
(AGENPARL) – Bologna, 21 settembre 2020 – Le proposte oltre l’emergenza della società civile, per ricostruire il Paese dopo la pandemia. Questo il tema di “Riparte l’italia – insieme per ricostruire”, giornata evento che vede per la prima volta in presenza dall’inizio dell’emergenza Covid, 30 relatori confrontarsi su 4 panel sul futuro delle imprese, della sanità, della scuola e dell’università e su come utilizzare il recovery fund per rimettere in moto l’economia italiana.
L’appuntamento è a Bologna, sabato 26 settembre a partire dalle 10.30 all’oratorio San Filippo Neri in via Manzoni, 11.
Lungo e prestigioso l’elenco degli ospiti. La giornata evento si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Bologna, Virginio Merola, della professoressa Giusella Finocchiaro, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Luigi Balestra, vice-presidente della Corte dei Conti e presidente del comitato d’indirizzo dell’osservatorio Riparte l’Italia. In collegamento in diretta video da Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte interverrà sulle tematiche della ripartenza.
Sempre nella sessione mattutina, dopo i saluti istituzionali, prenderà il via il primo panel dal titolo: “Le imprese motore dell’Italia” al quale parteciperà il segretario del PD e presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti in collegamento video. Nella sessione pomeridiana si svolgeranno in successione gli altri tre panel. Alle 15 quello dal titolo: “La sanità che vogliamo”, con la presenza del sottosegretario alla sanità Sandra Zampa; alle 16.15 il panel dal titolo “Come cambiano scuola e università dopo la pandemia” con la presenza del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica, Gaetano Manfredi e alle 17.15 l’ultimo panel “Recovery Fund, la sfida da vincere” con i presidenti dell’Emilia-Romagna e dell’Umbria Stefano Bonaccini e Donatella Tesei, con l’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.