(AGENPARL) - Roma, 1 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 01 November 2025 COMUNICATO STAMPA
BILANCIO SOCIALE DELLO SCREENING COLORETTALE 2021-2024
oltre 390 mila cittadini coinvolti nella prevenzione del tumore del colon-
retto
Bergamo, 1° novembre 2025 –
Cos’è il Bilancio sociale dello screening colorettale 2021–2024 di ATS
Bergamo? È un documento, uno strumento, che racconta in modo
trasparente risultati, risorse e obiettivi del programma di prevenzione dedicato
al tumore del colon-retto, una delle principali cause di morte oncologica in
Italia.
Si tratta di un lavoro multidisciplinare, portato a termine dai Professionisti di
ATS Bergamo della SC Medicina Preventiva nelle Comunità (che comprende
il Centro Screening), la SC Bilancio programmazione finanziaria contabilità e
controllo gestione, SC Servizio Epidemiologico Aziendale. Il mandato è di
Regione Lombardia, l’indicazione è presente nelle cosiddette “regole di
Dal punto di vista dei cittadini? Consente di sapere come funziona un
programma di screening e la sua efficacia nel proteggere la Salute, elementi
che incentivano l’adesione.
Lo screening del colon-retto, gratuito e rivolto alla popolazione lombarda tra i
50 e i 74 anni, rappresenta uno dei pilastri della sanità pubblica e un modello
virtuoso di collaborazione tra enti, professionisti e cittadini.
Cosa contiene il bilancio sociale screening colorettale di ATS Bergamo?
Un programma capillare e consolidato
Nel quadriennio 2021–2024, ATS Bergamo ha coinvolto circa 390.000
cittadini della provincia nella fascia di età target.
La copertura del programma ha raggiunto valori molto elevati:
Estensione degli inviti: dal 91% nel 2021 al 98% nel 2024, superando
gli standard regionali;
Adesione media al test di screening: 55% nelle donne e 51% negli
uomini nel 2024, con un trend in crescita rispetto al 2021;
Adesione alla colonscopia in caso di positività: 79–80%, un valore tra
i più alti in Lombardia.
Nel complesso, oltre 108.000 test di screening vengono eseguiti ogni anno
nella provincia di Bergamo, con un tasso di positività medio del 4–5%.
Nel triennio 2021–2023, le colonscopie di approfondimento hanno permesso
di identificare 264 casi di carcinoma, più di 1.000 adenomi ad alto rischio
e quasi 3.000 lesioni a basso rischio, che – se non rimosse – avrebbero
potuto evolvere in tumore.
Una rete territoriale che funziona
Il programma di screening colorettale di ATS Bergamo è attivo dal 2005 e
coinvolge tutte le farmacie della provincia di Bergamo e 8 centri erogatori
pubblici e privati accreditati (ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est,
ASST Bergamo Ovest, Humanitas Gavazzeni, Casa di Cura San Francesco,
Casa di Cura Palazzolo, Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco).
Il modello di rete garantisce prossimità, rapidità e sicurezza nelle prestazioni,
in collaborazione con i medici di medicina generale, le Case di Comunità e
le farmacie.
Il personale dedicato al Centro Screening di ATS Bergamo comprende 1
dirigente medico, 4 assistenti sanitari, 2 infermieri, 2 amministrativi e 1
educatore professionale, con il supporto del Laboratorio di Prevenzione e
del Servizio Epidemiologico Aziendale.
Efficienza economica e qualità del servizio
Il Bilancio sociale evidenzia una gestione efficiente delle risorse:
Costo medio per soggetto aderente -sul triennio 2021/2023-: 11,6 €
per il percorso completo (test e approfondimenti);
Costo medio per soggetto eleggibile: 6,23 €;
Costo complessivo annuale: 1,05 milioni di euro nel 2024, a fronte di
oltre 100.000 test effettuati.
Il rapporto costo–beneficio risulta estremamente favorevole, considerando
che la diagnosi precoce permette trattamenti meno invasivi e riduce la
mortalità fino al 30% nei soggetti aderenti.
L’impegno di ATS Bergamo per la prevenzione
“Il Bilancio sociale dello screening colorettale è uno strumento di trasparenza
e partecipazione – afferma Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS
Bergamo.
Rendere conto ai cittadini dei risultati ottenuti significa valorizzare il lavoro di
una rete che funziona, e ribadire che la prevenzione è la prima cura. Ogni
test eseguito è un passo avanti verso una comunità più sana e consapevole.”
ATS Bergamo sta inoltre potenziando la comunicazione con i cittadini,
attraverso un linguaggio più accessibile e canali rinnovati, per favorire una
maggiore adesione ai programmi di screening e promuovere stili di vita
sani.
Un modello per il futuro
ATS proseguirà il lavoro di monitoraggio e miglioramento continuo, in linea
con i Piani Nazionale e Regionale della Prevenzione, che rafforzano la
rendicontazione sociale come strumento di accountability pubblica.
L’obiettivo è mantenere alta la qualità dei percorsi, garantendo equità di
accesso, appropriatezza clinica e partecipazione informata.
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg