(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 COMUNICATO STAMPA
CANCER PREVENTION AT WORK
L’UNIVERSITÀ DI TORINO AL CENTRO DEL PROGETTO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
NEI LUOGHI DI LAVORO
I grattacieli Intesa Sanpaolo di Torino e Milano si illuminano di verde per
la Giornata Internazionale per l’eliminazione del tumore alla cervice
uterina
*Lunedì **17* novembre, nell’ambito del progetto europeo Cancer Prevention
at Work (CPW) e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione
del tumore alla cervice uterina, l’Università di Torino, con Intesa Sanpaolo
e ASL Città di Torino, promuove due iniziative di sensibilizzazione sul
tema della prevenzione oncologica integrata che unisce mondo accademico,
sanità pubblica e imprese in una rete virtuosa di tutela della salute sul
lavoro.
–
L’illuminazione in verde teal dei grattacieli Intesa Sanpaolo di
Torino (corso
Inghilterra 3) e Milano (via Melchiorre Gioia 22), simbolo dell’impegno
condiviso nella lotta contro i tumori HPV-correlati.
–
Un webinar dalle ore 11 alle ore 13,30 presso la sede torinese di Intesa
Sanpaolo (corso Inghilterra 3, 35° piano), con la partecipazione di
esperti in oncologia, medicina del lavoro, sanità pubblica e
infettivologia, trasmesso sulla piattaforma CareLab per tutti i colleghi
del Gruppo ISP.
Il progetto Cancer Prevention at Work è finanziato dalla Commissione Europea
e coinvolge sette centri di quattro Paesi europei con l’obiettivo di
valutare la fattibilità e l’efficacia di interventi di prevenzione e
screening oncologico sul luogo di lavoro, focalizzandosi su infezioni
virali e batteriche associate a patologie tumorali, tra cui il
*Papillomavirus* umano (HPV), il virus dell’*epatite C* (HCV) e l’*Helicobacter
pylori*. L’Università di Torino è il centro di riferimento per l’Italia con
il gruppo di ricerca guidato dai professori Alessandro Godono, Marco Clari
e Catalina Ciocan, da anni impegnato nella promozione della salute nei
luoghi di lavoro e nella prevenzione primaria e secondaria.
L’Università di Torino coordina le attività in collaborazione con Intesa
Sanpaolo, centro di implementazione del progetto, e con l’ASL Città di
Torino. Nell’ambito di CPW, i Medici Competenti di Intesa Sanpaolo
propongono ai dipendenti eleggibili e ai loro familiari conviventi di primo
grado la vaccinazione gratuita contro l’HPV, disponibile per persone fino
ai 45 anni di età.
Con il progetto Cancer Prevention at Work, l’Università di Torino conferma
il suo ruolo guida nella ricerca e nella promozione della salute nei luoghi
di lavoro, contribuendo alla diffusione della cultura vaccinale e alla
prevenzione oncologica basata su solide evidenze scientifiche, in linea con
gli obiettivi europei di tutela della salute pubblica.
—-
Sezione Comunicazione Digitale e Media Relations
Area Comunicazione
Direzione Generale
Università di Torino
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media