(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 31/10/2025
IL COMUNE DI TRIESTE SI FA CARICO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E
PULIZIA DELLE PALESTRE COMUNALI UTILIZZATE IN ORARIO
EXTRASCOLASTICO SOLLEVANDO LE ASD DAGLI ONERI GESTIONALI
ED ECONOMICI
Questa mattina nella Sala Giunta comunale, alla presenza dell’assessore alo
Sport, Elisa Lodi, dell’assessore alle Politiche finanziarie, Everest Bertoli, del
funzionario direttivo, responsabile di P.O. Gestione impianti sportivi, Flavia
Trevisan, in rappresentanza dell’APS Gespal, Daniele Bassi, per le piccole realtà
sportive e UISP, Eugenio Bevitori, e il rappresentante della Commissione della
Federazione italiana Pallacanestro regionale, Luigi Bonanno, si è svolta la
conferenza stampa dei nuovi servizi di custodia e pulizia delle palestre
scolastiche.
Attualmente i servizi di custodia e pulizia delle palestre comunali sono a carico
delle ASD (associazioni sportive dilettantistiche) che utilizzano le strutture.
Negli ultimi anni però, specialmente in seguito alla riforma dello sport del 2021, è
diventata particolarmente gravosa e complessa per le ASD la possibilità di sostenere
in modo regolare i costi e gli adempimenti connessi all’impiego delle figure addette
alla custodia e alle pulizie.
L’onerosità degli obblighi contrattuali, assicurativi e contributivi rende infatti
difficoltoso, per soggetti privi di adeguata struttura organizzativa, garantire il
regolare svolgimento dei servizi.
A conferma delle dimensioni dei servizi, con riferimento alla stagione sportiva
2024/2025, sono state stimate circa 40.000 ore di sorveglianza e 2.000 ore annue di
pulizie ordinarie, cui si sommano le prestazioni necessarie durante le partite e le
manifestazioni organizzate nei fine settimana.
Si tratta dunque di un volume di attività rilevante, che richiede un’organizzazione
struttura e continuativa.
“Già da qualche anno, insieme al collega Everest Bertoli, stiamo affrontando
questa situazione per venire incontro alle esigenze delle società sportive, che hanno
dovuto adeguare i contratti in essere relativi alla custodia e alle pulizie, inserendo gli
addetti attraverso contratti di lavoro ordinari. Si tratta di uno schema completamente
diverso rispetto alla modalità di gestione precedente, che aveva costi e regole più
flessibili”, ha spiegato l’assessore Elisa Lodi.
“Negli anni scorsi, il Comune aveva adottato come soluzione temporanea
l’erogazione di un contributo straordinario per sostenere le società sportive negli
oneri di pulizia e custodia delle palestre comunali utilizzate in orario
extrascolastico. Tuttavia, tale misura si è rivelata insufficiente, poiché i costi di
gestione -tra fatture, prestazioni e consulenze – risultano troppo gravosi per
molte ASD e piccole società sportive, che svolgono un importante ruolo sociale
nella crescita dei bambini e dei giovani.”
“Le difficoltà derivano anche dal fatto che le società non dispongono di impianti in
esclusiva, ma utilizzano più palestre in fasce orarie diverse, rendendo complessa e
costosa la gestione di personale di custodia distribuito sul territorio”.
Alla luce di tale scenario, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno
intervenire assumendo in capo all’Ente l’erogazione dei servizi di custodia e pulizia,
così da sollevare le ASD degli oneri economici e gestionali e assicurare
contestualmente standard omogenei e conformi alla normativa vigente.
Tuttavia tale scelta comporta un significativo incremento della spesa comunale,
stimato in circa 900.000 euro annui.
Per contenere l’impatto finanziario sul bilancio pubblico e garantire al contempo
la fruibilità degli impianti, si è ritenuto ragionevole procedere ad un aggiornamento
delle tariffe di utilizzo delle palestre, prevedendo quindi una copertura parziale – pari
circa al 50% – del costo complessivo dei servizi.
Tale misura consente di mantenere un equilibrio tra il necessario sostegno alle
attività sportive da parte dell’Amministrazione e l’equa contribuzione da parte degli
utilizzatori delle strutture.
“Si tratta di una misura che ha un impatto significativo sul bilancio comunale e che
