(AGENPARL) - Roma, 2 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 PER DUE GIORNI BARI DIVENTA CAPITALE DELLAI
CONFINDUSTRIA CHIAMA A RACCOLTA I GURU DELLINTELLIGENZA ARTIFICIALE
Al via il 13 e 14 ottobre nello Spazio Murat la prima edizione LElefante
in una stanza
Il 13 e 14 ottobre prossimi si riuniranno a Bari, nello Spazio Murat, alcuni
fra i più famosi Guru dellIntelligenza Artificiale della scena nazionale ed
internazionale. Ad invitarli nel capoluogo pugliese, per parlare agli
imprenditori pugliesi, è la Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di
Confindustria Bari e BAT.
Si tratta del più articolato e prestigioso evento dedicato allIntelligenza
Artificiale di tutto il Sud Italia, pensato e organizzato con la
collaborazione di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori di AI
Spiegata Semplice, noti soprattutto per aver creato la AI Week, il più
importante evento in Europa sul tema AI, con oltre 16 mila partecipanti
nella scorsa edizione.
Per le due giornate baresi del 13 e 14 ottobre, ricche di dibattiti,
workshop, casi di studio e networking, è stato scelto un titolo eloquente:
LElefante nella stanza: unimmagine che rende con forza lidea di quanto
ingombrante e ancora di difficile gestione sia la presenza dellIntelligenza
Artificiale nelle aziende.
LIstat certifica infatti che solo 8% delle imprese in Italia utilizza lAI
e appena il 7,6% al Sud. Autorevoli studi segnalano che nel mondo meno del
4% delle aziende ha ottenuto ritorni significativi dallIA. McKinsey stima
che solo l1% delle banche ha già integrato lIA nei processi chiave.
Lentusiasmo per lAI, insomma, è alto, ma i risultati concreti faticano a
concretizzarsi e richiederanno ancora diversi anni. Nel frattempo si
moltiplicano i dubbi su cosa lAI lascerà di esclusivamente umano agli
uomini.
Per capirlo sono stati invitati a Bari relatori prestigiosi che ci
aiuteranno a comprendere quali saranno le implicazioni dellAI sullessere
umano e ci faranno conoscere come si può applicare oggi lAI nelle aziende,
con casi concreti e strumenti reali. Fra questi possiamo citare Daniele
Cesarini, capo dell’architettura del super computer italiano Leonardo, uno
dei pochi supercomputer italiani al mondo; dallUniversità del Colorado poi
arriverà Paolo Massimo Buscema, uno scienziato esperto di Intelligenza
Artificiale, Reti Neurali Artificiali e Sistemi Artificiali Adattivi e
predittivi; i due filosofi e divulgatori Nicola Donti, che tratterà il tema
di cosa resti allumanità se allIA stiamo delegando ogni cosa e Maurizio
Ferraris, che tratterà il tema della proprietà dei dati. Moderano le due
giornate Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, fondatori di IA Spiegata
Semplice.
Abbiamo voluto creare anche al Sud un evento di grande portata, perché i
nostri imprenditori hanno bisogno di conoscere in profondità la rivoluzione
dellIntelligenza Artificiale. Oggi solo l8% delle imprese in Italia fa uso
stabile dellIA e appena il 7,6% al Sud. Questo vuol dire che abbiamo ancora
bisogno di capire quali sono gli strumenti di Intelligenza Artificiale più
utili per le nostre aziende, abbiamo bisogno di esaminare casi aziendali
concreti, e di avere consapevolezza dei rischi, dei problemi e delle
possibili soluzioni. Dichiara il presidente di Confindustria Bari e BAT
Mario Aprile.
Partecipare a questa manifestazione è importante per le imprese di ogni
settore, perché, se è vero che lIA può portare benefici a qualsiasi
tipologia di azienda, è anche vero che integrare lIA nelle realtà
produttive esistenti non è affatto semplice. Richiede uno sforzo per
ripensare interamente i processi produttivi. Non basta sovrapporre
semplicemente la nuova tecnologia. Occorre investire tempo, capitali e
soprattutto avere il coraggio di compiere una trasformazione organizzativa
profonda, ha spiegato, presentando alla stampa la manifestazione, il
presidente della Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione Vincenzo
Fiore.
Il programma di incontri si apre il 13 ottobre alle ore 15.00 presso lo
