
(AGENPARL) – Roma, 04 dic 2019 – Il prefetto Francesco Tagliente, per la sua esperienza vissuta sul campo, è stato invitato a Milano per incontrare una delegazione cinese proveniente dalla provincia di Hebei interessata alla gestione dei XXIV Giochi olimpici invernali che si svolgeranno a Pechino dal 4 al 20 febbraio 2022.
Tagliente ex Questore di Roma, dal 2000 fino alla conclusione delle Olimpiadi del 2006 nella veste di direttore dell’Ufficio Ordine pubblico del Ministero dell’Interno si è occupato della pianificazione e gestione della sicurezza di tutti i grandi eventi ospitati in Italia comprese le Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
L’incontro era stato richiesto dalla delegazione cinese per condividere le esperienze in materia di safety e security in occasione dei grandi eventi e in particolare delle Olimpiadi invernali Torino2006.
Tagliente ha trattato sinteticamente le tematiche più significative, premettendo lo scenario critico che si presentava alla vigilia delle Olimpiadi Invernali: dalla inziale incertezza sulla catena di comando in tema di gestione della sicurezza, alla costituzione di differenti tavoli tecnici per la pianificazione dei dispositivi di sicurezza; dalla proliferazione di offerte tecnologiche da parte di società presentate da altri Paesi, al rischio della presenza di un numero eccessivo di addetti alla sicurezza armati al seguito dei dignitari esteri compreso il pericolo di alimentare allarme terrorismo da parte di soggetti non informati, desiderosi di apparire a tutti i costi.
Ha concluso il suo intervento mettendo l’accento sul valore del Centro Nazionale di Informazione sulle Olimpiadi (CNIO) che si è rivelato uno strumento di importanza strategica anche per gli ufficiali di collegamento dei Paesi partecipanti e per il Comitato Organizzatore. Un grande punto di forza che ha consentito all’Italia di riscuotere il plauso dei vertici delle istituzioni governative e sportive italiane e internazionali.
L’ex presidente del CNIO ha ricordato le parole dette alle agenzie di stampa dall’allora Ministro dell’Interno Pisanu: “Il modello italiano di gestione dei grandi eventi è stato all’altezza, suscitando l’ammirazione del Direttore dell’Interpol, degli osservatori internazionali e dell’ex sindaco di New York.
Rudolf Giuliani infatti, dopo aver partecipato ad una riunione del CNIO insieme con l’Ambasciatore USA Ronald Spogli, per esprimere il suo apprezzamento per il lavoro compiuto per la gestione della sicurezza delle Olimpiadi affermò che “L’Italia e Torino hanno avuto un grande successo, per quel che riguarda la sicurezza olimpica che è un esempio perfetto di quello che dobbiamo fare in altre occasioni in cui esistono minacce anche di tipo terroristico”.
All’incontro oltre al Prefetto Tagliente e ai 5 Funzionari cinesi Yao Aiguo, Zhu Ye, Zhang Bingfeng, Zhao Guangyu e Li Yajie, hanno partecipato il Vice Prefetto di Milano Alessandra Tripodi, il Segretario Generale Associazione Consiglieri regionali della Lombardia Alessandro Patelli, il Segretario Generale di Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza Marco Barbieri, il Presidente di Forum Security Maria Grazia Santini, il Vice Dirigente Comando Vigili del Fuoco di Milano Edoardo Cavalliere d’Oro, il Chief Security Officer Fiera Milano S.p.A. Manuel Di Casoli nonché Iacopo Mazzetti dell’Assessorato Turismo, Sport e qualità della vita del Comune di Milano e Gloria Zavatta Chief executive officer AMAT Srl (Agenzia per l’ambiente, la mobilità e il territorio)