(AGENPARL) - Roma, 18 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 COMUNE DI SASSARI
WINDTRE e il Comune di Sassari avviano il progetto Smart City per la trasformazione digitale del
territorio
Sassari, 18 settembre 2025 – WINDTRE e il Comune di Sassari hanno firmato il protocollo d’intesa per dare il
via al progetto Smart City, un’iniziativa strategica volta a favorire la modernizzazione e la crescita digitale dei
Comuni italiani, attraverso lo sviluppo di competenze innovative e l’adozione di tecnologie intelligenti a
vantaggio di cittadini e imprese.
All’interno delle politiche locali di e-Government, l’amministrazione sassarese ha elaborato una strategia di
cooperazione con WINDTRE per avviare un tavolo di confronto sui principali temi dell’innovazione urbana:
digitalizzazione dei servizi pubblici, potenziamento delle competenze tecnologiche e promozione della
cultura digitale tra la cittadinanza.
“La digitalizzazione urbana non è un obiettivo astratto, ma un percorso concreto che inizia con azioni mirate
e collaborazioni virtuose,” ha commentato Stefania Matrone, Direttrice Business Change Office e
Ambassador per l’obiettivo Smart City di WINDTRE. “A Sassari mettiamo a disposizione delle amministrazioni
locali le nostre competenze e tecnologie per costruire insieme un modello di città intelligente, più connessa,
inclusiva e sostenibile e servizi che semplificano la vita quotidiana e migliorano la competitività delle
comunità”.
“Superare il concetto di smart city e andare verso la senseable city, una città capace di sentire, una città
sensibile e in grado di rispondere alle cittadine e ai cittadini”. È la missione che l’assessore comunale
all’Innovazione tecnologica, Giuseppe Masala, affida alla partnership appena stabilita dal Comune di Sassari
con Wind Tre. “La città di domani deve essere pensata in funzione del modo in cui le reti stanno cambiando il
futuro urbano e a come potranno supportare le nuove professioni, quelle a più alto contenuto di tecnologia»,
è il teorema da cui parte l’assessore per spiegare che «dotarsi di infrastrutture adeguate significa acquisire
un vantaggio competitivo, scongiurando la fuga dei giovani specializzati e creando i presupposti per favorire
il radicamento di una nuova comunità residente, fatta di professionisti della creatività e del care, ossia del
prendersi cura, che sono i due settori su cui l’impatto positivo dell’Ict sarà maggiore”, aggiunge Masala.
Il progetto Smart City si inserisce nel piano di sostenibilità di WINDTRE, articolato in dieci obiettivi concreti e
misurabili integrati nelle attività aziendali. L’azienda è impegnata da tempo nella promozione di soluzioni
innovative per accompagnare l’Italia verso un futuro più sostenibile ed equo, con traguardi ambiziosi da
raggiungere entro il 2030 lungo tutte le direttrici ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con
gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione Sostenibilità
del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx
Ufficio Stampa
WINDTRE
