(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Manovra, Calandrini (FdI): “Interveniamo su quattro pilastri essenziali. Natalità, imprese, sanità lavoratori”
«La Legge di Bilancio 2026 rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia economica del Governo Meloni, una manovra che coniuga responsabilità e visione, senza rinunciare alla crescita e alla tutela delle famiglie. Anche quest’anno abbiamo scelto di destinare risorse concrete a chi produce, lavora e sostiene il Paese, rafforzando una linea che in questi tre anni ha già permesso di ridurre stabilmente la pressione fiscale e sostenere il potere d’acquisto dei redditi medio-bassi.
Con questa manovra interveniamo in modo mirato su quattro pilastri essenziali: famiglia e natalità, imprese, sanità e sostegno ai lavoratori. Rafforziamo i bonus per le madri lavoratrici, ampliamo il congedo parentale, introduciamo misure che aiutano davvero le famiglie numerose e incentiviamo l’occupazione femminile. Sul fronte sanitario, per il 2026 raggiungiamo un livello di investimenti mai toccato prima, pari a 143 miliardi di euro, per assumere nuovo personale, aumentare gli stipendi degli operatori e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini.
Parallelamente, sosteniamo con forza il sistema produttivo: reintroduciamo l’iper-ammortamento per gli investimenti innovativi, rifinanziamo la Nuova Sabatini, confermiamo il credito d’imposta per la ZES Unica e per gli investimenti agricoli. Sono misure pensate per rendere le nostre imprese più competitive, promuovere l’innovazione tecnologica e accelerare la transizione ecologica.
Infine, con grande senso di responsabilità, abbiamo chiuso definitivamente la stagione degli sprechi. Il passato del Superbonus, che nel solo 2026 pesa sul bilancio dello Stato per circa 40 miliardi, conferma quanto fosse urgente riportare la spesa pubblica su binari equilibrati e sostenibili. Oggi ogni euro viene impiegato con attenzione, guardando alle vere esigenze dei cittadini, dei lavoratori e delle famiglie.
La Legge di Bilancio 2026 è un segnale chiaro: l’Italia può crescere, tutelare i più fragili, investire sul futuro dei giovani e al tempo stesso mantenere i conti in ordine. È su questa strada che continueremo a lavorare, con impegno e coerenza».
Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio
