
PROGRAMMA
Presentazione del Rapporto delle Attività 2018 e della Carta dei Servizi dell’Esercito della Salvezza in Italia
Giovedì 21 Novembre 2019 – Ore 09.30- 13.30
Via degli Apuli 41 – Roma
Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 10.00 saluti istituzionali
Tenente Colonnello Massimo Tursi, Responsabile del Comando Italia – Grecia dell’Esercito della Salvezza
“La nostra comunità non conosce confini”
introduce il Rapporto attività Esercito della Salvezza in Italia 2018 Francesca Danese – responsabile relazioni esterne EdS
Tavola Rotonda
modera e conduce Eleonora Camilli, giornalista di ‘Redattore sociale’
“Vie e vite in sicurezza”
Pastore Luca Maria Negro, presidente della FCEI – Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
“Impatto sociale, impatto economico”
Professoressa Antonietta Cosentino, docente Economia delle Aziende no profit – Università Roma – La Sapienza
“Come si costruiscono le community”
Professor Roberto Panzarani, Presidente del Comitato scientifico del Forum Terzo Settore del Lazio, docente Università LUMSA
Una preziosa community “L’armadio senza chiavi”
Sandra Huesca Avila, Pedagogista e formatrice
Le note della COSMIC Sband: coro integrato
Microfoni aperti: Assessori, Presidenti, amici, associazioni, volontari e funzionari per una comunità che non conosce confini
Ore 13.00 chiusura lavori
_____________________
NOTE PER LA STAMPA – scheda
L’Esercito della Salvezza è parte della Chiesa Cristiana universale.
Attualmente, l’Esercito della Salvezza, fondato dall’allora Pastore metodista William Booth, serve in oltre 130 paesi, ha circa 1 milione di membri ed usa circa 175 lingue, affiancando alla predicazione della Parola di Dio, opere sociali di vario genere quali scuole, case per bambini, ostelli per persone senza fissa dimora, ospedali, programmi di emergenza per i disastri, ecc.
L’Esercito della Salvezza, come dice il nome stesso, è strutturato come un esercito.
Il Generale, che è il responsabile a livello mondiale, risiede a Londra, dove ha sede il Quartiere Internazionale dell’Esercito della Salvezza.
Il Generale ha il compito di guidare il movimento e fissarne gli obiettivi. Viene eletto dall’Alto Consiglio, costituito dal Capo di Stato Maggiore, tutti i Commissari in servizio ed i Capi Territoriali.
Dal 3 Agosto 2018 il Commissario Brian Peddle è stato eletto come 21° Generale dell’Esercito della Salvezza.
I Segretari Internazionali assicurano il legame e la comunicazione tra il Quartiere Generale Internazionale ed i vari Territori e Comandi dislocati nel mondo.
Il Segretario Internazionale per l’Europa è attualmente il Commissario Johnny Kleman.
In Italia, l’Esercito della Salvezza è presente dal 1887.
L’Italia è un Comando facente parte del Dipartimento Europeo.
Dal settembre 2014, Il Capo del Comando è il Tenente Colonnello Massimo Tursi.
Sua moglie, Tenente Colonnella Anne-Florence Cachelin Tursi è la Presidente dei Ministeri Femminili in Italia.
Dal settembre 2011, il Segretario Generale è il Maggiore David Cavanagh, e la Maggiore Elaine Cavanagh Segretaria Nazionale dei Ministeri Femminili.
Dall’Ottobre 2007 l’Esercito della Salvezza ha iniziato la propria opera in Grecia sotto la responsabilità del Comando Italiano.
La sede nazionale è situata a Roma.
Le comunità dell’Esercito della Salvezza sono denominate “Corpi”.
In Italia sono presenti 16 Corpi, 14 Avamposti, 7 Istituzioni.
Inoltre, in alcune bellissime località, l’Esercito della Salvezza possiede case di ospitalità, adatte alle vacanze ed utilizzate per: campi per i giovani, colonie per bambini e ritiri spirituali.
L’Esercito della Salvezza in Italia fa parte della Federazione delle Chiese Evangeliche (FCEI) ed è una delle 10 Chiese Fondatrici dell’Ospedale Evangelico “Villa Betania” di Ponticelli (NA).
All’Esercito della Salvezza è stato concesso il “Riconoscimento della personalità giuridica dell’Associazione di culto «Esercito della Salvezza in Italia» in Roma” (Gazzetta Ufficiale 168 del 22 luglio 2012).