(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 Buona sera,
invio CS sulle celebrazioni del 1° novembre, a cui ha presenziato il sindaco Alessandro Basso.
Il 1° novembre sono state celebrate in città Sante Messe e commemorazioni a ricordo dei defunti.
Nel pomeriggio il sindaco Alessandro Basso ha partecipato alla celebrazione presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Pellegrini e accompagnata da numerosi sacerdoti della nostra Diocesi, presso la cappella del cimitero urbano di via Cappuccini.
Sua Eccellenza si è soffermato su tre simboli estremamente importanti per questa giornata: la croce, la luce e i fiori. Simboli che racchiudono in sé l’idea di morte e dolore, ma anche di speranza, Risurrezione e vita futura. Ha ricordato poi la frase del Vangelo “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me”. Dopo una liturgia fatta di letture, canti e preghiere, il Vescovo ha impartito la benedizione alle tombe, a tutti i defunti che riposano nel cimitero cittadino e ai presenti.
Nella serata di Ognissanti il sindaco Basso ha preso parte alla Santa Messa in ricordo dei Caduti e Dispersi di tutte le guerre e in Missioni di Pace, appartenenti a qualsiasi Arma, e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita nel compimento del proprio dovere. Alla celebrazione, presieduta da don Orioldo Marson e tenutasi nella chiesa della Santissima Trinità a Pordenone, tempio dedicato ai Caduti, era presente la presidente regionale dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in guerra sig.ra Julia Marchi, oltre alle autorità civili e militari.
Il sindaco Alessandro Basso ha manifestato la vicinanza dell’Amministrazione comunale in questa giornata cardine per la vita cattolica della nostra comunità, che ricorda i suoi defunti.
“Sono molto soddifsatto – aggiunge il primo cittadino – per l’aspetto ordinato e decoroso dei cimiteri cittadini che, negli ultimi mesi e in vista della festività dei Defunti, hanno ricevuto una significativa pulizia su iniziativa della nostra Amministrazione. La mia riconoscenza va quindi gli uffici del Comune e soprattutto alla collaborazione dei cittadini, che hanno compreso l’importanza di tale iniziativa volta al decoro e alla dignità di questo luogo di pace e di riposo”.
Elisa Pellin
Ufficio Comunicazione
Comune di Pordenone
