
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA
FARMACIEUNITE: PIENO SOSTEGNO ALL’ACCORDO TRA ORDINI DEI FARMACISTI ITALIANI (FOFI) E FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI BIOLOGI (FNOB) PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST EMATICO-CAPILLARI
IL PRESIDENTE DI FARMACIEUNITE: “UN ULTERIORE SVILUPPO DELLA FARMACIA DEI SERVIZI”
18 LUGLIO 2025. Farmacieunite esprime apprezzamento per l’accordo siglato tra la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) che rappresenta una importante nuova tappa nello sviluppo della Farmacia dei Servizi.
L’intesa, consegnata al Sottosegretario di Stato, Marcello Gemmato, chiarisce responsabilità, ambiti e modalità operative dei test diagnostici ematico-capillari eseguibili in farmacia con l’impiego di strumentazioni POCT (Point-of-Care-Testing), e definisce un modello collaborativo tra farmacisti, biologi, laboratori di analisi, con un approccio che valorizza le competenze di ciascuna figura professionale, nel rispetto dei ruoli. L’obiettivo comune è quello di migliorare l’accessibilità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria territoriale.
“Questo accordo rappresenta l’avvio di una proficua collaborazione tra farmacisti e biologi – dichiara il presidente di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi -. È un segnale maturo e lungimirante in quanto rappresenta l’ulteriore conferma che la Farmacia dei Servizi non è un’alternativa al sistema sanitario, ma un alleato per portare prevenzione, monitoraggio e orientamento terapeutico sempre più vicino ai cittadini.”
“Farmacieunite ha recentemente pubblicato una mappatura dei servizi attivi nelle farmacie aderenti, rendendoli facilmente consultabili dai cittadini e facilitando l’accesso alle prestazioni offerte sul territorio – aggiunge il segretario di Farmacieunite, Arianna Capri -. Parallelamente è stata predisposta un’adeguata copertura assicurativa professionale per tutto il personale operante nelle farmacie associate, a tutela della qualità e della sicurezza dell’assistenza erogata”.
Positivo anche l’impegno a istituire un tavolo tecnico ministeriale, che potrà garantire linee guida condivise, aggiornate e orientate alla qualità e alla sicurezza.
“La collaborazione tra professioni – conclude il presidente Giacomazzi – se ben regolata e guidata dallo spirito di servizio, è la chiave per rispondere alle nuove sfide della sanità pubblica. Farmacieunite continuerà a sostenere ogni iniziativa che rafforzi la prossimità, l’integrazione e l’innovazione al servizio della salute.”
In allegato la foto del presidente di Farmacieunite, Maurizio Giacomazzi.
Con preghiera di pubblicazione