(AGENPARL) - Roma, 30 Luglio 2025(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 Cordiali saluti,
Ufficio Stampa Cons. Eleonora Mattia
*Comunicato stampa*
*Lazio: Defr; Mattia (Pd), 300 mln l’anno in meno dal 2027*
Da Pnrr a sfide impatto dazi su imprese e lavoro, manca programmazione
“Tagli per almeno 300 milioni annui, con effetti negativi su settori
chiave, quali infrastrutture e innovazione (45 milioni in meno); turismo,
cultura e sport (-34); sviluppo economico (-33); politiche giovanili e pari
opportunità (-28); inclusione sociale (-21); formazione e lavoro (-18). A
questa decurtazione di risorse per l’economia del Lazio si aggiunge la
riduzione di circa 3 miliardi degli investimenti su Roma Capitale, per i
settori mobilità sostenibile, rifiuti ed energia, derivante dalla
rimodulazione dei fondi Ue e Pnrr”. Così la consigliera regionale Pd del
Lazio, Eleonora Mattia, in merito al Documento di Economia e Finanza
Regionale 2026-2028, in discussione oggi alla Pisana.
“Tra le altre criticità, i forti ritardi nell’attuazione del PNRR. Secondo
la Corte dei Conti, a fine giugno 2025, il Lazio ha speso solo il 21,7%
dei fondi PNRR a disposizione, rimanendo praticamente fermo rispetto allo
stesso dato di fine 2024 (21,7%). Questi ritardi pesano sul futuro della
sanità territoriale, delle infrastrutture e della sicurezza, visto che ad
oggi nessun ospedale di comunità risulta completato sui 35 previsti; nessun
progetto antisismico concluso sui 17 previsti e solo 17 Case di Comunità
sono state completate sulle 130 previste, 6 delle quali saranno cancellate.
Un quadro preoccupante, visto che tutti gli interventi devono essere
realizzati entro il 30 giugno 2026, rispetto al quale la Corte dei Conti ha
lanciato un allarme chiaro, mentre la Giunta Rocca, nonostante ciò,
continua a minimizzare”.
“Visto il contesto internazionale instabile, tra ritorno dei dazi e aumento
delle disuguaglianze sociali, ci saremmo aspettato un Defr basato sul
coraggio. E invece la Giunta Rocca presenta un documento senza
programmazione, lasciando senza risposta le grandi sfide economiche e
sociali della nostra regione, dalla sanità pubblica alla sicurezza sul
lavoro al welfare alla denatalità, e sulle quali abbiamo presentato
emendamenti con misure concrete che auspichiamo siano accolte
trasversalmente”, conclude Mattia.
Roma, 30 luglio 2025
