(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 3ª edizione di Castrum Pulverisie: Univpm e Comune di Polverigi insieme per celebrare la Felicità
————————————————————
Al via la terza edizione di Castrum Pulverisie, un appuntamento che si arricchisce di una nuova e ambiziosa visione: un progetto biennale dal titolo “Cultura della Felicità” da quest’anno promosso dal Comune di Polverigi in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Non una felicità astratta, ma una condizione concreta, da costruire insieme, tra economia, cultura, qualità della vita e sostenibilità ambientale. Ispirandosi al concetto di FIL – Felicità Interna Lorda, il progetto vuole misurare e amplificare il benessere già presente nel territorio, attraverso nuove idee e pratiche che uniscono arte, pensiero, educazione e partecipazione.
Due giornate il 7 e l’8 novembre 2025, con l’obiettivo di coinvolgere sul piano comunicativo la collettività, le istituzioni e realtà studentesche, dando voce a pensatori, economisti, artisti, divulgatori ed esperti dell’ambiente.
La prima giornata, venerdì 7 novembre, sarà ospitata all’Università Politecnica delle Marche, a partire dalle ore 9:30 presso l’Aula B1della Facoltà di Economia “G. Fuà”. Saranno presenti Franco La Cecla, antropologo, scrittore e regista che insegna Antropologia allo IULM di Milano, dopo aver insegnato a Berkeley, Barcellona, Parigi, Algeri, Venezia, Bologna; Annalisa Monfreda, che ha diretto innumerevoli magazine italiani oltre a Geo, Cosmopolitan, Starbene, per nove anni, fino alla fine del 2021, Donna Moderna; Mauro Gallegati, professore di Economia all’UnivPM, considerato uno dei pionieri della modellistica economica fondata sugli ABM e per i suoi lavori ampiamente citati con Joseph E. Stiglitz e Bruce Greenwald sulle asimmetrie e Roberto Danovaro, professore di Ecologia, Restauro degli ecosistemi marini e Sostenibilità ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche e presidente della fondazione Patto con il Mare per la Terra, riconosciuto da Expertscape come il più autorevol
e esperto mondiale di mari e oceani.
Sabato 8 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Polverigi a paritre dalle ore 9:30 ci saranno Paolo Naldini, direttore della Cittadella dell’Arte-Fondazione Pistoletto di Biella, che con le sue ricerche su Arte e Società ha fondato il progetto Arte della Demopraxia, un sistema con cui connettere organizzazioni e individui nei territori e tra territori; Aldo Grassini, fondatore e Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, è uno dei pochissimi specialisti in campo nazionale e internazionale per le problematiche dell’Estetica della tattilità e dell’educazione artistica dei non vedenti, è autore di numerosi contributi su pubblicazioni specializzate; Fabio Bianchini, documentarista e montatore cinematografico con un’esperienza ventennale nell’utilizzo di materiali d’archivio e found footage, ha montato un’ipotesi di ricostruzione de La rabbia di Pasolini con la regia di Giuseppe Bertolucci presentato alla 65esima Mostra del Cinema di Venezia e finalista ai Nastri d’Argento
2009.
Il progetto proseguirà il 20 marzo 2026, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, con l’installazione collettiva del Terzo Paradiso, simbolo di pace preventiva ideato da Michelangelo Pistoletto. Un’azione che coinvolgerà giovani e scuole del territorio, per costruire insieme una cultura della felicità e dell’inclusione.
Durante l’anno, sono previsti workshop esperienziali con le scuole primarie e secondarie, dedicati al ruolo dell’arte come motore di sviluppo sostenibile e pace. In parallelo, prenderà forma un progetto di ricerca sulla storia evolutiva e genetica del territorio, e una video-intervista pubblica con Michelangelo Pistoletto, già candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, sul tema della pace come utopia concreta.
Il programma completo nella sezione eventi di http://www.univpm.it
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy