(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 *Comunicato stampa*
*Firenze, 13 novembre 2025*
*La “Cesare Alfieri” festeggia 150 anni: una mattinata in Aula magna con
docenti e alumni*
*Dibattiti, tavole rotonde e progetti futuri della Scuola di Scienze
Politiche. Apre l’evento la rettrice Petrucci*
Un secolo e mezzo di storia, uno sguardo critico su un mondo in costante
evoluzione.
*Venerdì 21 novembre *l’Università di Firenze celebra i 150 anni della *Scuola
di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”*, con una mattinata celebrativa
ospitata in Aula magna che ne ripercorre la storia dal 1875 al 2025 (piazza
San Marco 4 – ore 9).
L’evento, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, prevede
la partecipazione di *docenti e alumni* della Scuola in due tavole rotonde
dedicate a un bilancio e alle prospettive future. Si aprirà con i saluti
istituzionali portati dalla rettrice *Alessandra Petrucci* e dal presidente
della Scuola *Andrea Lippi*.
La sessione iniziale, intitolata “I primi 150 anni della Scuola di Scienze
Politiche Cesare Alfieri: un bilancio”, vedrà gli interventi del direttore
del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali *Alessandro Chiaramonte*,
del presidente del Comitato per le celebrazioni dei 150 anni *Fulvio Conti* e
della docente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali *Annalisa
Tonarelli*. Contribuiranno al dibattito l’ambasciatore *Pietro Sebastiani*
e *Simone Torricelli* di Unicredit. La discussione sarà moderata da *Cristina
Privitera*, vicedirettrice de La Nazione.
Successivamente si passerà alla tavola rotonda intitolata “I prossimi 150
anni della Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri: l’agenda per il
futuro”. In questa sessione prenderanno la parola, oltre ad Andrea Lippi,
la rappresentante degli studenti *Matilde Battaglioli*, la presidente della
Conferenza Italiana di Scienze Politiche *Emilia* *Fiandra* e l’assessora
all’organizzazione e personale del Comune di Firenze *Laura Sparavigna*.
Parteciperanno anche *Giorgio Giovannetti*, giornalista parlamentare e capo
di gabinetto della presidenza AGCOM, e *Marco Del Panta*, diplomatico ed ex
segretario dell’Istituto Universitario Europeo. Il moderatore sarà *Frediano
Finucci*, caporedattore de La7.
Al termine della mattina è prevista la consegna del volume celebrativo La
Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri (1875-2025)
*,* opera curata dai docenti
Fulvio Conti e Carlo Sorrentino (FUP, 2025) che ricostruisce origini e
sviluppo della Scuola. Sarà inoltre presentato il progetto *Foresta Cesare
Alfieri*
,
realizzato
in collaborazione con Treedom e l’Associazione Alumni Cesare Alfieri, che
ha come obiettivo la piantumazione di 150 alberi attraverso una campagna di
crowdfunding. Infine, verrà proiettato il video *150 anni di Cesare Alfieri*
La giornata sarà arricchita da intermezzi e performance curati dalla *Compagnia
Teatrale Universitaria “Binario di Scambio”* e da un ensemble dell’*Orchestra
dell’Università di Firenze*.
“Celebrare i 150 anni della ‘Cesare Alfieri’ – afferma Andrea Lippi
– significa riconoscere il valore di una tradizione che ha contribuito a
formare generazioni di studiosi, amministratori e rappresentanti delle
istituzioni pubbliche e private. La nostra storia è strettamente
intrecciata con quella dell’Ateneo e della città di Firenze, ma anche con
l’evoluzione del pensiero politico e sociale in Italia. Guardare a questo
traguardo – conclude – ci invita a rinnovare il nostro impegno per una
formazione capace di interpretare la complessità del presente e di
contribuire, con competenza e responsabilità, alla costruzione del futuro”.
*SCHEDA*
La “Cesare Alfieri” è stata fondata il 21 novembre 1875 per iniziativa di
Carlo Alfieri di Sostegno, figlio di Cesare. È la più antica scuola di
scienze politiche in Italia e la più antica in assoluto insieme a Sciences
Po a Parigi. Vanta una lunga tradizione interdisciplinare che ha visto
collaborare figure autorevoli di storici, giuristi, politologi, sociologi
ed economisti. Tra questi, Antonio Cassese, Giovanni Sartori, Giovanni
Spadolini, Alberto Predieri, Luciano Cavalli e Silvano Tosi.
*In foto: la presidenza della Scuola di Scienze Politiche*
Ufficio stampa
Unità funzionale comunicazione esterna
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
