(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Direttore responsabile: Ida Gentile
ANNO46 – N.230 Mercoledì 14 novembre 2025
(AGENZIA UMBRIA NOTIZIE)
1/Asteramb77
“Il futuro si costruisce oggi”: l’Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integrato di clima, energia e sostenibilità
(Aun) – Perugia, 14 novembre 2025 – Al Padiglione Italia denominato “Made for Our Future” nella Zona Blu della 30° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene all’Hangar Convention and Fair Centre of the Amazon, a Belem (Brasile), si è svolto l’evento curato dalla Regione Umbria in partnership con Comune di Assisi, Arpa Umbria e Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo “La transizione ecologica nella Regione Umbria: dalla neutralità climatica alla mitigazione dell’inquinamento delle falde”. La proposta è stata selezionata nell’ambito della manifestazione di interesse indetta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la COP30.
L’evento ha affrontato le strategie umbre di adattamento e mitigazione climatica, dalla transizione energetica alla rigenerazione dei territori contaminati, con un approccio integrato basato su energie rinnovabili e comunità energetiche, recupero di siti dismessi, economia circolare e bonifica sostenibile delle acque.
L’assessore regionale all’ambiente, energia e strategie per il cambiamento climatico, Thomas De Luca, ha presentato la nuova legge regionale per conciliare energia rinnovabile e tutela del paesaggio, insieme al modello di rigenerazione dei territori e alla bonifica dei siti contaminati. “L’Umbria – ha detto l’assessore De Luca – pur essendo una piccola regione, si trova al centro delle sfide del cambiamento climatico. Dobbiamo agire ora, con una visione integrata che unisca tutela ambientale, innovazione e partecipazione. Le nostre politiche puntano su un uso sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, sulla rigenerazione dei territori compromessi e sulla valorizzazione della biodiversità. Dal lago Trasimeno alle nostre montagne, dall’acqua all’energia, fino alle api che riportano vita nelle cave, ogni azione racconta un unico messaggio: il futuro si costruisce con le scelte di oggi. Perché il mondo cambia con le nostre azioni, non con le nostre opinioni”.
