(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Buongiorno,
vi inoltriamo le dichiarazioni raccolte nella sessione pomeridiana all’ Insurance Summit 2025 organizzato da Il Sole 24 Ore dal titolo “Creare un sistema assicurativo resiliente in uno scenario finanziario complesso” che si è tenuto oggi 13 novembre. L’evento, giunto alla 27esima edizione, è l’appuntamento di riferimento per i player del settore assicurativo.
Ecco l’abstract e le principali dichiarazioni di Campora (Allianz) e Borean (Generali) con video.
Cordialità,
Maria Luisa Chioda
Abstract: Nel pomeriggio dell’Insurance Summit 2025, organizzato dal Sole 24 Ore e 24 Ore Eventi, i riflettori si sono accesi su innovazione, digitalizzazione e climate change, temi centrali per il futuro del settore assicurativo.
Dopo l’apertura dei lavori, Federica Pizzaballa (WTW) ha sottolineato il ruolo delle MGAs e MGUs come motori di agilità e specializzazione, in grado di accelerare l’innovazione di prodotto e di processo.
Intervistato da Cheo Condina, l’amministratore delegato di Allianz Italia, Giacomo Campora, ha evidenziato le opportunità del mercato: “Vedo grandi margini di imprenditorialità nel settore assicurativo. È presto per parlare di consolidamento, c’è spazio per far partire nuovi business. Tutti quelli che vanno via da questo Paese sbagliano”. Sul fronte associativo, il numero uno di Allianz ha commentato la riforma della governance di Ania annunciata in mattinata dal presidente Giovanni Liverani: “Mi auguro che le cose vadano nella direzione migliore. Siamo stati il canarino nella miniera”, ha detto Campora, alludendo alla posizione critica assunta dalla compagnia nei mesi scorsi.
La tavola rotonda successiva, moderata da Federica Pezzatti del Sole 24 Ore, ha messo il cliente al centro dell’evoluzione assicurativa, tra intelligenza artificiale, nuovi prodotti e processi digitali. Dopo l’introduzione di Matteo Bonati (Capgemini Italia), si sono confrontati Robert Gauci (Helvetia Italia), Giulia Gasparini (AWS Italia), Alberto Minali (Revo), Vincenzo Latorraca (Global Assistance), George Ottathycal (Prima Assicurazioni), Marco Passafiume (CNP Assicura) e Alberto Tosti (Sara Assicurazioni).
Nel pomeriggio si è parlato anche di AI e modelli optichannel con Domenico Scarpa (Salesforce), del nuovo ruolo dei broker digitali con Gianluca Melani (Wide Group) e delle sfide di cybersecurity e insurtech con Laura Grassi (Politecnico di Milano).
Nel focus sul climate change, moderato da Pezzatti, Tommaso Ceccon (Generali Italia), Bruno Scaroni (Zurich Italia), Maria Siclari (ISPRA) e Chiara Soldano (AXA Italia) hanno discusso delle strategie per rafforzare la resilienza del sistema assicurativo contro i rischi catastrofali.
A chiudere la giornata, Cristiano Borean, Group CFO di Generali, ha confermato il momento positivo del gruppo: “Il piano è partito molto bene, siamo in anticipo sulla sua dinamica. L’andamento delle catastrofi naturali ci dà maggiore rilassatezza sulla possibilità di battere i target”. Borean ha ribadito l’obiettivo di “una crescita del dividendo per azione oltre il 10% annuo” e ha invitato a “distinguere tra banche e assicurazioni” nel dibattito sul prelievo fiscale: “Meglio concentrarsi su soluzioni ragionevoli e praticabili”.
La sessione pomeridiana dell’Insurance Summit 2025 ha così messo in luce un settore in trasformazione, spinto da innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, ma anche dalla volontà di costruire un sistema assicurativo più resiliente, competitivo e vicino alle esigenze del Paese.
GIACOMO CAMPORA: https://we.tl/t-qr5JQvTpUM
+++ Assicurazioni: Campora (Allianz), presto per M&A ma spazio per nuovi business. «Tutti quelli che vanno via da questo Paese sbagliano»
«Io vedo grandi margini di imprenditorialità nel mercato assicurativo. È presto per parlare di un consolidamento», invece «c’è spazio per far partire nuovi business. Vedo una grande crescita imprenditoriale». Così Giacomo Campora, amministratore delegato e dg di Allianz Italia, intervistato all’Insurance Summit 2025. «È presto per consolidare – ribadisce – il consolidamento si è fatto perché qualcuno si è ritirato dall’Italia», ma «tutti quelli che vanno via da questo Paese sbagliano, vedo un settore piccolo con grandi margini di crescita».
+++ Allianz: Campora, governance Ania? Auspico cose vadano in direzione migliore. «Siamo stati il canarino nella miniera»
«Mi auguro che le cose vadano nella direzione migliore». Così Giacomo Campora, amministratore delegato e dg di Allianz Italia, intervistato all’Insurance Summit 2025, a chi gli chiedeva dell’annuncio da parte del numero uno di Ania, arrivato nel corso del convegno, di una nuova governance per l’Associazione entro fine anno. «Ha detto tutto lui» ribatte Campora, commentando le parole di Giovanni Liverani che sullo stesso palco aveva definito «un segnale forte», quello di Allianz, «che non va trascurato» (la compagnia, infatti, a settembre ha comunicato l’intenzione di riservarsi la decisione di poter uscire dall’Ania entro fine anno).
Allianz, quindi, resta per ora alla finestra? «No – precisa Campora – noi non aspettiamo, siamo stati il canarino nella miniera».
CRISTIANO BOREAN: https://we.tl/t-uyTJrVtkJS
+++ Generali: Borean, piano in anticipo su target a partire da dividendi e cassa. Da andamento CatNat maggiore rilassatezza su obiettivi
Il piano è “partito molto bene e siamo in “anticipo sulla sua dinamica” e l’andamento di quest’anno delle catastrofi naturali ci dà “maggiore rilassatezza” sulla possibilità di battere i target. E’ quanto ha precisato Cristiano Borean, Cfo del gruppo Generali, intervistato all’Insurance Summit organizzato dal Sole 24 Ore e 24 Ore Eventi. Dunque, ha aggiunto, oggi confermiamo “la nostra volontà di superare gli obiettivi posti all’inizio di quest’anno, sicuramente la crescita del dividendo per azione oltre il 10% annuo sui tre anni nonché la capacità di generare cassa, dato che i nostri risultati hanno un alto contenuto della stessa”.
Tra gli elementi che hanno contribuito all’andamento molto positivo del piano Borean ha citato “il repricing sui danni e un’attività di pulizia delle sottoscrizioni e la crescita di segmenti strategici come il non auto e il segmento legato alla protezione della persona.
+++ Assicurazioni: Borean, su prelievo fiscale distinguere tra banche e compagnie
Sulla questione del prelievo fiscale bisogna distinguere il mondo bancario da quello assicurativo, nel primo la crescita importante dei numeri è visibile, il secondo in questi anni ha subìto un impatto molto elevato dalle catastrofi naturali e nel 2025 ha sicuramente avuto benefici. E’ quanto ha evidenziato il Cfo di Generali, Cristiano Borean, intervenendo all’Insurance Summit. “Nell’ambito della ragionevolezza la stessa Ania si è espressa per trovare una soluzione ragionevole. Ho visto alcune soluzioni praticabili mentre altre non porterebbero i benefici che si attenderebbe il governo. Meglio concentrarsi sulle prime, credo ci sia la volontà di trovare un punto d’incontro”, ha concluso.
——————–fine
