
Global Times, Martin Jacques: Perché il sistema cinese può offrire più scelte rispetto alla democrazia occidentale
(AGENPARL) – Roma, 10 maggio 2021 – Il Global Times, quotidiano del Partito comunista cinese, pubblica un parere di Martin Jacques dal titolo «Perché il sistema cinese può offrire più scelte rispetto alla democrazia occidentale».
Il britannico Jacques, giornalista e autore del libro «Quando la Cina governa il mondo: la fine del mondo occidentale e la nascita di un nuovo ordine globale» sostiene che «da nessuna parte la differenza tra Cina e Occidente è più evidente che nei loro sistemi di governo. Dal 1945 la forma tipica di governo occidentale è stata il suffragio universale e un sistema multipartitico. Questo è stato il principale biglietto da visita dell’Occidente per oltre 70 anni. Crede che ogni paese, certamente compresa la Cina, dovrebbe adottare il sistema occidentale. Non c’è niente di sorprendente in questo. Per due secoli, l’Occidente ha creduto nel proprio universalismo: che il suo sistema di governo è il modello per tutti gli altri. Sostiene, con un fervore di tipo religioso, che la democrazia occidentale è la più alta forma di governo che non può essere migliorata».
Jacques tira in ballo il contesto storico. Tra il 1918 e il 1939, dovremmo ricordare che la democrazia esisteva solo in una piccola minoranza delle nazioni occidentali, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Inoltre, devono esserci seri dubbi sulle prospettive della democrazia occidentale, anche negli Stati Uniti, considerati in Occidente la patria della democrazia, il suo futuro è tutt’altro che garantito.
L’insurrezione del 6 gennaio a Capitol Hill ha segnato la più grande minaccia per la democrazia dai tempi della guerra civile americana. L’impegno di Trump per la democrazia rimane in grave dubbio. L’esempio degli Stati Uniti è il più crudele, ma in una serie di paesi, tra cui Francia e Italia, la democrazia è sotto forte pressione. La ragione è che la democrazia occidentale non vive nel vuoto: la sua relativa resistenza dal 1945 è stata un prodotto di specifiche condizioni storiche, in particolare la crescita economica, aumento del tenore di vita e ascesa occidentale.
Dal 1980, e in particolare dal 2008, tutte queste cose sono state oggetto di crescenti sfide. In un’era di palpabile declino occidentale, la democrazia occidentale deve affrontare un futuro travagliato e incerto.
La convinzione che la democrazia occidentale sia universalmente applicabile è più assurda quando si parla di Cina. La governance e l’arte statale cinesi sono le più antiche e di maggior successo che il mondo abbia mai visto.
Francis Fukuyama sostiene, inoltre, che la governance cinese ha mostrato una maggiore continuità nel corso di due millenni rispetto a qualsiasi altra. La storia e la cultura della Cina sono profondamente diverse da quelle dell’Occidente e il suo sistema di governo è stato e rimane l’espressione più importante di questa differenza.
L’efficacia del sistema di governo cinese è stata abbondantemente chiara dal 1949, e specialmente dal 1978. Una combinazione di lungimiranza e pragmatismo è stata responsabile della più notevole trasformazione economica nella storia umana.
La Cina si colloca sempre più alla pari degli Stati Uniti nella misura in cui è ora considerata da questi ultimi come una minaccia alla sua ascesa globale. Il sistema di governo cinese, a lungo deriso in Occidente, è emerso come un formidabile sfidante del sistema democratico americano. Negli ultimi 40 anni, non ci sono dubbi su quale sia stato più efficace e quale abbia prodotto di più per i suoi dipendenti.
Jacques, che si è iscritto al Partito comunista della Gran Bretagna, si spinge oltre: la critica fondamentale occidentale al sistema di governo cinese è che, in quanto sistema monopartitico, non offre scelta; che solo un sistema multipartitico, con l’alternanza dei partiti al potere, lo assicura.
Ma l’evidenza suggerisce il contrario.
Leggiamo bene il passaggio che Jacques sostiene: la transizione da Mao Zedong a Deng Xiaoping ha visto un enorme cambiamento nella politica e nella filosofia, con l’abbraccio del mercato, accanto allo stato e alla pianificazione, e il rifiuto del relativo isolamento a favore dell’integrazione della Cina con il mondo.
Il cambiamento fu più profondo e di vasta portata di qualsiasi altro intrapreso da una democrazia occidentale dal 1945;e il Partito Comunista Cinese ne era l’unico responsabile.
In altre parole, un sistema monopartitico, certamente nella sua forma cinese, è in grado di offrire più scelta – comprese scelte di vasta portata – di qualsiasi democrazia occidentale.
Negli ultimi quattro decenni, infine, il vero banco di prova dei sistemi di governo non è il loro rendimento in un breve periodo come gli ultimi 70 anni, ma quello in un periodo storico molto più lungo.
Quest’ultimo rivela una caratteristica più straordinaria della governance cinese.
Negli ultimi due millenni, la Cina ha goduto di cinque periodi separati in cui ha goduto di una posizione di preminenza – o preminenza condivisa – nel mondo: parte dell’Han, del Tang, probabilmente la Canzone, dei primi Ming e i primi Qing. In altre parole, la Cina ha dimostrato, in un periodo storico molto lungo, una straordinaria capacità di reinventarsi. Cinque volte, per essere esatti. Altre civiltà possono averlo fatto una volta, due al massimo, ma nessuna l’ha fatto cinque volte. È improbabile che il Regno Unito riesca di nuovo a raggiungere questo obiettivo, né scommetterei sugli Stati Uniti.
Tuttavia, la Cina, sotto la guida del Partito Comunista Cinese, è ora alla vigilia di diventare per la sesta volta il paese per eccellenza del mondo.
La storia dimostra che la Cina ha una notevole capacità di reinventarsi in un modo che nessun altro paese o civiltà è riuscito a fare; una testimonianza della forza, della resilienza e del dinamismo della civiltà cinese e della sua capacità di governo.
Jacques non è nuovo a questi panegirici ad oltranza’ «Questo decennio apparteneva alla Cina scriveva un anno fa su The Guardian. Così sarà il prossimo. L’Occidente trova ancora straordinariamente difficile fare i conti con la straordinaria ascesa della Cina
Il prossimo decennio vedrà una continua frammentazione del sistema internazionale incentrato sull’Occidente, insieme alla crescente influenza delle istituzioni orientate alla Cina. Il processo sarà irregolare, imprevedibile e, a volte, irto, ma alla fine irresistibile.
A questa sorta di neo apologia del Partito comunista cinese ‘in salsa occidentale’ che celebra il sistema ‘democratico’ di Pechino soprattutto nei confronti delle minoranze e dei dissidenti da parte di un fervente comunista britannico c’è solo un risposta: «alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie» per dirla alla Sandro Pertini nel messaggio di fine anno agli italiani del 1979.