Alain Mérieux, un uomo d’affari francese, ha rinunciato nel 2015 alla carica di presidente del comitato congiunto che sovrintende al progetto e ha affermato che il Wuhan P4 Lab è diventato “uno strumento cinese”.
Nel 2020 la Francia stava ancora conducendo altre trattative con il PCC, ed ha accettato la violazione del contratto. La Francia temeva che fermare il programma del laboratorio P4 di Wuhan avrebbe portato ritorsioni economiche da parte del Partito comunista cinese.
Inoltre, il lavoro svolto in altri laboratori P3, finanziato anche dal governo francese Raffarin, è diventato poco chiaro dopo la prima epidemia di SARS, poiché il PCC si è rifiutato di chiarire i reali scopi dei laboratori. Ha fatto preoccupare la gente che anche il PCC avrebbe usato il laboratorio P4 senza rivelare il suo scopo.
Radio France Internationale, l’emittente pubblica francese, ha sottolineato che alti funzionari governativi che hanno partecipato al progetto Wuhan P4 Lab, come il cosiddetto “buon amico” della Cina, l’ex primo ministro Raffarin e l’ex primo ministro Bernard Cazeneuve, che hanno partecipato alla inaugurazione del laboratorio di Wuhan, devono ancora esprimere pubblicamente la loro opinione sulle affermazioni secondo cui il virus del PCC proveniva dal laboratorio.
Oggia la Francia è alle prese con le contestazioni al green pass.
E l’Italia?
‘Italia first’ nelle vaccinazioni….