(AGENPARL) – gio 12 maggio 2022 โ๐๐ฆ๐ฃ๐ข๐ฆ๐ง๐ ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ ๐ ๐ฉ๐ข๐๐ง๐:le lettere autografe diGabriele DโANNUNZIO, EDOCUMENTI ORIGINALI dagli archivi personali๐ฑ๐ถ๐๐๐จ๐ฆ๐๐ฃ๐ฃ๐๐ฃ๐๐ง๐ฅ๐ข๐ก๐๐๐ฅ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐ก๐ข๐ง๐๐ฅ๐๐ก๐ง๐ข-๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐ฎ๐ฐ๐พ๐๐ถ๐๐ถ๐๐ถ.
TRA LE CURIOSITAโ: LE FOTO INSOLITE DI TITINA DE FILIPPO, Soubrette di Varietร โ
NAPOLI IN SCENA
Documenti e immagini dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli
mostra
NAPOLI – Sale della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III
17 maggio – 15 settembre 2022
ingresso libero [info: wwwbnnonline.it ; [Biblioteca Nazionale di Napoli news](https://www.facebook.com/BNNBibliotecaVittorioEmanueleIII/?__cft__%5b0%5d=AZVbfVepGuYqbezHdkydWdd9zFF8omKuoQOl4Hw2T95TtNqRzycZGRCVjmlN3vhfnIEQCe2xhCF6vXrwpL8wopiQ7CvUXPCziibuzGHXVL9zSEi0wH-1pmZS3JIuA86JwssygfXbbou11RAEVH07g467f4pSg0ofSWAKTErpe1KDp0HMNOnHfZi6ZFc9otXUBa8&__tn__=-UC%2CP-R)]
Inaugurazione 17 maggio, ore 16, interverranno : Maria Iannotti, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, Andrea Mazzucchi, direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Universitร Federico II, Rosanna Romano, Direttore Generale Politiche culturali della Regione Campania, i curatori della mostra Francesco Cotticelli e Gennaro Alifuoco, il direttore artistico Stefano Gargiulo. Recital di di Lalla Esposito su testi e musiche di Raffaele Viviani
Progetto cofinanziato dalla Regione Campania Pop 2014-2020
Il 17 maggio 2022, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, ore 16, si alza il sipario su โNAPOLI IN SCENAโ. Documenti e immagini dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli.
La mostra รจ un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo della cittร partenopea, fenomeno che si lega alla sua cultura e alla sua identitร . In mostra i capisaldi sei-settecenteschi e dellโottocento, dal Pulcinella di Francesco Antonio Nigrone alle testimonianze Salvatore De Muto, agli esponenti della nuova drammaturgia, alle suggestioni novecentesche.
Al visitatore si offrono, le immagini di Petito in scena, gli scritti di Gabriele DโAnnunzio nel tentativo di impedire ad Eduardo Scarpetta di mettere scena la parodia della โFiglia Di Iorioโ, le inconsuete foto di Titina attrice di rivista, Vincenzo Scarpetta e la sua versatile attivitร , le foto dal set e dalle scene di Totรฒ e Taranto, le tracce del Viviani riletto da Patroni Griffi e i bozzetti di Fiorito prodotti per il primo Martone.
โLa mostra, realizzata con il contributo della Regione Campania, – spiegala direttrice della Biblioteca Nazionale, Maria Iannotti – รจ la prima complessiva ricognizione del patrimonio di interesse teatrale dellaBiblioteca Nazionale, un giacimento immenso di cui per la prima volta si espongono insieme le opere piรน preziose e rare, oltre a fonti indispensabili a chi tenti l’arduo compito di descrivere la storia del teatro partenopeo. L’Arte dello Spettacolo a Napoli affonda le sue radici in testi antichi, come ad esempio il manoscritto seicentescodiFrancesco Antonio Nigrone, presente in mostra, dove si puรฒ individuare una delle prime rappresentazioni iconografiche della maschera di Pulcinella. Ancora oggi lo Spettacolo a Napoli mantiene una sua individualitร anche nelle piรน recenti declinazioni, e fra tavole del palcoscenico, spazi musicali, set cinematografici e televisivi, continua a far parlare di sรฉ e a imporsi nel panorama europeo e di tutto il mondo. โ
Il racconto della mostra curata da Francesco Cotticelli e Gennaro Alifuoco prende spunto dalle collezioni custodite alla Lucchesi Palli. Dagli scaffali della specialissima sezione della Biblioteca Nazionale, immersa nella continuitร del Palazzo Reale e del Teatro San Carlo viene fuori una storia del teatro tridimensionale, che documenta le narrazioni dei grandi autori, ma anche lโevento stesso che si fa teatro e va in scena. Copioni usurati, pieni di note, correzioni, cancellature, passati di mano in mano da capocomici, attori, suggeritori; di bozzetti, scenografie, costumi, le testimonianze di interpreti famosi del mondo della scena. Lโimmaginario evocato dai documenti e dalle carte della Biblioteca si porge al visitatore attraverso le suggestioni di voci, suoni e immagini e lโimmersione in una cittร -teatro generata dal progetto scenico e multimediale a cura di Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo .
Il visitatore รจ proiettato nellโepoca dโoro del Teatro Fiorentini e nellโopera dellโimpresario Adamo Alberti; nei Fasti del teatro San Carlino dove nasce la parodia, partecipa alla causa di Gabriele DโAnnunzio contro Eduardo Scarpetta, la prima causa per il diritto dโautore in Italia, si accompagna agli attori della tradizione e assiste agli spettacoli dellโavanguardia. //l.t.
—————————————————————
MIBACT
Inaugurazione (17mag.ore16) con Recital su testi di Raffaele Viviani ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ ๐ ๐ฉ๐ข๐๐ง๐: LE LETTERE AUTOGRAFE DI GABRIELE DโANNUNZIO, E DOCUMENTI DAGLI ARCHIVI PERSONALI ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐๐ง๐ฅ๐ข๐ก๐ ๐๐ฅ๐๐๐๐ ๐ ๐ก๐๐ก๐ข ๐ง๐๐ฅ๐๐ก๐ง๐ข-
- Advertisement -