
(AGENPARL) – Roma, 21 ago 2019 – L’estate Crispianese, ogni anno, presenta eventi e manifestazioni volte a dar rilievo al nome del comune di Crispiano. Quest’anno in occasione del Centenario dell’ Autonomia Comunale del territorio delle 100 masserie, moltissime manifestazioni culturali sono state organizzate proprio nelle Masserie, le quali rappresentano una grande risorsa storico – culturale e che, con presentano delle cornici suggestive nelle quali immergersi per riscoprire il fascino dell’architettura e della vita rurale di un tempo.
Moltissime sono le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale, con il fondamentale e prezioso ausilio dell’iniziativa autonoma dei cittadini. Tutto ciò per favorire la promozione dell’immagine del territorio crispianese tramite delle kermesse aggregative, volte a valorizzare le peculiarità e le singolari caratteristiche del territorio.
Quest’anno in Piazza Madonna della Neve si è svolta la quarta edizione della manifestazione “Nella valigia dei talenti”, organizzata dall’associazione teatrale “Compagnia del Velario”, per consegnare un meritato riconoscimento ad alcuni cittadini crispianesi che si sono fatti strada ed hanno riscosso successo lontano dalla loro terra e che hanno contribuito a tenere alto e far conoscere il nome di Crispiano in altre località italiane ed estere.
Conduttrice dell’evento è stata Marta Pizzigallo, attrice teatrale e di serie tv, coadiuvata dal regista e autore teatrale dialettale Michele Vinci, che ha declamato suoi componimenti tematici in vernacolo, davanti ad una folta cornice di pubblico crispianese e con la presenza di molte personalità del territorio tra cui il Sindaco Luca Lopomo, l’onorevole Alessandra Ermellino e il prefetto Francesco Tagliente.
Premiato il ballerino D’Amico Pierpaolo, già partecipe in diverse compagnie di danza europee. A consegnargli la valigia dei talenti è stata la signora Fumarola Martina Comasia, una concittadina che ha compiuto quest’anno il suo primo secolo di vita.
Il Sindaco Lopomo ha poi premiato l’artista Pino de Vittorio, un tenore e attore vissuto a Crispiano che ha contribuito a rivalorizzare i canti popolari del Sud Italia a livello mondiale. Lo stesso cantore, ha poi deliziato i presenti con un canto della tradizione dal titolo “tu cha tieni lu pettu tunno”.
Un’altra figura premiata è stata quella del crispianese Tony Girioli, che con la sua ristorazione Rigatony è arrivato a far conoscere il lato culinario della sua terra sino a Miami in Florida (USA). Non potendo presenziare fisicamente alla serata, Tony è stato premiato in video collegamento e la valigia dei talenti è stata consegnata a suo padre da un ex grande ciclista concittadino, Michele Laddomada.
A seguire Pino Massafra e Michele Vinci hanno rievocato il nostro passato esibendo dei documenti inediti di nostri concittadini crispianesi come il Sig. Cesario Peppino e la Sig.ra Angela Bruno Di Tommaso, quest’ultima emigrata in USA e che nonostante le sue 96 primavere è voluta ritornare a Crispiano per il Centenario della nostra Autonomia. La signora Di Tommaso ha ricevuto la valigia dei ricordi dalla signora Flaminia Cesario, figlia di Peppino Cesario, entrambe accolte sul palco dal primo cittadino Luca Lopomo ed omaggiate con un mazzo di fiori.
Successivamente il crispianese, già Questore di Roma e Prefetto, Francesco Tagliente, è stato chiamato a premiare il giovane concittadino Donato Greco, Sostituito Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Brescia.
Rino Massafra, presidente della Compagnia del Velario, ha poi premiato un gruppo di giovani crispianesi che nel corso delle passate elezioni, misero su una loro lista dei candidati chiamata “Risentimento Comune”, in forma satirica.
Premiata infine, la pittrice Rosita Achille per aver realizzato gli acquerelli che assieme al Dolce del Brigante della Pasticceria Gelateria Ideal hanno ornato ed arricchito la valigia premio con cui sono stati omaggiati i talenti.
Durante tutta la serata sono stati mandati un onda alcuni video legati alla tradizione locale che hanno richiamato alla crispianesità ed hanno fatto crescere l’orgoglio dei presenti di essere nati a Crispiano.