(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Comunicato stampa
Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per
manutenzioni straordinarie
Come ogni fine anno l’amministrazione comunale ha messo a punto un piano di interventi di
manutenzione straordinaria al patrimonio pubblico, che serviranno nel 2026 per migliorare le
condizioni di scuole ed edifici pubblici, eseguire lavori nelle pinete di Cervia-Milano Marittima
e Pinarella, oltre a rinnovare la segnaletica stradale e realizzare interventi manutentivi ai
cimiteri.
Sono stati infatti approvati dalla Giunta comunale quattro progetti esecutivi per un importo
complessivo di 845.000 euro, così distinti:
400.000 euro destinati agli edifici pubblici
200.000 euro destinati alle pinete cittadine
195.000 euro destinati alla segnaletica stradale
50.000 euro destinati al cimitero di Cervia
Con la somma stanziata per gli interventi al patrimonio immobiliare comunale si procederà,
tra gli altri:
– al rifacimento di parte del tetto della scuola elementare Mazzini di Milano Marittima
– al rifacimento impiantistico di spogliatoi e servizi igienici del Centro sportivo “Le Saline” di
Montaletto
– al risanamento e tinteggiatura esterna del Centro sociale di Pisignano e Cannuzzo
– al rifacimento delle rampe per disabili dell’edificio storico sede della scuola primaria Pascoli
e della Biblioteca comunale, per rispondere ai requisiti normativi per l’accessibilità negli spazi
pubblici oggi in vigore.
-ad interventi di efficienza energetica nella Caserma dei Carabinieri di Savio di Cervia.
Tutti gli interventi saranno affidati alla ditta aggiudicataria dell’Accordo quadro per la
manutenzione degli edifici.
Il finanziamento destinato alle pinete cittadine servirà a proseguire con il piano di gestione
della Pineta di Cervia e Milano Marittima e a rimboschire la Pineta di Pinarella.
Per quanto riguarda la Pineta di Cervia e Milano Marittima si interverrà nelle particelle
forestali tra il sovrappasso ferroviario ed il canale immissario saline e tra la fascia frangifuoco
di Milano Marittima ed il sentiero del Nespolo.
In entrambi i casi si tratta di aree parzialmente colpite dagli eventi meteo del luglio 2023 e
del 24 agosto 2025. Si procederà ad eliminare gli alberi caduti, il cui materiale verrà cippato
all’interno della pineta e piantare oltre 800 giovani alberi, tra pini domestici e latifoglie.
Nella Pineta di Pinarella verranno messe a dimora oltre 300 alberi, che verranno collocati
dove si sono create delle scoperture arboree a seguito di schianti anche recenti. Anche in
questo caso tutti gli interventi saranno affidati alla ditta aggiudicataria dell’Accordo quadro
per la manutenzione del verde pubblico.
http://www.comunecervia.it
Per quanto concerne invece la somma destinata alla rete viaria del Comune di Cervia, sarà
impiegata per gli interventi di sostituzione della segnaletica verticale danneggiata e di ripasso
della segnaletica orizzontale, anche in vista della prossima stagione turistica.
Infine con le risorse vincolate assegnate alla società Azimut, che gestisce i servizi cimiteriali
su tutto il territorio comunale, verrà realizzato nel cimitero di Cervia un intervento di
rifacimento dei tetti ammalorati di una serie di loculi.
“Si tratta di un corposo pacchetto di misure che contribuiranno a mantenere in efficienza il
nostro patrimonio immobiliare e stradale – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici
Mirko Boschetti – . Per la nostra amministrazione investire nella manutenzione straordinaria
rappresenta un impegno costante per garantire sicurezza, funzionalità e decoro ai luoghi
pubblici più frequentati dai cittadini, con particolare attenzione alle scuole, agli impianti
sportivi e alla viabilità. Anche gli interventi nei cimiteri rientrano in questa logica di cura
diffusa del territorio, perché rappresentano luoghi di sensibilità e memoria collettiva che
meritano rispetto e adeguata manutenzione.”
“Il nostro impegno per conservare gli spazi più preziosi per la nostra comunità – quelli
naturalistici – prosegue, ben consapevoli della necessità di investimenti costanti e attenti a
preservarne la loro biodiversità. Nonostante la Pineta di Cervia-Milano Marittima sia stata
colpita duramente da tre eventi meteo estremi in pochi anni, che ne hanno minato la sua
integrità, lo sforzo che stiamo mettendo in atto, prima con gli interventi di messa in sicurezza
e ora con quelli necessari per rimettere in piedi il nostro prezioso patrimonio naturale, è
senza precedenti – le parole dell’assessora al Verde Michela Brunelli.
Cervia, 14 novembre 2025
http://www.comunecervia.it