(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 COMUNICATO STAMPA PER DIFFUSIONE IMMEDIATA | 13 NOVEMBRE 2025
Piffer: «Tassa sui pacchi extra-UE, segnale importante per riequilibrare il mercato»
Il vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino valuta positivamente l’ipotesi della misura: «Non risolve tutto, ma introduce un principio di equità a tutela delle imprese di prossimità»
TRENTO. Massimo Piffer, vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino e presidente dell’Associazione commercianti al dettaglio del Trentino, accoglie con favore l’ipotesi di introdurre un contributo sui pacchi provenienti da Paesi extra-UE di valore inferiore ai 150 euro, così come anticipato nella bozza di manovra.
«Non parliamo di una misura risolutiva, ma certamente di un segnale importante – afferma Massimo Piffer – Da anni denunciamo una distorsione competitiva che grava sulle imprese del commercio e del dettaglio: la concorrenza di piattaforme extra-europee che operano senza gli stessi vincoli fiscali e normativi è un problema reale, che incide sulle vendite, sui margini e sulla capacità dei negozi di territorio di rimanere competitivi».
Piffer sottolinea come l’introduzione di un contributo sui pacchi a basso valore «possa contribuire a ristabilire un minimo di equità nel mercato, avvicinando le condizioni operative tra chi vende dall’altra parte del mondo e chi, in Italia e in Trentino, rispetta regole, standard e costi del lavoro molto più elevati. Dal punto di vista territoriale, aggiunge che «un riequilibrio anche lieve può aiutare le piccole imprese a recuperare fiducia, soprattutto nei settori più colpiti dall’e-commerce aggressivo. Per le realtà di prossimità non significa alzare barriere, ma chiedere che tutti giochino con le stesse regole». Piffer invita comunque alla prudenza: «La misura è in discussione e servirà capire bene modalità applicative, costi, controlli ed eventuali impatti sulla logistica. L’importante è che il principio sia chiaro: non si può continuare a penalizzare chi lavora sul territorio, crea occupazione e garantisce servizi reali alle comunità.»
Confcommercio Trentino seguirà l’evoluzione della norma e rimane disponibile a collaborare per favorire una sua applicazione equilibrata e utile alle imprese.
dott. Walter Filagrana
