(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025Al via a Catania il Congresso Medico dedicato alla prevenzione dell’ictus: stile di vita e alimentazione al centro del dibattito
“SMART NETWORKS, INNOVAZIONE, STILE DI VITA: PROGETTARE IL FUTURO DELLA CURA DELL’ICTUS”
Si apre domani a Catania, fino al 15 novembre 2025, il XXIV Congresso Nazionale della SISS – Società Italiana per lo Studio dello Stroke, presieduta dal Dott. Rosario Iannacchero, che si terrà presso il Grand Hotel Baia Verde.
Sotto la Presidenza del Dott. Gianluca Galvano – Presidente del XXIV Congresso Nazionale della SISS e con la logistica affidata alla società Avenue Media di Bologna. Il Congresso medico “Smart networks, innovation, lifestyle: designing the future ok stroke care”, è un appuntamento di rilevanza internazionale. Si tratta di un forum di confronto multidisciplinare tra specialisti di neurologia, neuroradiologia, medicina d’urgenza, riabilitazione e ricerca di base, con l’obiettivo di condividere le più recenti evidenze scientifiche, le innovazioni terapeutiche e le strategie di prevenzione e gestione dello stroke.
Nel corso delle giornate di lavori del XXIV Congresso Nazionale SISS, infatti, ampio spazio sarà dedicato a un filone innovativo del programma, interamente focalizzato sulla prevenzione attraverso lo stile di vita e la corretta alimentazione. L’obiettivo è promuovere un approccio integrato che, accanto alla ricerca clinica e alla pratica chirurgica, valorizzi il ruolo delle scelte quotidiane come primo strumento di tutela della salute cerebrale.
In particolare, all’interno della tavola rotonda “Stile di vita & alimentazione: i fattori chiave di una prevenzione sanitaria multidisciplinare”, i relatori approfondiranno le più recenti evidenze scientifiche sui legami tra alimentazione mediterranea, attività fisica e riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare. Il dibattito si concentrerà anche sull’impatto del fumo di sigaretta e dei prodotti a tabacco riscaldato sulla salute cerebrovascolare e sul ruolo strategico delle materie prime di alta qualità, come il grano duro siciliano, nella definizione di una dieta realmente preventiva.
Il coordinatore della Tavola rotonda “STILE DI VITA & ALIMENTAZIONE I fattori chiave di una prevenzione sanitaria multidisciplinare” e Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi (FOCE) – Prof. Francesco Cognetti “Gli stili di vita sono fondamentali per prevenire gran parte delle patologie oncologiche e cardiovascolari. È essenziale puntare sulla formazione e sull’educazione dei giovani, perché le buone abitudini devono iniziare fin da piccoli. Fra i comportamenti più importanti: non fumare, limitare l’alcol, fare attività fisica, evitare la sedentarietà e seguire una dieta equilibrata. Si stima, infatti, che fino al 40% dei tumori possa essere prevenuto adottando stili di vita salutari.
Noi abbiamo maturato una vasta esperienza in questo campo, soprattutto attraverso progetti legati allo sport, con il coinvolgimento di atleti e allenatori. Abbiamo infatti osservato che, per i ragazzi, la figura di riferimento in tema di salute è spesso l’allenatore, più dei familiari o degli insegnanti.
L’attività fisica è un elemento centrale per la salute di tutti, ma dopo il Covid si è registrata una riduzione dell’attenzione su questo aspetto. Solo l’8,2% degli adolescenti svolge almeno un’ora al giorno di attività fisica moderata o intensa come raccomandato dall’OMS, mentre il 18,2% è in sovrappeso e il 5% è addirittura obeso. È dunque necessario intervenire con decisione per promuovere comportamenti salutari fin da ragazzi”.
Il Biologo, Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Dirigente di Ricerca – Dott. Giuseppe Russo ha affermato: “Ogni alimento è il risultato di una filiera produttiva articolata in diversi passaggi, nei quali intervengono molteplici variabili che ne influenzano il profilo salutistico. Questo paradigma sarà illustrato utilizzando come modello di studio la filiera dei cereali, con un focus specifico sulle possibilità di modulare l’indice glicemico dei derivati, l’apporto di fibra alimentare e il profilo nutrizionale complessivo”.
L’iniziativa intende consolidare un dialogo virtuoso tra medicina, ricerca nutrizionale e filiere produttive locali, sottolineando come la prevenzione possa e debba nascere anche dalla qualità dei prodotti del territorio.
Ulteriori informazioni:
· Partnership scientifica: AINR – Associazione Italiana di Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica, SIN – Società Italiana di Neurologia, SIRMI – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, SNO – Scienze Neurologiche Ospedaliere
