
(AGENPARL) – Roma, 27 gennaio 2021 – Il presidente Joe Biden ha dichiarato mercoledì che metterà le considerazioni sulla crisi climatica al centro della politica estera e della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, annunciando un piano per ospitare un vertice dei leader mondiali il 22 aprile per aumentare gli sforzi per affrontare il riscaldamento globale.
La mossa ribadisce l’impegno del nuovo presidente a rimettere gli Stati Uniti nella posizione di guidare il mondo nell’affrontare il cambiamento climatico, ad esempio rientrando nell’accordo di Parigi da cui il suo predecessore Donald Trump ha ritirato il Paese.
Ma le sfide potrebbero incombere nel cercare la cooperazione dalla Cina, il principale emettitore di anidride carbonica al mondo, con la relazione bilaterale che è diventata estremamente tesa su una serie di fronti sotto l’amministrazione Trump, che si è conclusa la scorsa settimana.
L’inviato presidenziale speciale della Casa Bianca John Kerry ha detto che gli Stati Uniti, il secondo più grande emittente, devono trattare con la Cina sul cambiamento climatico come una “questione autonoma critica”, ma ha notato che manterrà la sua posizione dura contro le pratiche commerciali abusive di Pechino, il Mar Cinese Meridionale e altri comportamenti inquietanti.
“Le questioni del furto della proprietà intellettuale e dell’accesso ai mercati, Mar Cinese Meridionale. Esegui l’elenco. Li conosciamo tutti. Quei problemi non saranno mai scambiati per nulla che abbia a che fare con il clima. Non succederà”, ha detto. .
In base a un ordine esecutivo firmato da Biden lo stesso giorno, gli Stati Uniti si sono impegnati a esercitare la loro leadership sulla questione e hanno chiarito che sono necessarie riduzioni significative delle emissioni globali a breve termine e zero emissioni globali nette entro la metà del secolo per evitare di impostare il mondo su una traiettoria climatica potenzialmente catastrofica, secondo la Casa Bianca.
Gli Stati Uniti inizieranno anche il processo di sviluppo del loro obiettivo di riduzione delle emissioni, noto come contributo determinato a livello nazionale, nell’ambito dell’accordo di Parigi. Prevede di annunciare l’obiettivo prima del vertice del 22 aprile, ha detto un funzionario dell’amministrazione.
Nel tentativo di dare la priorità al clima nella politica estera e nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti, l’amministrazione Biden presenterà una “stima dell’intelligence nazionale” sulle implicazioni per la sicurezza del cambiamento climatico e ordinerà a tutte le agenzie di sviluppare strategie per integrare le considerazioni sul clima nel loro lavoro internazionale. .
Il presidente ha anche deciso di porre una pausa alla stipula di nuovi contratti di locazione di petrolio e gas naturale su terreni pubblici o acque offshore, per quanto possibile, e di indirizzare le agenzie federali ad eliminare i sussidi ai combustibili fossili.
Durante la campagna elettorale, Biden ha promesso di lavorare per mettere gli Stati Uniti su “un percorso irreversibile” per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 e per cercare un settore energetico privo di inquinamento da carbonio entro il 2035.
Una delle prime azioni di Biden, entrato in carica una settimana fa, è stata quella di notificare alle Nazioni Unite il ritorno degli Stati Uniti all’accordo sul clima di Parigi. L’accordo entrerà in vigore per gli Stati Uniti il ??19 febbraio.
L’Accordo di Parigi del 2015, un quadro per coinvolgere tutti i paesi nel contenimento delle emissioni di gas serra, mira a mantenere l’aumento delle temperature globali “ben al di sotto” di 2 ° C in più rispetto ai livelli preindustriali, in modo da limitare il verificarsi di siccità, inondazioni, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare e altri risultati del riscaldamento globale.
Mira inoltre a ridurre efficacemente a zero le emissioni nette di gas serra nella seconda metà di questo secolo.
Molti paesi hanno mirato a raggiungere le emissioni nette di carbonio zero entro il 2050, con il Giappone che si unisce alla tendenza annunciando un obiettivo simile a ottobre. La Cina ha anche svelato il suo piano per diventare a impatto zero entro il 2060 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre.