(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 (ACON) Trieste, 14 nov – “? stata approvata oggi in Aula con
voto unanime la proposta di legge regionale 48, recante
Disposizioni per la valorizzazione delle rievocazioni storiche in
Friuli Venezia Giulia. La norma ? stata sostenuta dall’intero
gruppo consiliare di FdI, oltre che da numerosi consiglieri di
maggioranza e opposizione, a testimonianza di un ampio consenso
trasversale”.
Lo annuncia, in una nota, il consigliere regionale di Fratelli
d’Italia Markus Maurmair primo firmatario della norma.
“Questa legge nasce da un lavoro condiviso e partecipato –
prosegue Maurmair -, frutto di ascolto e confronto con i
territori e con i tanti volontari che, con passione e rigore,
mantengono vive le nostre tradizioni attraverso eventi che
coinvolgono migliaia di persone”.
“La norma – sottolinea l’esponente della Maggioranza – ? il
frutto di un confronto costante con i portatori di interesse e
con i membri della Commissione, che ringrazio per gli emendamenti
presentati. Parliamo di un fenomeno culturale e identitario molto
diffuso: in Friuli Venezia Giulia sono state censite 19
rievocazioni storiche, con il coinvolgimento di circa 5mila
volontari e oltre 300mila visitatori. Il costo medio per
manifestazione ? di circa 75mila euro, con picchi che superano i
200mila euro.”
“La legge prevede l’istituzione di un albo regionale suddiviso in
due sezioni: una dedicata alle rievocazioni storiche e una ai
gruppi di ricostruzione storica. Sono inoltre previsti criteri di
contribuzione chiari – ricorda il consigliere di FdI -, strumenti
di sostegno alle manifestazioni, misure per fronteggiare eventi
atmosferici avversi e l’istituzione di un comitato tecnico di
supporto per la valutazione delle iniziative”.
“Un ringraziamento particolare – aggiunge Maurmair – va agli
uffici della direzione Cultura, al vicepresidente Mario Anzil per
la collaborazione istituzionale, agli uffici regionali
competenti, al mio staff e alla segreteria per il costante
supporto tecnico e organizzativo. Il loro lavoro silenzioso ma
fondamentale ha permesso di arrivare oggi a un testo solido,
concreto e condiviso”.
ACON/COM/mv
141524 NOV 25
