(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 COMUNICATO STAMPA
*Premio GreenCare, ecco i vincitori dell’edizione 2025*
*Cerimonia di premiazione martedì 18 novembre (ore 17.30) all’Unione
Industriali Napoli*
NAPOLI. Annunciati i vincitori del *Premio GreenCare 2025,* che da sette
edizioni intende riconoscere il valore di chi è impegnato nella cura,
creazione, tutela e valorizzazione delle aree verdi negli spazi urbani,
presenze che aumentano la qualità del vivere e il benessere psicofisico dei
cittadini. La *cerimonia di premiazione è in programma martedì 18 novembre
2025, ore 17.30,* presso la Sala Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali
Napoli (Piazza dei Martiri 58).
Il Premio GreenCare 2025 per la sezione Verde privato è andato ex
aequo a *Giardino
del Parco dei Principi (Sorrento)* e *Giardino dei Duchi Guevara di Bovino
(Recale, Caserta), *entrambi oggetto di attento restauro e aperti alle
visite guidate*.* Il premio per l’associazione impegnata nel verde è per il
progetto *Sal’Orto dell’Unità Operativa Complessa di Salute Mentale 24/73 e
31 della Asl Napoli 1* che, assieme ad *Assogioca*, utilizza le attività di
giardinaggio per impegnare persone con fragilità a conseguire nuove abilità.
Il Premio Speciale 2025, scelto dalla Giuria dell’Associazione Premio
GreenCare presieduta da *Benedetta de Falco*, sarà consegnato
quest’anno a *Josi
Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli*, per aver recuperato luoghi
simbolo come Villa Ferretti, sottratta alla malavita organizzata, e il
Parco del Fusaro, trasformandoli in aree di bellezza, cultura e
partecipazione, restituite con orgoglio alla cittadinanza. Un’azione sui
beni comuni culminata con la candidatura di Bacoli a Capitale Italiana
della Cultura 2028.
Per la sezione “Verde pubblico”, premio ex aequo al *Parco Archeologico di
Pompei* e al *Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università degli
Studi di Napoli “Federico II”.* Nel Parco Archeologico di Pompei l’azione
del direttore *Gabriel Zuchtriegel,* assieme all’Associazione *Rosantiqua*,
presieduta da *Michele Fiorenza*, ha permesso di mettere a dimora 800 rose
antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli
cotogni nell’area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche
detta “Casa del profumiere”, inaugurata lo scorso giugno. Nella lecceta del
Parco Gussone di Portici è stata, invece, realizzata l’Aula Bosco, uno
spazio per le attività didattiche del Dipartimento di Agraria della
Federico II, diretto dal professore *Danilo Ercolini*, aperta anche alla
cittadinanza ed alle scolaresche. Nell’area, attrezzata con vie di ingresso
che consentono l’accesso anche a persone con diversa abilità e con sedute
in legno, sono stati installati pannelli che illustrano diversi aspetti
dell’ecosistema bosco e del suo funzionamento.
Per l’Arte contemporanea in un giardino, vittoria ex aequo per *Giardini
Ravino (Ischia)* e *Giardino del Mago (Benevento), *quest’ultimo
rivitalizzato con le opere di Riccardo Dalisi. La Menzione Speciale è per
la *Sezione Junior della Nuova Orchestra Scarlatti* che con l’iniziativa
Orto sonoro anima da sette anni la collezione botanica dell’Orto Botanico
di Napoli, offrendo una nuova esperienza di visita.
Nel corso del Premio GreenCare 2025 saranno anche consegnate le Medaglie
della Riconoscenza Civica a *Ferdinando Palmers; all’Associazione Oro di
Capri e Simonetta Capecchi per il volume “Gli ulivi di Capri – Una storia
di agricoltura eroica”; Maria Elena Serino; FAI Giovani Benevento e Napoli;
Associazione Miniera; Associazione “Ponti tra Quartiere e Vallone San
Rocco”; Lidia Luberto*. A margine della cerimonia, si terrà anche la
presentazione del *libro “Archivio di Stato di Napoli: i giardini perduti e
ritrovati”,* edito da Premio GreenCare e in distribuzione gratuita a
cinquemila studenti campani per permettere la nascita di progetti legati al
verde all’interno delle scuole primarie.
*“Ci sono tante persone di buona volontà che si adoperano per il verde
urbano e meritano un riconoscimento pubblico per l’altissimo valore civico
del loro operato* – afferma Benedetta de Falco, presidente Premio GreenCare
-. *Le scelte della Giuria quest’anno sottolineano il valore del verde
quale leva per l’inclusione, per contrastare l’illegalità, come elemento di
attrattività nei percorsi di visita e fruizione e per sensibilizzare i
cittadini sull’importanza della tutela ambientale”. *
Napoli, 14 novembre 2025
Marco Caiazzo
