(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Comunicato stampa
A Parma la XVIII edizione del Mese della Cultura Albanese
Parma, 12 novembre 2025. Torna per la sua XVIII edizione il Mese della Cultura Albanese, una rassegna che ogni anno porta a Parma e provincia un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla conoscenza reciproca, al dialogo interculturale e alla convivenza civile.
Organizzato dall’Associazione Scanderbeg Parma, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia e del Consolato Generale d’Albania a Milano, il contributo del Comune di Parma, della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi e in collaborazione con numerose realtà associative e culturali del territorio, il Mese della Cultura Albanese 2025 si svolge in occasione delle feste nazionali albanesi del 28 e 29 novembre — la Festa dell’Indipendenza e la Festa della Liberazione — simboli di libertà, identità e rinascita.
Fino al 13 dicembre 2025 Parma ospiterà scrittori e scrittrici, artisti, accademici e giovani imprenditori italo-albanesi, in un percorso che intreccia letteratura, arte, storia e innovazione per raccontare l’Albania di oggi.
Il programma
Il 15 novembre alle ore 18.00 alla Libreria Diari di Bordo, la poetessa Jonida Prifti presenterà la raccolta Sorelle di confine, con performance e dialogo insieme a Daniela Rossi e Marco Saya.
A seguire alle ore 19.30, al Bar Melissa in Borgo Felino 2, Serata conviviale Trid c’më l’Albania, Il Paese delle Aquile raccontato dai parmigiani: una serata in cui gli italiani narrano l’Albania tra racconti veri, tradizioni e un pizzico di ironia, con piatti tipici albanesi.
Il 20 novembre alle ore 18 all’Associazione Gaibazzi in Borgo Scacchini 3/a, la presentazione del libro Una storia scomoda di Antonio Caiazza, con la partecipazione del regista Luciano Tovoli. Un incontro dedicato alla memoria storica e diplomatica attraverso il cinema.
Il 22 novembre alle ore 18.30 presso Giovane Italia DAMAT, in Via John Fitzgerald Kennedy 7, Illyrian Brains – Innovazione, AI e startup: imprenditori e professionisti di seconda generazione raccontano esperienze e progetti tra Italia e Albania, con uno sguardo al futuro.
Il 6 dicembre alle ore 20 alla Corte di Giarola a Collecchio, appuntamento con la cena d’Indipendenza: una serata di convivialità con musica, danza e DJ set, realizzata in collaborazione con il gruppo folkloristico Scanderbeg.
Il 13 dicembre alle ore 17 al Centro Giovani Esprit, Il Pianeta dell’Amicizia, spettacolo teatrale ideato e interpretato dagli allievi della Scuola di Lingua e Cultura Albanese Scanderbeg.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
