(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Edilizia, Mazzetti (FI): “Positiva audizione Ministro Salvini, totale sintonia su necessità nuovo testo unico, sui principi e sui contenuti. Ora puntiamo al risultato”*
“Per emergenza abitativa spingere su forme virtuose di partenariato pubblico-privato”
Roma, 12 nov. – “Edilizia, urbanistica, emergenza abitativa: sono temi fondamentali, per il futuro delle nostre città e per il benessere della persona, e richiedono una stretta collaborazione costruttiva tra governo e parlamento; in tal senso, ho sollecitato l’audizione del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini in Commissione VIII. Oggi questa audizione si è svolta, con un’ampia e dettagliata relazione del Ministro. Il Ministro ha annunciato una legge delega sul testo unico delle costruzioni con l’obiettivo di superare l’indisciplina delle norme stabilendo principi univoci: si intende partire da una chiarificazione delle competenze tra Stato e regione favorendo semplificazione, razionalizzazione e, soprattutto, quell’indispensabile coordinamento tra gli Enti e le varie competenza in materia, con l’abrogazione di tutte le norme precedenti”. A darne conto in una nota, a margine dell’audizione di Salvini, è l’On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI. “C’è una perfetta sintonia – afferma – con contenuti e le modalità del testo unico delle costruzioni a mia prima firma, in discussione in Commissione, come riconosciuto dal Ministro, il quale ha anche confermato la volontà di procedere in parallelo e in totale sinergia per raggiungere velocemente il risultato, per affrontare temi essenziali come la rigenerazione urbana, l’efficientamento energetico e sismico, i piani dell’abitare e tutto ciò che è inerente alla materia delle costruzioni, temi che si possono affrontare e risolvere solo con un testo unico di cornice, per procedere con ordine e chiarezza”. “Altro tema affrontato – prosegue Mazzetti – è l’emergenza abitativa: il Ministro ha indicato tutto ciò che è stato messo in atto in questi anni; tuttavia, siamo consapevoli che solo con soldi pubblici, fermo restando che già è stato fatto molto con i fondi Pnrr e probabilmente con piano clima si potranno recepire altri, non possiamo dare risposte concrete alla cittadinanza e al mercato attuale con una visione futura. Lo strumento più indicato – rimarca Mazzetti – è il partenariato pubblico-privato (PPP), nelle sue varie forme virtuose, che dovrebbe prevedere la messa a disposizione di immobili pubblici e di fondi privati per la realizzazione dell’opera e la gestione nella cornice di un piano per l’abitare organico, che veda attive e protagoniste Invimit per gli immobili, Sace per le garanzie, Consap per i mutui come già sperimentato con il fondo per prima casa giovani, che ha funzionato. Proprio ieri, nella riunione Dipartimento Lavori pubblici di Forza Italia aperta ai soggetti del settore, sono emerse molte proposte e si è parlato dei fondi messi a disposizione dagli enti nazionali e europei, della competenza di più ministeri e della volontà delle società di Stato e di molte categorie economiche di mettere a disposizione le loro competenze ; pertanto, ho proposto una cabina di regia sotto Palazzo Chigi per la creazione di un sistema integrato pragmatico e risolutivo”. “Oggi abbiamo dimostrato che il centrodestra ha una visione chiara in materia con intenti comuni e una visione del settore condivisa, come facciamo da oltre trent’anni su temi centrali, perché siamo una vera alleanza politica, unita garantendo il pluralismo”, conclude Mazzetti.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma