
CATANZARO Le indagini, con le quali erano stati raccolti molteplici elementi che avevano permesso di ritenere esistente un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di innumerevoli reati di bancarotta fraudolenta e di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ai danni dell’erario, avevano disvelato un artificioso sistema fraudolento posto in essere da alcune società con sede a Lamezia Terme, Milano e Torino e riconducibili al ‘Gruppo Mercuri’, nota famiglia imprenditoriale lametina. Era stato accertato, infatti, che talune loro società, dopo aver accumulato consistenti debiti di natura tributaria e contributiva, negli anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento, erano state svuotate di tutti i beni, in favore di altre imprese, sempre riconducibili al medesimo nucleo familiare, gestite direttamente dagli stessi ovvero affidate a prestanome. Le investigazioni delle fiamme gialle del Gruppo di Lamezia Terme, all’esito di specifiche direttive dell’autorità giudiziaria, hanno consentito di individuare ulteriori patrimoni nella titolarità degli indagati da proporre a sequestro per soddisfare quanto disposto dal giudice delle indagini preliminari con la propria ordinanza. In particolare, si tratta di quattordici terreni, una multiproprietà sita in una località sciistica della provincia di Trento ed un immobile adibito a magazzino commerciale sito nel centro cittadino di Lamezia Terme. (News&Com)