(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Ricordato in convegno a Udine come, grazie al confronto con in
professionisti del settore, il Fvg abbia dato il via alle
detrazioni fiscali legate al trust “Dopo di noi”
Udine, 7 nov – “Il confronto tra professionisti, studiosi e
istituzioni ? fondamentale: solo dal dialogo e dalla condivisione
di competenze pu? nascere un sistema tributario pi? chiaro,
coerente e vicino ai cittadini. La chiarezza delle norme porta
vantaggio a tutti – amministratori, imprese e famiglie – ed ? la
strada su cui stiamo investendo con convinzione”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli
intervenendo a Udine al convegno di studio in ricordo di Roberto
Lunelli, organizzato da ANTI e dedicato al tema “Riforma
tributaria e contenzioso. Cantieri chiusi e cantieri da riaprire”.
Zilli ha ricordato come l’autonomia finanziaria della Regione
consenta di “mettere in campo politiche fiscali efficaci e
mirate, con bilanci importanti, come quello che stiamo per
portare all’attenzione del Consiglio regionale a dicembre”.
L’obiettivo, ha aggiunto, “? tradurre queste risorse in strumenti
sempre pi? accessibili per famiglie e imprese”.
L’assessore ha sottolineato poi l’importanza di un linguaggio
fiscale chiaro e di una collaborazione costante con i
professionisti e l’Agenzia delle Entrate, per garantire
uniformit?, efficienza e fiducia nel rapporto tra amministrazione
e contribuenti.
Proprio grazie alla collaborazione con i commercialisti e i
tributaristi del territorio, la Regione ha potuto dare vita a una
misura di grande valore sociale, ovvero quella che riguarda le
detrazioni legate al trust “Dopo di noi”. “Il Friuli Venezia
Giulia – ha ricordato Zilli – ? stata la prima in Italia ad aver
introdotto una misura fiscale finalizzata a incentivare imprese e
partite Iva a sostenere il trust ‘Dopo di noi’, uno strumento
giuridico che pone al centro il benessere delle persone con
disabilit? gravi e delle loro famiglie, rappresentando una leva
sociale per una comunit? solidale. Con la Stabilit? 2024,
integrata dalla legge 3 del 2024, ? stata prevista una detrazione
IRAP pari all’80 per cento, fino a un massimo di 10mila euro
annui, per le erogazioni liberali a favore dei trust istituiti ai
sensi della legge 112/2016 e costituiti sul territorio regionale.
Il beneficio ? riservato ai soggetti passivi IRAP – imprese e
lavoratori autonomi – ed ? applicabile esclusivamente alla
