(AGENPARL) – Roma, 04 febbraio 2020 –
Domanda. Gentilissimo don Giorgio, di che cosa si occupa e come nasce il progetto: Giuristi per la Pastorale?
Don Giorgio Giovanelli. Sono Parroco nella Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, nelle Marche; oltre che al servizio in Parrocchia il Vescovo, Mons. Armando Trasarti, mi ha affidato l’incarico di Vicario Giudiziale – che sarebbe il Giudice Diocesano -, di Cancelliere Generale e, da questo mese i Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Pesaro mi hanno chiesto la disponibilità ad essere Referente per il Servizio per la tutela dei Minori espressamente voluto dal Santo Padre e che deve essere attivato in tutte le Diocesi entro giugno 2020. Insegno, poi, diritto canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense. La mia formazione canonica riguarda specificamente il diritto penale e la procedura penale canonica.
Il progetto nasce nella mia mente in base alle esperienze vissute sia nel ministero pastorale diretto che tramite la docenza universitaria. In diverse circostanze ho potuto notare smarrimento da parte di Vescovi che si sono trovati, improvvisamente, in situazioni che riguardavano le loro Diocesi e che non dipendevano da loro e per le quali era necessaria sia una risposta immediata sia un apporto specialistico di carattere giuridico. Non tutte le Chiese particolari, infatti, hanno la possibilità di avere degli esperti in diritto canonico e così i Presuli possono trovarsi in situazione di smarrimento per mancanza di persone che possano supportarli ed aiutarli nell’ambito giuridico.
Domanda. In pratica: in che cosa consiste il progetto?
Don Giorgio Giovanelli. Facendo mio il costante monito del Santo Padre Francesco di essere Chiesa in uscita mi sono chiesto come poter rispondere ad un appello così importante nel nostro ambito per aiutare sia i Vescovi ma anche i Sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose e tutti i fedeli laici che dovessero trovarsi in situazioni di necessità e fare questo recandoci nel territorio, assumendo la situazione, affiancando, rendendoci presenti fino alla soluzione del problema.
Domanda. Da chi è costituito il gruppo?
Don Giorgio Giovanelli. Ho proposto questo mio progetto a persone che conosco sia per la loro serietà professionale che per le loro qualità personali e morali; il gruppo vede una composizione multidisciplinare così da coprire tutti i settori del diritto canonico: da quello penale, matrimoniale, patrimoniale, solo per fare esempi; offriamo anche risposte per il diritto in ambito civile essendo diversi di noi avvocati non solo ecclesiastici ma anche in ambito statale.
Il gruppo, in sintesi, è composto da docenti universitari, avvocati rotali, della Curia romana, avvocati in ambito statale.
Domanda. I loro nomi?
Don Giorgio Giovanelli. Il gruppo è così composto: prof. Giorgio Giovanelli, referente; mons. Antonio Interguglielmi; prof. Marcello Volpe; prof. Mario Ferrante; avv. Alessia Gullo, avv. Fabio Freda, avv. Lucia Musso.
Domanda. Potrebbe spiegarci il ‘logo’ di cui vi siete dotati?
Don Giorgio Giovanelli.Credo che non possano esserci parole migliori di Colui che lo ha realizzato, don Antonio Pompili, mio carissimo amico dai tempi del Seminario Romano, ora Parroco romano e celebre araldista dello I.a.g.i.: “Il libro aperto richiama chiaramente il codice di diritto canonico che si apre al servizio della Chiesa rappresentata dalla Croce. Le braccia della Croce sono protese sul mondo, il cui profilo è rappresentato come aperto verso l’alto, ad indicare che la missione della Chiesa ha come destinatari gli uomini ed è orientata alla comunione degli uomini con Dio e degli uomini tra loro. Il diritto è al servizio della comunione nella Chiesa ed è ordinato alla sua costitutiva dimensione missionaria”.
Domanda. In sintesi: per contattarvi?
Don Giorgio Giovanelli.Abbiamo predisposto uno spazio web e un numero mobile su cui chiamare o utilizzabile anche con whatsapp. Il sito è http://www.giuristiperlapastorale.it mentre il numero di mobile del Gruppo è: 349.727.16.84