
(Agenparl) – Roma, giovedi’ 29 Aprile 2021 – La pandemia ha consentito a chiunque di esprimere la propria opinione sulla situazione che stiamo vivendo. Soluzioni, responsabilità, complottismi, negazionismi sono ormai all’ordine del giorno e arrivano da qualsiasi parte. I dati non sono necessari, le conoscenze superflue: ognuno può dire la sua. Come aveva già fatto in tempi non sospetti nel suo saggio “Conoscere per vivere” (2018), quando ancora la parola “coronavirus” era sconosciuta ai più, Giovanni Boniolo torna in questo libro su un concetto fondamentale: la libertà di espressione non è libertà di ignoranza. Il Covid-19 ha ribadito ancora una volta l’importanza della conoscenza, il solo faro che ci permette di orientarci nei periodi di incertezza. Con questi sette scritti Boniolo mette a disposizione del cittadino consapevole un memorandum, perché – piaccia o no – la scienza permea gran parte della nostra vita.
Biografia.
Il professor Giovanni Boniolo,filosofo, accademico e cestista italiano è laureato in Fisica (1981) e Filosofia (1985) all’Università di Padova, insegna fino al 1992 “Matematica e Fisica” negli istituti superiori di Padova, pur avendo avuto contratti di insegnamento presso la LUISS di Roma e l’Università di Padova. Professore associato (1992 – 2001) e quindi ordinario (2001 – 2008) di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Padova, si trasferisce poi (2008 – 2015) all’Università di Milano, dove realizza e dirige fino al 2015 un dottorato internazionale sui fondamenti filosofici della biomedicina e sulle loro implicazioni etiche, in collaborazione con diversi istituti e fondazioni mediche milanesi. Attualmente ha le cattedre di Filosofia della scienza e Medical Humanities in un dipartimento medico dell’Università di Ferrara.
Giovanni Boniolo svolge ricerca in ambito filosofico, in particolare sulla filosofia della ricerca biomedica e della pratica clinica, nonché di etica pubblica e individuale. Si è occupato anche di filosofia della scienza e, all’inizio della carriera, di filosofia della fisica, di storia della filosofia e della fisica contemporanee. Il suo lavoro scientifico è documentato da circa 15 libri scritti e 15 curati, oltre che da circa 230 saggi pubblicati su riviste internazionali.[3]
Ha svolto e svolge numerosi incarichi scientifici ed editoriali a livello nazionale ed europeo.[4] Fra i vari ruoli, è Honorary Ambassador della Technische Universität München (TUM). Dal 1999 è membro dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, di cui è attualmente Presidente.
Il professor Giovanni Boniolo occupa la cattedra di Filosofia della Scienza e Medical Humanities presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara. È Ambasciatore onorario della Technische Universität Mu?nchen, dove è anche Alumnus dell’Institute for Advanced Study, e Presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo. È editor-in-chief della rivista “History and Philosophy of the Life Sciences”. Ha pubblicato circa 20 monografie e curatele e oltre 240 saggi, quasi tutti su riviste internazionali con arbitraggio.