(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 IA. Alla Camera la lectio magistralis di Camisani Calzolari. Presidente Fontana in apertura: “Uomo al centro nel futuro digitale”. Il professore: “Parlamento bussola tra innovazione e diritti”
“Saper gestire i propri dati, riconoscere le fonti affidabili, comprendere cosa c’è dietro a un algoritmo è oggi una condizione essenziale per non essere esclusi. Promuovere queste competenze significa assicurare che l’innovazione non generi disparità, ma rafforzi diritti e partecipazione democratica”. Lo ha detto il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana introducendo – questa mattina nella Sala della Lupa di Montecitorio – la lectio magistralis del professor Marco Camisani Calzolari sul tema “Decisioni artificiali, vite reali – Il futuro digitale tra IA, responsabilità, consapevolezza e libertà”.
Fontana ha posto l’accento, in particolare, su educazione e formazione affinché le nuove generazioni sappiano usare la tecnologia comprendendola. “Governare la tecnologia, promuovere la conoscenza, difendere la libertà. Sono queste le sfide che il Parlamento è chiamato ad affrontare per assicurare che il progresso continui a servire l’uomo, senza sostituirsi a esso. Solo mantenendo l’uomo al centro del progresso potremo costruire un futuro digitale che sia davvero umano”, ha concluso il presidente della Camera.
Camisani ha parlato, in particolare, della continuità tra mondo digitale e mondo reale, dei rischi dell’IA e dell’importanza dell’alfabetizzazione digitale. Al centro del suo discorso anche la tutela dei dati e la protezione dalle truffe. Il docente ha sottolineato il ruolo del Parlamento come “bussola continua che garantisce l’equilibrio tra innovazione e diritti”. “La strada è quella del cyberumanesimo, una filosofia che mette l’uomo al centro e riconosce la tecnologia come parte dell’evoluzione culturale, ma come strumento e non come fine, preservando libertà, etica e consapevolezza”.
