
(AGENPARL) – Vicenza 23 settembre 2020 – Bambini e cani, la relazione inizia con il passo giusto.
Quando arriva un nuovo membro della famiglia, che sia bipede o quadrupede, gli equilibri di quel nucleo cambieranno per sempre. Gestire bimbi e cani nella quotidianità può diventare complesso anche per i genitori più esperti e organizzati.
È proprio per aiutare le famiglie a coordinare al meglio queste nuove relazioni tra bimbo e cane che Laura Guerra, insegnante ed educatrice cinofila di Vicenza, ha deciso di unire la sua esperienza decennale nel mondo della didattica e dell’infanzia con la sua preparazione in ambito cinofilo per offrire un servizio completamente nuovo in Italia.
Nasce così Bim-Bau, il 1° servizio professionale di educazione cinofila per la famiglia, altamente specializzato nella relazione tra cani e bambini.
Ad oggi sono oltre 70 le famiglie che si sono affidate a questo percorso e quasi 100 i bambini e i cani felici di poter crescere insieme, conducendo una vita serena, senza restrizioni e nel pieno rispetto dell’altro.
«È comprensibile che alcune mamme incinte abbiano il timore che l’arrivo di un neonato possa creare gelosie nel cane di casa, oppure che un genitore sia spaventato dall’idea di adottare un cucciolo perché i bimbi potrebbero averne paura o potrebbero non sapere come interagire correttamente con il nuovo membro peloso della famiglia – spiega Laura Guerra, fondatrice di BIM-BAU – È per questo motivo che nasce il mio servizio: per aiutare tutti coloro che desiderano allargare la propria famiglia avendo la certezza che il loro bimbo e il loro cane possano crescere insieme in maniera gioiosa, divertente, serena e sicura».
Secondo un’indagine dell’osservatorio Coop2020 sono addirittura 7,8 milioni gli italiani che hanno deciso di portare a casa un animale domestico per affrontare insieme la pandemia Covid-19: 3,5 milioni hanno preso un animale durante il lockdown o subito dopo, mentre sono 4,3 milioni le persone che pensano di farlo prossimamente.
La scelta del nuovo amico a 4 zampe in una famiglia però è fondamentale, è per questo che tra i servizi offerti da BIM-BAU, oltre all’introduzione del nuovo cucciolo o del neonato, c’è anche una consulenza specifica (dal vivo oppure online) dedicata alla fase di preadozione. Infine BIM-BAU mette a disposizione delle famiglie un team di esperti dell’infanzia (psicologi e psicoterapeuti) che insieme a Laura Guerra aiutano i bambini a superare la paura dei cani oppure a supportare mamme e papà nella risoluzione dei problemi di gestione quotidiana.
«Nel mio lavoro come insegnante i bambini mi raccontano spesso quelle che io chiamo “storie dell’orrore” – afferma Laura – racconti in cui il bambino è molto divertito da una situazione che, invece, dal punto di vista del cane è spesso ben poco divertente e addirittura pericolosa. Non mi scorderò mai quando un mio alunno mi raccontò di aver inseguito per tutta casa con l’aspirapolvere il cagnolino fobico di famiglia, spaventandolo a morte e rischiando di essere morso»
Queste esperienze hanno permesso a Laura Guerra di specializzarsi nel rapporto tra bimbi e cani e di ideare “SICURO”, il metodo sul quale si fonda il servizio di BIM-BAU e che consente di guidare passo dopo passo il bambino e il suo cucciolo in un percorso di crescita e di arricchimento reciproco e di fornire ai genitori e alle coppie in dolce attesa gli strumenti necessari e indispensabili per garantire ai propri figli di vivere in totale armonia e sicurezza con i loro fedeli amici a 4 zampe.
«Come possono i bambini imparare ad essere più sensibili e rispettosi del prossimo, se non siamo noi adulti i primi a dare il buon esempio e non insegniamo loro l’importanza di rispettare tutte le creature viventi, a partire dall’esserino scodinzolante che li riempie di feste quando tornano da scuola?» conclude la fondatrice di Bim-Bau.