(AGENPARL) - Roma, 11 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 11 November 2025 (ACON) Trieste, 11 nov – “Un intervento normativo per mettere
ordine in un quadro legislativo frammentato e per questo di non
facile applicazione. Un punto di svolta, non solo per il
carattere innovativo che ne fa unicum a livello nazionale, ma
soprattutto per la sua capacit? di rispondere concretamente alle
necessit? di chi opera nel commercio e nel turismo”.
? il commento che il consigliere regionale Mauro Di Bert,
capogruppo di Fedriga presidente, affida a una nota, parlando del
nuovo codice regionale del commercio e del turismo, oggetto dei
lavori d’Aula iniziati oggi con lo stesso Di Bert tra i relatori.
“Questa riforma ? il frutto di un lungo processo di dialogo con
tutte le parti interessate, operatori economici, Enti locali e
associazioni di categoria. Non si tratta di una ‘legge calata
dall’alto’, ma di un provvedimento partecipato, costruito
attraverso un confronto costante con chi vive il quotidiano –
sottolinea Di Bert -. Il risultato ? una norma concreta, che
risponde a una reale esigenza: semplificare, sviluppare e
rilanciare i settori del commercio e del turismo in Friuli
Venezia Giulia”.
“Uno degli aspetti pi? rilevanti della norma ? senza dubbio la
semplificazione – illustra il capogruppo di Fedriga presidente –
fino ad oggi il sistema legislativo regionale si caratterizzava
come fortemente articolato. Con questo disegno di legge si
abbandona la complessit?, creando un quadro normativo chiaro,
snello e facilmente applicabile, riducendo la burocrazia e
favorendo la competitivit?”.
“Particolare attenzione ? stata riservata alle aree pi?
svantaggiate del nostro territorio con misure pensate per
sostenere il commercio di prossimit?, specialmente nei centri
storici e nei piccoli Comuni. Un approccio che contribuir? a
contrastare lo spopolamento di certe aree e a revitalizzare
l’economia locale. Tuttavia, la riforma non si limita a
rispondere alle sfide immediate, ma guarda anche al futuro –
evidenzia l’esponente di maggioranza – con la promozione del
turismo lento, della mobilit? cicloturistica e dei cammini
turistici, opportunit? per la nostra Regione di posizionarsi come
un’area all’avanguardia nel turismo sostenibile”.
“Il lavoro non ? finito ma questa legge rappresenta un punto di
partenza fondamentale, con l’obiettivo di creare un futuro
migliore per le imprese e i cittadini e ponendo le basi per una
crescita economica”, conclude la nota.
ACON/COM/mv
111647 NOV 25
