(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Trieste, 14 nov – “Malnisio Science Festival ? un progetto
bellissimo che ha saputo utilizzare al meglio uno strumento come
quello dei contenitori culturali e creativi fortemente voluto
dall’Assessorato alla Cultura del Friuli Venezia Giulia. Una
manifestazione che sa valorizzare l’interdisciplinariet? e la
multidisciplinariet? dei diversi saperi scientifici in luoghi e
contesti meno noti del nostro territorio. Un grande evento che
ricorda a tutti che l’apprendimento non riguarda solo il periodo
scolastico o formativo ma deve abbracciare l’intero arco della
nostra vita”.
Lo ha sostenuto oggi a Trieste l’assessore regionale
all’Universit? e Ricerca Alessia Rosolen durante la presentazione
dell’edizione 2025 del Malnisio Science Festival, promosso dal
Comune di Montereale Valcellina con il sostegno della Regione
nell’ambito del progetto “Contenitori Culturali e Creativi –
Montereale Valcellina: dove tutto ? Centrale”.
“Questi risultati – ha sottolineato Rosolen – sono possibili
grazie ai nostri centri di ricerca che operano quotidianamente
per migliorare le attivit? legate al trasferimento tecnologico e
per portare innovazione e conoscenza in tutta la regione,
fornendo strumenti fondamentali soprattutto alle scuole del
Friuli Venezia Giulia”.
Intitolata (R)evolution, la settima edizione del Malnisio Science
Festival sar? ospitata dal 21 al 24 novembre dalla Centrale
idroelettrica di Malnisio. In calendario quattro giornate di
incontri, spettacoli e laboratori con 40 speaker provenienti da
tutta Italia.
“L’Amministrazione regionale ? orgogliosa di sostenere questa
iniziativa che ? un punto di riferimento per la divulgazione
scientifica e culturale – ha aggiunto l’assessore -. Vogliamo
garantire nuove opportunit? di sviluppo nella consapevolezza che
le politiche di diversificazione siano fondamentali per dare voce
alle diverse aree del Friuli Venezia Giulia”.
Dalla fisica quantistica alla medicina, dall’intelligenza
artificiale all’etica della comunicazione, il Malnisio Science
Festival 2025 riunisce alcune delle voci pi? autorevoli della
ricerca e della divulgazione scientifica italiana.
Tra i protagonisti spiccano la fisica e scrittrice Gabriella
Greison, il climatologo Roberto Buizza, la scienziata Antonella
Viola, l’economista Carlo Cottarelli, l’astrofisico Fabio Peri,
il filosofo Giovanni Boniolo, la data journalist Donata Columbro,
il direttore del Muse di Trento Massimo Bernardi, il direttore di
Wired Italia Luca Zorloni e la giornalista scientifica Silvia
Bencivelli.
Il ricchissimo programma ? consultabile su
http://www.malnisiosciencefestival.it
ARC/RT/gg
141515 NOV 25
