
(AGENPARL)) – Ferrara, 12 aprile 2021 – “Orto Botanico di Ferrara in festa. Partecipo anch’io” Il 2021 è un anno speciale. L’Orto Botanico di Ferrara celebra 250 anni dalla sua fondazione. Questo compleanno lo vogliamo festeggiare con tutti. L’Orto Botanico è un museo a cielo aperto. In pochi passi puoi ammirare i cactus dei deserti americani per poi ritrovarti circondato da querce, aceri e faggi delle montagne europee. Qui la biodiversità è di casa. La biodiversità è la nostra vita. Condividi con noi le tue idee, sensazioni, immagini o altro. Partecipa al concorso! Cos’è per te l’Orto Botanico? Come lo vedi? Faccelo sapere nel modo che più ti rappresenta: una foto, un disegno, un racconto, un video o qualsiasi altra cosa ti venga in mente. Non c’è limite alla fantasia. Non hai mai visitato l’Orto Botanico? Non importa. L’unico ingrediente che ti chiediamo è la tua immaginazione. Regolamento Articolo. 1 – Finalità e oggetto Lo scopo del concorso è rendere partecipe tutta la cittadinanza alle celebrazioni del 250° anniversario dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Ferrara, attraverso l’ideazione e la realizzazione di un elaborato creativo che esprima, con la massima libertà espressiva, la visione personale di fantasia nel comunicare come ciascuno interpreta l’Orto Botanico: “L’Orto Botanico per me è…” Articolo. 2 – Requisiti di partecipazione La partecipazione al concorso è gratuita senza limiti di età. Si può partecipare nelle categorie: A) singola persona, B) Scuole, C) Altro (es. Associazioni di volontariato, Case di cura ecc.). Le categorie A) e B) sono suddivise in sezioni. È possibile partecipare al concorso con un’unica opera per categoria e/o sezione. Categoria A) Singola persona Sezioni: – fino a 11 anni – dai 12 ai 19 anni – dai 20 anni 2 Categoria B) Scuole Sezioni: – Scuole dell’infanzia – Scuola primaria – Scuola secondaria di I grado – Scuola secondaria di II grado Categoria C) Altro Un’unica sezione: – associazioni di volontariato, case di riposo/famiglia, ecc. Art. 3 – Tipologia delle opere Sono accettate tutte le forme espressive culturali, artistiche e scientifiche. A titolo esemplificativo: racconti, poesie, musiche, canzoni, immagini, disegni, fotografie, poster, video, presentazioni power point, etc. Le opere possono essere realizzate sia manualmente che in formato digitale. I file saranno accettati solo nei seguenti formati: .pdf, .mp3, .mp4 compatibili con Windows 10 e Office 365. Articolo 4 – Premi Saranno premiate le opere ritenute più originali attribuendo un premio per ciascuna sezione di ogni categoria: – Categoria A) Persona singola Una Giornata all’Orto Botanico: sarà possibile condividere la giornata con chi si occupa della cura partecipando alle attività, scoprire le collezioni e le curiosità dell’Orto Botanico, parlare con le ricercatrici e i ricercatori. Gadget e semi. I premi saranno per ciascuna delle tre sezioni della categoria (tre persone premiate). – Categoria B) Scuole Una visita guidata all’Orto Botanico o una lezione di Botanica a scuola su un tema condiviso con il personale docente nel periodo scelto anche per l’anno scolastico 2021/22. Buoni acquisto per libri /cancelleria Gadget e semi per ciascun partecipante I premi sono per ciascuna delle quattro sezioni della categoria (quattro premiati). – Categoria C) Altro Una visita guidata all’Orto Botanico o lezione di Botanica presso la sede dell’Ente su un tema condiviso nel periodo scelto. Gadget e semi per ciascun partecipante. *Il calendario delle giornate premio sarà definito in base alla normativa vigente in tema di emergenza Covid-19. **Per Botanica intendiamo il significato più ampio possibile dalla forma e funzione delle piante, al loro riconoscimento, agli erbari, alle piante in relazione al cambiamento climatico, alle piante invasive, ecc. 3 Articolo. 5 – Commissione valutatrice e scelta delle opere Le opere saranno visionate e valutate entro il 15 maggio 2021 da una Commissione valutatrice, individuata tra le varie componenti della comunità accademica ed esperti in materia nominata dal Rettore nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia. A insindacabile giudizio della Commissione valutatrice sarà selezionato un vincitore per ogni sezione delle tre categoria. I vincitori saranno contattati per telefono o e-mail e sarà data visibilità sul sito internet dell’Orto Botanico. Articolo. 6 – Termine e modalità di consegna delle opere Le opere dovranno essere consegnate o spedite entro e non oltre il 30 aprile 2021 con le seguenti modalità: – Consegnate a mano o spedite per posta al seguente indirizzo: SMA-Orto Botanico ed Erbario – Corso Ercole I d’Este 32, 44121 Ferrara (portineria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, accertarsi dell’apertura al 0532 293700) – spedite via e-mail a ortobotanico@unife.it (entro le ore 24.00 del 30/04/2021). I file saranno accettati solo via e-mail o altro sistema digitale (es. wetransfer) all’indirizzo indicato Insieme alle opere dovranno essere consegnati: – La domanda di adesione al concorso e accettazione del regolamento (per le scuole, le associazioni o altro Ente in modo collettivo) compilata in ogni sua parte (Allegato 1). Per i minori la compilazione e la firma saranno a carico di un genitore (o tutore legale) (vedi art. 8). Ogni opera (anche in formato digitale) dovrà riportare nome, cognome ed età del partecipante. Per le categorie B) e C) anche il nome della Scuola e classe di appartenenza o il nome dell’Associazione o altra Istituzione. Art. 7 – Copyright Il copyright del materiale presentato appartiene ai rispettivi autori (ovvero ai loro genitori o tutori) i quali potranno disporre liberamente delle proprie opere. I lavori consegnati di persona saranno restituiti solo su richiesta e ritirati di persona presso l’Orto Botanico. Con la partecipazione al presente concorso l’autore concede automaticamente all’Università degli Studi di Ferrara un diritto d’uso pieno e non esclusivo sul materiale presentato. Tale diritto è concesso a titolo gratuito e con durata illimitata nel tempo, per scopi non di natura commerciale e consiste nella possibilità di pubblicare, trascrivere, eseguire, rappresentare o recitare in pubblico, comunicare al pubblico, distribuire, tradurre, elaborare e modificare il materiale presentato. Art. 8 – Domanda di adesione per i ragazzi minorenni I ragazzi minorenni che intendono partecipare al concorso devono far compilare e firmare a un proprio genitore (o tutore legale) la domanda di adesione al concorso (Allegato 1). Il modulo va consegnato (o spedito) in originale insieme alle opere (vedi art. 6). Art. 9 – Liberatoria La partecipazione al concorso avviene a titolo totalmente gratuito. Salvo i premi di cui all’Art. 4, nulla sarà dovuto agli autori delle opere selezionate (ovvero ai loro genitori o tutori). Art. 10 – Privacy e trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali indicati nella domanda di partecipazione al Concorso nonché sulle opere presentate ai fini del conseguimento del premio, sarà effettuato nel rispetto della normativa 4 vigente in ambito nazionale ed europeo (D. Lgs. 196/2003 – Regolamento (EU) 2016/679), secondo quanto illustrato nell’informativa allegata