(AGENPARL) - Roma, 9 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 09 November 2025 San Giovanni al Natisone, 9 nov – “L’enogastronomia rappresenta
per la nostra regione un comparto molto significativo perch?
esportiamo 1,4 miliardi di euro: in Friuli Venezia Giulia ci sono
produzioni d’eccellenza sia per quanto riguarda le cantine, sia
per quanto riguarda i prodotti gastronomici. Si tratta di un
traino anche per il turismo, dal momento che il primo elemento e
fattore di attrattivit? verso il Friuli Venezia Giulia ? proprio
la ricerca del buon cibo e del buon vino”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attivit? produttive e
al Turismo Sergio Emidio Bini intervenendo oggi al convegno
organizzato in occasione della Giornata mondiale dell’enoturismo
dal Distretto del commercio Friuli Orientale, insieme a Citt? del
vino, Movimento turismo del vino, Donne del vino e Unpli, a Villa
De Brandis di San Giovanni al Natisone.
Bini ha sottolineato come anche in questo settore sia necessario
superare i campanili e lavorare in sinergia, promuovendosi come
un sistema unico per presentarsi al mercato in modo pi?
strutturato e competitivo. “Le nostre aziende, spesso di piccole
dimensioni, dovranno attrezzarsi per crescere e affrontare le
nuove sfide del mercato globale. Su questo la Regione ha
tracciato una linea chiara e intende proseguire con decisione” ha
precisato l’assessore, ringraziando il Distretto “che sta
lavorando in questa direzione, con potenzialit? molto importanti”.
Ha ricordato, inoltre, che con l’ultimo Vinitaly la Regione ha
dato una chiara manifestazione d’intenti, presentandosi in fiera
con un nuovo stand da 1.500 mq. “Raccontare la regione sotto una
luce pi? ampia e completa, puntando da un lato a rafforzare il
sistema vino e dall’altro a raccontare i valori
dell’enogastronomia, della cultura e del territorio in cui ogni
ambiente coltiva e produce un vino con caratteristiche
differenti: questa era la visione alla base del progetto
espositivo”, ha spiegato Bini.
L’assessore ha illustrato anche i risultati della strategia
regionale, che ruota attorno al marchio “Io sono Friuli Venezia
Giulia”, simbolo di sostenibilit? e filiera locale, oggi adottato
da oltre 700 imprese e pi? di 800 prodotti. “Il valore economico
del marchio – ha aggiunto – ? stimato, secondo uno studio
condotto dall’Universit? di Udine, in oltre 20 milioni di euro,
mentre le aziende aderenti hanno registrato un incremento di
fatturato superiore ai 50 milioni: un segnale concreto di come
l’unione tra qualit?, identit? e promozione integrata porti
risultati tangibili”.
Nel suo intervento, Bini ha citato anche la Strada del vino e dei
sapori del FVG, che festeggia dieci anni e conta pi? di 380
aderenti tra aziende vitivinicole, birrifici, distillerie,
ristoranti, agriturismi, enoteche, aziende agricole e artigiane,
oltre a realt? legate alle esperienze turistiche.
Ha poi ricordato una delle iniziative pi? recenti: la vendemmia
turistica didattica, introdotta nel 2022, che permette di vivere
in prima persona l’esperienza della raccolta dell’uva da agosto a
ottobre.
Infine, Bini ha richiamato il nuovo disegno di legge unitario su
turismo e commercio, che punta a semplificare la normativa
regionale e a promuovere il turismo lento ed esperienziale.
“Siamo la prima Regione italiana a unificare le norme di
commercio e turismo in un unico testo – ha sottolineato -.
Vogliamo sostenere un’economia locale sostenibile, con una
dotazione di 134 milioni di euro per il biennio 2026-27,
valorizzando cammini, ciclovie e turismo di prossimit? come leve
per far conoscere ogni angolo del nostro territorio”.
Introdotto dal sindaco di San Giovanni al Natisone, Carlo Pali, e
da Beppino Govetto, sindaco di Pavia di Udine, capofila del
Distretto, il convegno si ? svolto in forma di tavola rotonda
moderata dal giornalista Paolo Mosanghini sul tema “Visioni e
proposte per l’enoturismo del Fvg”, con interventi, tra gli
altri, di Elda Felluga, presidente Movimento turismo del vino
Fvg, Iole Piscolla, responsabile progetti speciali e turismo
Associazione nazionale Citt? del vino, Elena Roppa, delegata
Donne del Vino Fvg, e Pietro De Marchi, presidente Unpli Fvg.
ARC/EP/gg
091234 NOV 25
