(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 AI Match – soluzioni a misura di pmi
Programma Nazionale per supportare le piccole e medie imprese
nell’adozione dell’AI
Voucher, formazione, matching tra domanda e offerta grazie a piattaforma dedicata
AI Match è un programma nazionale progettato dall’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per
l’Industria (AI4I), in collaborazione con il sistema camerale e attori territoriali dell’innovazione.
Nasce per sostenere le imprese italiane – in particolare le PMI – nell’adozione di soluzioni di Intelligenza
Artificiale attraverso:
• incentivi economici (voucher)
• percorsi formativi e di ispirazione
• matching intelligente tra domanda e offerta tramite la piattaforma SUK
• co-design e realizzazione di progetti concreti con la supervisione scientifica di AI4I
• la collaborazione con le realtà di ogni territorio operanti in questo ambito.
Contesto e bisogni delle MPMI italiane
Le micro, piccole e medie imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo nazionale e
costituiscono l’ossatura economica e occupazionale del Paese. Tuttavia, il loro approccio
all’innovazione è spesso ancora prudente e frammentato, condizionato da risorse limitate, scarsa
disponibilità di competenze digitali, mancanza di tempo per la sperimentazione e difficoltà a orientarsi
nel mercato delle tecnologie emergenti.
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale è quindi percepita più come una complessità che come
un’opportunità: molte imprese temono costi elevati, ritorni incerti e perdita di controllo sui processi.
Per questo motivo, è essenziale che il supporto pubblico non si traduca in un intervento episodico,
ma diventi una leva di crescita strutturale. Un rischio concreto è, infatti, che gli incentivi e i voucher –
se non accompagnati da orientamento, formazione e tutoraggio – si trasformino in meri strumenti di
spesa, senza generare un vero impatto trasformativo.
AI Match nasce proprio per evitare questa trappola, offrendo alle imprese un percorso completo e
guidato, che integra formazione, co-progettazione e realizzazione.
Un elemento chiave di successo è la presenza del sistema camerale, che rappresenta la casa di tutte
le imprese italiane. Le Camere di commercio, anche grazie all’esperienza acquista con i PID – Punti
Impresa Digitale – garantiscono capillarità, fiducia e prossimità, elementi indispensabili per
coinvolgere anche le imprese più piccole o meno digitalizzate.
Il loro ruolo consente di trasformare l’innovazione da concetto astratto a opportunità concreta, creando
un ponte tra la ricerca, la tecnologia e la realtà quotidiana delle aziende.
Gli obiettivi alla base sono:
