
COSENZA “Fino ad oggi, nella Provincia di Cosenza, si sono registrati circa 90mila rientri. In particolare, tra il 3 ed il 30 giugno sono arrivate 77.324 persone. Ieri, altri 1276”. Lo scrive sul profilo Facebook Martino Rizzo, responsabile del Settore Igiene e Sanità pubblica dell’Asp per l’area della Sibaritide (CS). Secondo il quale le nuove presenza arrivano “soprattutto dalla Campania e dalle regioni vicine, ma anche dal centro e dal nord Italia”. “I napoletani – spiega ancora il responsabile del Settore Igiene e Sanità pubblica dell’Asp dell’area – sono più o meno la metà (35.676), ma un buon numero arriva anche da Salerno (5.833), Caserta (2.742) e Avellino (1.998). Tra i pugliesi i più numerosi sono i baresi (3.578), mentre per quanto riguarda la Basilicata i maggiori arrivi sono quelli da Potenza (2.897). Non mancano i romani (7.572), i milanesi (2.514), i bolognesi (1.020) e i torinesi (969). Qualche centinaio di ospiti vengono da Firenze, Perugia, Monza, Brescia, Varese, Bergamo, Como”. “Tra le mete preferite, ovviamente le coste, più il Tirreno che lo Jonio. A Scalea sono arrivate – sempre fra quelle registrate al portale della Regione – 13.581 persone, a Santa Maria del Cedro 7.075, a Diamante 6.464, Tortora 6.231, Praia a Mare 5.722, San Nicola Arcella 4.667. Questi i centri più gettonati sulla costa tirrenica, mentre lo Ionio ha numeri più contenuti. Corigliano-Rossano guida con 2.501 arrivi, poi Roseto Capo Spulico 2.151, Cassano Ionio 1.972, Villapiana 1.739, Mandatoriccio 1.394, Cariati 1.000 circa”. (News&Com)