(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Promosso nel contesto della rassegna Anticorpi, in sinergia con
l’Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la diffusione di una
cultura della legalità
della Provincia di Rimini; appuntamento giovedì 20 novembre.
LEGALITÀ, CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E LA REALTA’ ROMAGNOLA:
A BELLARIA IGEA MARINA UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO SUL TEMA
“Un momento organizzato in stretta sinergia con l’Osservatorio sulla
criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità
della Provincia di Rimini, che intende promuovere il coinvolgimento diretto
e il confronto tra amministratori pubblici e Forze dell’Ordine su temi
cruciali quali legalità e fenomeni criminosi. Una seduta straordinaria e
aperta a tutta la Città di Bellaria Igea Marina, preziosa per intessere
sempre più rapporti, forme di collaborazione e condivisione di buone
pratiche: perchè affrontare argomenti di questa portata in maniera
responsabile, significa conoscerli a fondo e privilegiare un approccio il
quale, in maniera trasversale tra tutti gli attori coinvolti, anteponga
l’analisi rigorosa alle risposte di pancia.” Così il Sindaco Filippo
Giorgetti introduce il Consiglio Comunale convocato a Bellaria Igea Marina
per le ore 18.00 di giovedì 20 novembre.
Un appuntamento, come sottolineato dal primo cittadino, di natura
straordinaria e monotematica, con cui la città pone la propria impronta
nella settimana in cui l’Osservatorio promuove su tutto il territorio la
rassegna Anticorpi: evento diffuso annuale in cui sicurezza e legalità
vengono affrontati insieme alle comunità, attraverso incontri pubblici,
convegni, dibattiti, tanto spazio alla divulgazione anche scientifica e
momenti di coinvolgimento rivolti ai più giovani. Una rassegna che
rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’Osservatorio sulla
criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità
della Provincia di Rimini: realtà di cui nel 2013 il Comune di Bellaria
Igea Marina è stato uno dei soggetti istituzionali promotori, e di cui oggi
riveste il ruolo di ente capofila.
Nel corso dell’ultimo decennio, come detto, l’Osservatorio ha promosso
eventi pluri-disciplinari che hanno coinvolto associazioni, scuole di ogni
ordine e grado, il polo universitario, le istituzioni e la società civile,
ma anche il mondo del teatro, della cultura, delle associazioni del turismo
e dei servizi, i sindacati dei lavoratori. Obiettivo fondamentale, quello di
avviare un dialogo fra istituzioni locali, forze dell’ordine e comunità,
finalizzato a individuare soluzioni operative, rafforzare i percorsi di
contrasto alla criminalità organizzata e di sostegno alle vittime, ma anche
evidenziare le criticità ancora aperte nella gestione dei beni confiscati e
le opportunità presenti sul territorio. Sottolineando non di meno che il
Consiglio Comunale aperto di giovedì prossimo a Bellaria Igea Marina,
anticiperà di pochi giorni la prossima attivazione – prevista a inizio
dicembre – dello Sportello di aiuto alle vittime di reato.
Il confronto promosso da Comune di Bellaria Igea Marina e Osservatorio
rappresenta, inoltre, l’occasione per richiamare l’importante quadro di
riferimento delineato dal Testo Unico per la promozione della legalità e
per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili
(Legge Regionale 28 ottobre 2016 n. 18), il quale riconosce e sostiene il
ruolo delle autonomie locali e delle realtà territoriali impegnate nella
prevenzione e nel contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata. Di
questo e tanto altro si parlerà giovedì, in un appuntamento a cui
prenderanno parte la Dott.ssa Elena Mazzoni, Assessore all’Agenda Digitale,
Legalità, Contrasto alle povertà della Regione Emilia Romagna, il Magg.
Mariachiara Soldano, Comandante della Compagnia Carabinieri di Rimini, il
Dott. Francesco Bragagni, Assessore alle Politiche per lo Sviluppo delle
Risorse Umane, Servizi Civici e Toponomastica, Legalità, Rapporti con il
Consiglio Comunale e Patrimonio del Comune di Rimini, il Dirigente
Responsabile Area Politiche per la Sicurezza Urbana e Integrata, Cultura
della Legalità e Polizia Locale, Gabinetto del Presidente della Giunta
Regionale dell’Emilia Romagna, Dott. Gian Guido Nobili, e l’Ing. Filippo
Giorgetti, Sindaco di Bellaria Igea Marina.
La seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito web
istituzionale del Comune di Bellaria Igea Marina.
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di