
CATANZARO “I fondi previsti nel bilancio regionale 2020 destinati all’attuazione del Piano attuativo di forestazione – spiegano ancora – ammontano a complessivi 146 milioni di euro, risultando palesemente insufficienti a coprire l’intero fabbisogno annuale quantificato, al netto del risparmio ottenuto con il ricorso alla Cisoa, in 191 milioni di euro, con un deficit di circa 45 milioni di euro, non consentendo l’attuazione degli interventi previsti nel Piano, nonché il mantenimento dei livelli occupazionali delle maestranze”. Secondo Spirlì e Gallo, “è altresì utile evidenziare che, a seguito della stabilizzazione dei lavoratori idraulico forestali le risorse previste nelle annualità precedenti sono risultate insufficienti e ciò ha determinato, per la Regione Calabria, un aggravio economico. Più di recente le preoccupazioni esposte sono state rappresentate anche dalle segreterie nazionali e regionali di Cgil Flai, Fai Cisl e Uila”. Il presidente facente funzioni e l’assessore alla Forestazione evidenziano che “la situazione di evidente necessità, ove non sanata, rischierebbe di portare al collasso l’intero comparto della forestazione calabrese, con negative ripercussioni sui livelli occupazionali e sulla tenuta dell’ordine pubblico”. “La preghiamo – concludono Spirlì e Gallo – di voler intervenire con sollecitudine affinché siano erogate, in favore della Regione Calabria e per le finalità sopra esposte, le risorse necessarie a completamento dell’anno 2020, quantificate in 45 milioni di euro”. (News&Com)