
(AGENPARL) – Roma, 03 apr 2019 –RChi ci è nata e cresciuta, chi ci vive, chi ci lavora e chi, invece, è solo di passaggio. Ognuna di loro è un tassello fondamentale: storie, non semplici ritratti ma IL RACCONTO DI 100 DONNE grazie alle quali, con i suoi scatti, Jacopo Brogioni svela Roma, protagonista indiscussa di un progetto fotografico firmato Treccani. La mostra, ospitata dai Musei Capitolini dal 4 aprile al 12 maggio 2019, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata in collaborazione con CultRise e allestita dallo Studio Fuksas. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Un viaggio, libero da giudizi e pregiudizi, che per 18 mesi l’autore, reporter e fotografo Jacopo Brogioni ha intrapreso attraverso i municipi, i quartieri, le differenti condizioni sociali, alla scoperta di realtà capaci di raccontare le diversità e le innumerevoli contraddizioni che animano la Capitale. Il risultato è uno straordinario contrasto: un insieme di immagini e di sfaccettature di un luogo che rimane unico, senza tempo. Un ritratto contemporaneo e inedito della Capitale, che viene mostrata così come appare, senza filtri, attraverso le storie – raccolte da Raffaele Timperi – e i volti di 100 donne, con vite e ruoli diversi. Tra loro ci sono sia personaggi pubblici che sconosciute, lavoratrici la cui professionalità oltrepassa le mura cittadine accanto a persone semplicemente intente a vivere la loro quotidianità.
Un’opera fortemente voluta dall’Istituto Treccani ai cui è andato il ringraziamento della Sindaca Raggi che ha sottolineato come tutte le donne ritratte protagoniste della mostra, siano come lei, madri, lavoratrici. Donne che sono impegnate nelle istituzioni, nelle imprese, nell’artigianato, nello sport, nello spettacolo, nella cultura, nel giornalismo, nel sociale, nella moda, nell’arte, nel volontariato e che lottano quotidianamente. Donne, come ricordava Rita Levi Montalcini, che fu anche Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, che hanno sempre dovuto lavorare doppiamente, Anche a rischio della propria vita, come il Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai, che fin da bambina ha lottato per affermare il diritto all’istruzione. Il pensiero è quindi rivolto in particolare alle ragazze, alle giovani donne, che visiteranno la mostra ad ingresso gratuito, aperta a tutti. Queste immagini e i valori dei racconti illustrati attraverso le fotografie in questo progetto rappresentano, secondo la Sindaca Raggi, la speranza che le nuove generazioni possano raccogliere al più presto i frutti dell’impegno di tante donne, e uomini, che hanno lavorato, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, per il futuro della città.
Così, accanto alla Sindaca di Roma, alla Presidente del Senato della Repubblica, si fanno largo le immagini di rifugiate, rom, vittime di violenze, senzatetto, detenute, studentesse, giornaliste, artiste, chef, tassiste, guide turistiche, postine, parrucchiere, poliziotte, impiegate, politiche.
Il direttore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray ha ribadito come l’Istituto ha tra gli obiettivi primari, fin dalla fondazione, quello di contribuire alla documentazione e alla comunicazione della contemporaneità e che attraverso quest’opera intende incentivare, servendosi di un linguaggio fotografico fortemente suggestivo e di una lettura deliberatamente connotata al femminile, la consapevolezza del legame indissolubile che sussisterà lo spazio urbano e la comunità che lo crea, lo abita e lo attraversa. Uno spazio collettivo del quale riscoprire e ribadire, attraverso la cultura, l’identità multiforme e profonda.
L’autore non ha voluto dare di Roma la classica immagine da “cartolina”, si è voluto tenere alla larga dagli stereotipi. Per cominciare, l’ha osservata e lo ha fatto dall’alto. Perché dall’alto si notano meno i capolavori del barocco svettare sulle antichità
imperiali e si ha la possibilità di percepire il potente movimento di questa città, l’intreccio “sempiterno” e continuo di milioni di uomini e donne in una moltitudine di piccole azioni. Un meccanismo casuale e perenne che da vita a Roma, un susseguirsi di sincronia e asincronia che scandisce il battito pulsante della Città Eterna, che non si ferma mai.
Una creatura vivente che si muove grazie ai molteplici gesti che la animano, in un’alternanza tra coordinazione e disordine.
L’obiettivo è diventato quindi raccontare Roma oggi, attraverso ciò che la rende viva, con le diverse attività umane che la contraddistinguono, mosse da fini, intenzioni, sogni, paure spesso in contrasto tra loro.
Per tutta la sua storia Roma ha vissuto di contraddizioni, un luogo dove sacro e profano si sono incontrati costantemente per 28 secoli, genitrice dei lineamenti della nostracontemporaneità. Proprio quest’anima materna ha portato al passo successivo: la scelta della donna come soggetto attraverso cui rappresentare e raccontare la Città Eterna.
Donne che nella società ricoprono ruoli diversi, che vivono in quartieri distanti, di provenienze sociali di ogni tipo: dalla senza tetto alla professionista e all’imprenditrice motori dell’economia nazionale, in apparenza senza alcun legame tra loro ma che in comune hanno invece Roma. Ognuna di loro ha un peculiare rapporto con questa città, un proprio punto di vista. Per l’autore Jacopo Brogioni l’immagine è quindi il prodotto di tanti elementi, la foto vuolecontestualizzare la personalità e raccontare ciascuna donna tramite il luogo con cui ha un legame profondo.
100 volti, 100 vite, 100 ruoli: 100 donne capaci di raccontare una storia, quella di Roma, senza giudizi, né morali, né denunce. Solo storie che rappresentano oggi l’identità della Capitale vista con gli occhi delle 100 protagoniste.