(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 L’assessore ? intervenuto a Montr?al per presentare i progetti
sviluppati in Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Information
communication technology e dell’Intelligenza artificiale
Montr?al, 12 nov – “Il Sistema informativo integrato del Friuli
Venezia Giulia costituisce un ecosistema condiviso che coinvolge
la Regione, gli enti locali, le scuole e le aziende del Servizio
sanitario regionale, realizzando un’interoperabilit? ‘by design’
dei dati e delle applicazioni, promuovendo la collaborazione
istituzionale, la condivisione delle risorse e la qualit? dei
servizi offerti ai cittadini. Inoltre, la nostra rete di poli
scientifici e tecnologici, incubatori certificati, enti di
ricerca, universit? e cluster settoriali crea un ambiente ideale
per lo sviluppo di partnership internazionali e progetti
imprenditoriali innovativi. In questo scenario il ruolo
dell’intelligenza artificiale e della disponibilit? di dati di
qualit? sono un’opportunit? senza precedenti, che sta permettendo
alla nostra regione di portare avanti sperimentazioni e
cooperazioni di alto valore, alcune delle quali anche nella
cornice del Programma Horizon Europe”.
? il concetto espresso dall’assessore regionale ai Sistemi
informativi Sebastiano Callari sul palco della settima edizione
del Forum Canada-Italia sull’Intelligenza artificiale,
l’importante evento organizzato dalla Camera di commercio
italiana a Montr?al (Canada), al quale partecipa la delegazione
istituzionale del Friuli Venezia Giulia di cui fanno parte anche
l’Agenzia Select Fvg e Insiel.
Ricordando il ruolo di “Strong Innovator” attribuito dalla
Commissione europea al Friuli Venezia Giulia, Callari ha
sottolineato come quello attuale sia “un contesto altamente
volatile e incerto e la capacit? di costruire e rinnovare
collaborazioni efficaci tra nazioni tradizionalmente amiche come
Italia e Canada rappresenta non solo un valore, ma una necessit?.
Il Forum dedicato all’Intelligenza artificiale di Montreal ?
quindi un’eccellente opportunit? per instaurare nuove
collaborazioni e favorire lo scambio di esperienze con ricadute
dirette ed efficaci sulle progettualit? in corso su entrambe le
sponde dell’Atlantico”.
L’assessore ha quindi acceso un faro sull’importanza
dell’innovazione. “Per accedere ai sistemi di supercalcolo
servono infrastrutture digitali efficienti e sicure: ? per questo
che la Regione ? impegnata nello sviluppo delle tecnologie
quantistiche, che garantiscono un protocollo intrinsecamente
sicuro. Oggi disponiamo di un collegamento quantistico stabile
della lunghezza di 80 chilometri tra le Universit? di Trieste e
Udine e sar? realizzata a breve la prima rete di comunicazione
quantistica che collegher? i 9 nodi della piattaforma logistica e
portuale: uno strumento unico nel panorama italiano, che
garantir? comunicazioni sicure all’intero sistema logistico ma
anche un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, su scala
regionale, a disposizione delle realt? pubbliche e private
interessate a sperimentare questa nuova tecnologia”.
Nel corso del Forum ? intervenuto anche l’amministratore unico di
Insiel Diego Antonini, che ha illustrato i progetti e le
iniziative sviluppate dalla societ? in house della Regione nel
campo dell’Intelligenza artificiale.
Parallelamente, al desk dell’Agenzia Select Fvg allestito
all’interno del Forum si sono svolti numerosi incontri con
stakeholder e realt? imprenditoriali canadesi che si sono
dimostrate interessate a collaborare con il Friuli Venezia
Giulia. “Un segnale concreto dell’impegno della nostra Regione
per rafforzare i legami con il Canada”, ha sottolineato Callari.
ARC/MA/al
121200 NOV 25
