(AGENPARL) – BOLZANO, gio 26 novembre 2020
La seduta in videoconferenza nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Si è riunita giovedì 25 novembre, per la prima
volta, la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di
Bolzano. Le consigliere hanno scelto scelto come prima data di
convocazione la Giornata internazionale contro la violenza
sulle donne e hanno deciso di dedicare la loro seduta ad una
problematica purtroppo sempre molto attuale evidenziata
anche dalle misure limitative imposte durante il lock down legato
al Covid-19 e cioè quella della violenza domestica e tutte
le forme di violenza maschile esercitate contro le donne nelle
relazioni di fiducia e di intimità, da quella psicologica,
alla fisica, economica, sessuale, senza dimenticare inoltre la
forma assistita che riguarda i figli e le figlie
conviventi.
Le dieci consigliere della Commissione dei diversi schieramenti
politici e due presidenti di Quartiere hanno condiviso la
volontà di essere unite e determinate nella lotta ad ogni
forma di violenza e vogliono far sentire la vicinanza e il
sostegno a tutte le donne, ragazze e bambine che subiscono o hanno
subito violenza e discriminazioni e promuovere un nuovo modello di
società che metta al centro i diritti delle donne a vivere
libere.
Alla seduta della Commissione è stata invitata anche
Christine Clignon, presidente della GEA, l’associazione che
gestisce a Bolzano il centro d’ascolto antiviolenza e la casa
rifugio. Clignon, nel suo intervento ha sottolineato come
obiettivo del lavoro sia quello di contrastare la violenza
maschile contro donne, bambine e bambini decostruendo la cultura
patriarcale che afferma come pilastro della società la
disparità di potere tra uomo e donna. I dati, ha riferito
Clignon, dimostrano che la forma di violenza maschile sulle donne
più diffusa, è la violenza domestica. Il 98% delle
violenze non avvengono per strada, ma sono subite tra le
mura domestiche, cioè proprio nel luogo che dovrebbe essere
per eccellenza il luogo più sicuro e dove vengono attuate
diverse forme di violenza. Un fenomeno molto diffuso che si basa su
una cultura di pregiudizi e stereotipi costruita nei millenni che
hanno portato a minimizzare/banalizzare la violenza di genere. Per
contrastarle servono risorse e interventi strutturali.
Su questo si impegnerà anche la Commissione Pari
Opportunità del Comune di Bolzano che continuerà
anche quest’anno a lavorare in prima linea per combattere la
violenza di genere e per una cultura del
rispetto.
.Nelle prossime sedute la Commissione inviterà le altre
associazioni attive nel settore. A queste associazioni la
Commissione Pari Opportunità ha deciso di devolvere il
proprio gettone di presenza della seduta del 25 novembre.
La Commissione ha infine espresso solidarietà alla
Consigliera e Assessora Johanna Ramoser per i recenti e
inaccettabili attacchi verbali subiti.
Commissione consiliare alle Pari Opportunità
Fonte/Source: http://www.comune.bolzano.it/stampa_context.jsp?ID_LINK=426&area=295&id_context=37309&COL0008=43&COL0008=48